1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quando finiscono le parole...
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...rimangono le emozioni e qualche brivido :) ...e si che stasera dovevo semplicemente affinare la collimazione e fare uno star test...

Che dire.... il cielo era decisamente calmo e visto che le operazioni di cui sopra, le avevo disbrigate velocemente mi sono detto guardiamoci un attimo Saturno (visto che era li alto e bello comodo)... montato su lo Zoom hyp e già a 24mm l'immagine era nitida, staccata, calma.... insomma "perfetta" ....e già quì un piccolo brivido... mentre pensavo se questi sono i presupposti, miiiii...... :P zummo rapido fino a 8 e la divisione di cassini già era chiara... allora mi sono detto e del waler che facciamo ? ...monto allora lo zoom waler dopo diche da 8 a 5mm senza tanto aspettare... beh l'immagine di saturno dentro a 82° ca era perfetta Anelli, cassini, satelliti... tutto !! Beh... dico... mi fermo quà ?! ...metto sotto il waler la barlow apo e arrivo a 600x come niente, l'immagine... ?!? ancora lì... perfetta nitida stabile tutto si percepivano chiaramente anche le fasce sulla superficie... Non so quando mi capiterà di vederlo così ancora... :( ...ma intanto mi rimarrà impresso come una foto :P

E comunque dopo una bella mezz'ora di saturno, che con il profondo cielo c'azzecca na' mazza, mi dico beh adesso complichiamoci la vita una attimo (almeno per me che non sono proprio un esperto insomma :P )... proviamo un po di starhop su qualcosa... vado su in mansarda e con il pc al volo mi preparo un paio di mappe su i primi due oggetti che mi capitano attorno lo zenith nel gruppo dell'orsa... e quì mi tiro fuori NGC3184 e M101 (che da un pezzo gli andavo dietro)... La prima, partendo da Gamma Uma si arriva a Tania Australis (ps. quanto bellina questa stella che stacca nel mezzo del 2" con il suo colore giallo/arancione...) dopodichè poco distante NGC3184 (dimensione 7.6'x 7.4' con magnitudine: 9.80 e luminosità superficiale: 13.90) staccava chiara sia sul cinesone da 2" che sullo Zoom hyp a 24 (meglio forse su quest'ultimo).
Per M101 altra storia, solito percorso da Mizar... hop hop hop arrivo lì e per l'ennesima volta mi sembra di mancarla... ma invece, eccola li dopo un attimo in visuale distolta, la distinguo chiara e nitida..., azz quante volte l'avevo provata senza riuscirci... non so voi ma io l'ho trovato un oggetto ostico... cmq ora non più :P

Ragazzi che dire mi sono proprio goduto, tant'è che ho voluto scrivervelo... Ciao, notte. 8)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile il GSO 12" vero?

Stavo quasi per prendermelo dopo che ci avevo osservato 2 notti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno ieri sera era fantastico anche a Brescia ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Confermo anche a Magenta (Mi) i 600x sul gigante gassoso, ma solo tra le 22 e le 23, poi non oltre 300x causa peggioramento delle condizioni !

Bello vero ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Ragazzi... che dire oltre quanto vi ho scritto... :)

Marco Bracale ha scritto:
Incredibile il GSO 12" vero? ...

Credo proprio di si, sicuramente è un gran bel prodotto in termini di rapporto qualità/prezzo. Alla fine monta le stesse ottiche del Meade LB con in + il microfocuser che credo sia di buona qualità. Se del trasporto non ti frega molto (cmq io ho il camper :P ) penso che sia una buona scelta.
PS. prendete con le pinze le mie opinioni tecniche, in quanto non sono un esperto navigato ;) ...mi baso su impressioni oggettive, ma pur sempre personali.
PPS. ...perchè stavi... ?! Non l'hai ancora preso ;) ?!? secondo me è un must ! avere 12" ad un prezzo così è veramente una valida scelta... visuale immediata, preparativi zero... "ready & go" ....ovviamente soldi permettendo... e cmq con 30cm se ne vede di roba... insomma anche se non sempre determinanti, le "misure" a volte fanno la differenza :P 8)
Poi sono sempre più convinto della scelta che ho fatto, un setup veramente azzeccato il gso 12" con il telrad (altro "must") il cercatore raddrizzato (assai comodo, non pieghi la testa dall'oculare al cercatore) i due zoom hyp e speerwaler (veramente notevoli, l'ultimo poi ancora di più) il massimo del comfort in visuale... :D

puspo ha scritto:
Saturno ieri sera era fantastico anche a Brescia ...


king ha scritto:
Confermo anche a Magenta (Mi) i 600x sul gigante gassoso, ma solo tra le 22 e le 23 ...
Alessandro Re


Su Saturno come vi dicevo ho tirato easy i x600, personalmente penso che l'immagine migliore in termini complessivi sui fattori di contrasto, nitidezza, luminosità, "calma" ... fosse attorno i 400x/450x, ed anche a questi ingrandimenti inferiori percepivo le fasce sulla superfice ;)

Speriamo di riuscire ad avere un'altra serata così quanto prima... ps. se oggi è il preludio... mi sa che non devo aspettare più di qualche ora... :P

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, stavo per prenderlo ma dopo ho rinunciato prima di tutto per un motivo economico, anche se per voi è poco per me 800€ sono tantissimi. In secondo luogo la trasportabilità, portarlo in terrazzo ho visto che è impossibile, e quindi l'avrei usato solo da fuori Roma. senza contare il tempo necessario per montarlo e smontarlo ogni volta. non era il caso. Un dobson del genere secondo me ha senso solo se hai la casa cpn il giardino davanti per osservare. Ovviamente è sottointeso un ottimo cielo.

Se prenderò un dobson, opterò per il LightBridge, costa si 400€ di più (la versione 12", o anche la 10" sto valutando) ma mi risparmio tempo e fatica.

E soprattutto posso usarlo :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Marco Bracale ha scritto:
Eh, stavo per prenderlo ma dopo ho rinunciato ...


Quoto.
Ovviamente il discorso dei soldi è personale, anche per me quando ero studente e poco dopo 800euro non erano pochi, adesso pur rimanendo una certa cifra, pianificandola, è abbordabile... Confermo le tue riflessioni in termini di praticità, non è un oggetto così piccolo ed easy da gestire, in effetti io dispongo dei requisiti che hai citato, diversamente (come per te) non è semplice, quindi la versione traliccio LB può venire incontro, con il contro (scusa il gioco di parole) del problema di collimazione costante e la mancanza del microfocuser, anche se non fondamentale, decisamente utile.

In effetti se ci ripenso ho avuto proprio una gran fortuna che abbiano latitato nel mettere in mercato il 16" (non danno ancora la quotazione), perchè credimi ero già deciso a prenderlo ...ma me ne sarei forse pentito, proprio per gli aspetti sopracitati, il bestiolino pesa 60Kg e passa... rischiavo di tenermelo in casa perennemente, oppure avrei dovuto costruire una casetta ad hoc sul giardino. Mentre il 12" ancora lo posso spostare quasi facilmente sul mio pianerottolo.

Hola ragazzi :)
PS. ho parlato in fretta nel precedente messaggio, il dio delle nuvole mi ha sgammato, cielo velato forte ora... :( [smilie=row3_20.gif] :roll:

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
boyscout ha scritto:
il bestiolino pesa 60Kg e passa...


Hai qualche info sulla distribuzione dei pesi?
Quanto incide la montatura?
L'ottica quanto pesa?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera posso dire di aver osservato saturno con TBM 4mm a 300X per la prima volta, mai come ieri sono riuscito a mettere a fuoco così bene il signore degli anelli, per il resto invece è stata una serata non buona, cielo sereno ma molto chiaro, quindi le galassie che volevo osservare nel leone e nella vergine sono apparse molto tenui.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Shedar ha scritto:
boyscout ha scritto:
il bestiolino pesa 60Kg e passa...


Hai qualche info sulla distribuzione dei pesi?
Quanto incide la montatura?
L'ottica quanto pesa?


Guarda, così al volo ricordo una ripartizione abbastanza pari 50 e 50% fra rockerbox e tubo con ottica. Il tubo poi, specificatamente lo specchio primario non ricordo...
Ma viste le mie sensazioni nel maneggiare il 12" sono contento di essermi fermato lì, oltre veramente mi sarei complicato. ;)

gianjo74 ha scritto:
ieri sera posso dire di aver osservato saturno con TBM 4mm a 300X
...
quindi le galassie che volevo osservare nel leone e nella vergine sono apparse molto tenui.


In effetti sebbene ci fossero delle buoni condizioni per il planetario, quoto la tua opinione sul deep, non erano ottimali... un cielo più scuro avrebbe permesso migliori dettagli... alla prima occasione ci daremo dentro 8)
...magari mi metto già a pianificare il tour ;)

Ciao

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010