1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
maidiremirko ha scritto:
Grazie delle risposte, vedo che siete tutti malati di rifrattorite :lol: . Ma a 250-300x non è troppo scura l'immagine?? Col 20cm a quegli ingrandimenti là mi sembra già un po' scuretta, io non andrei oltre i 200x con l'ed.
Concludendo: realizzazione -> Vixen prestazioni -> ed


dipende dai tuoi gusti comunque 200x mi sembrano pochi per un 100ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 17:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ho un 100 ed vixen da molti anni e lo trovo assolutamente valido. consiglio vivamente il suo acquisto.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> dipende dai tuoi gusti comunque 200x mi sembrano pochi per un 100ED

dipende tanto anche da cosa si osserva, con la Luna e qualche doppia andrei ben oltre i 200x con uno strumento simile mentre per i pianeti se pompi troppo i dettagli divengono troppo evanescenti e preferirei perdere qualcosa a favore di luminosità e incisione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh infatti io proprio ai dischetti planetari di Giove e Saturno mi riferivo, chiaro che sulla Luna si spara l'impossibile certe volte ;)

p.s. vorrei vendere la Barlow, c'è poco da fare non mi convince appieno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
photallica ha scritto:
dipende tanto anche da cosa si osserva, con la Luna e qualche doppia andrei ben oltre i 200x con uno strumento simile mentre per i pianeti se pompi troppo i dettagli divengono troppo evanescenti e preferirei perdere qualcosa a favore di luminosità e incisione


A parer mio sui pianeti l'optimum lo si ha fra i 200 e i 250x , dipende dalle condizioni locali mentre sulla luna si va ben oltre

l'oculare ideale per l'HR a parer mio è un 4mm (su 900mm di focale) , la frapposizione di barlow non fa altro che "degradare" l'immagine.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il 100ed sopporta molto bene gli alti ingrandimenti.
Su Saturno e Giove l'ho usato piu' volte con l'oculare da 3mm (3-6 zoom nagler) e l'immagine per quanto scuretta era ancora incisa! (non credere che sia poi cosi' buia...)

200x sono veramente pochi per il 100ed... servono solo per scaldarsi :lol:

Scoprirai ben presto che dovrai ampliare il parco oculari nel range corto! (con il costoso zoom nagler ti assicuro ottime prestazioni)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Confermo che un buon rifrattore da 10 cm può sopportare ingrandimenti di 250x su Luna e Pianeti, ma non è una novità.... :)
Io credo che i due telescopi che hai citato possano ritenersi equivalenti quanto a prestazioni nel visuale, il discorso potrebbe cambiare se hai intenzione di fare fotografia con reflex digitali o ccd, il 100ed dovrebbe essere superiore quanto a residuo di cromatismo, ma sicuramente non è perfetto quanto a correzione cromatica...
Infine il costo: se non hai intenzione di fotografare prendi quello che costa meno, io faccio il tifo per il Vixen...

Ciao da Roberto

P.S. Prendi in considerazione anche il rifrattore russo TAL 100RS. Ad una frazione del costo ti porti a casa uno stupendo strumento in relazione al prezzo (lo possiedo e lo consiglio a chiunque...)

_________________
Sino a prova contraria, M31 dista da noi poco più di due milioni di anni luce. E si sta avvicinando a noi.
Ecco, questi sono i pensieri che mi vengono dopo un buon caffè.
Ugo Ercolani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Altra info
il 100ED va corretto nell'infrarosso nelle riprese CCD.

Non ho mai visto in un vix 100 ma da quanto sentito in giro' e' un ottimo Acromatico.Il 100ed e' vicinissimo ad un Apocromatico.
(a fuoco e con buon seeing non vedo alcun colore extra! Le 2 figure sfocate sono un po' colorate e come al solito una delle 2 e' un po' piu' impastata)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
il 100ed sopporta molto bene gli alti ingrandimenti.
Su Saturno e Giove l'ho usato piu' volte con l'oculare da 3mm (3-6 zoom nagler) e l'immagine per quanto scuretta era ancora incisa! (non credere che sia poi cosi' buia...)

200x sono veramente pochi per il 100ed... servono solo per scaldarsi :lol:

Scoprirai ben presto che dovrai ampliare il parco oculari nel range corto! (con il costoso zoom nagler ti assicuro ottime prestazioni)


lo sw 100ed l'ho spinto fino a 350x su Saturno...immagine buietta ma cassini visibile e immagine ancora contrastata , quindi a 250x ottieni il miglior compromesso luminosità - nitidezza complessiva

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si credo che 250x sia un buon compromesso...
poi si sa,e' questione di gusti e io preferisco un filo di luce in meno e 50x in piu' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010