1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: costruire un rifrattore...
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.......giusto per curiosità.....
considerati i prezzi proibitivi dei rifrattori apocromatici, è possibile realizzare un rifrattore, magari avendo a disposizione un tripletto alla fluorite già in cella (magari "riciclato" da un teleobiettivo fotografico)? E' una follia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Già sentito di persone che vogliono riutilizzare un teleobiettivo fotografico per fare un rifrattore. Possibile? Io credo di no. Prima di tutto perché non credo che un teleobiettivo fotografico sia adatto a tale scopo, e poi servono delle buone basi teoriche di ottica per fare un rifrattore..non è facile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
....sono daccordo con te.... il "sospetto" ce l'avevo. Sono curioso però di sapere se qualcuno è riuscito a realizzare qualcosa.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:12 
mmm... normalmente no perché gli obbiettivi fotografici hanno caratteristiche e focali che non sono amabili in campo astronomico.
Nella realtà si può fare qualsiasi cosa ma temo che le focali risultanti sarebbero poco fruibili.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:14 
mmm... normalmente no perché gli obbiettivi fotografici hanno caratteristiche e focali che non sono amabili in campo astronomico.
Nella realtà si può fare qualsiasi cosa ma temo che le focali risultanti sarebbero poco fruibili.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I classici MTO 1000 e MTO 500 sono stati spesso riadattati con facilità e utilizzati per scopi osservativi.
Fra l'altro anche con una discreta qualità. Ma si parla sempre di Maksutov a F:10 e F:6.7

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
I classici MTO 1000 e MTO 500 sono stati spesso riadattati con facilità e utilizzati per scopi osservativi.
Fra l'altro anche con una discreta qualità. Ma si parla sempre di Maksutov a F:10 e F:6.7

.......quindi per i rifrattori è tutto un'altro discorso? E nell'eventualità sia fattibile, potrebbe essere più adatto alla fotografia astronomica?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto fatte con gli MTO 500 ci sono (vedi il sito di nmontec per esempio)
Per quanto riguarda foto fatte con obbiettivi fotografici a lente ce ne sono anche in questo caso (ne ho fatte anch'io).
Ma se vuoi far diventare un obbiettivo a lente un telescopio allora do ragione a diglit e R152. Gli obbiettivi a lente sono studiati per lavorare in ambienti completamente diversi da quelli di un rifrattore. Usano molte lenti e perciò non hanno quelle caratteristiche ottiche richieste per l'osservazione. Se ne togli qualcuna introduci ulteriori aberrazioni. Costano più di un rifrattore con caratteristiche simili.
Perché vuoi farti del male? :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
diglit ha scritto:
mmm... normalmente no perché gli obbiettivi fotografici hanno caratteristiche e focali che non sono amabili in campo astronomico.
Nella realtà si può fare qualsiasi cosa ma temo che le focali risultanti sarebbero poco fruibili.

Paolo


opinione assolutamente condivisibile , creare un telescopio rifrattore con un obiettivo fotografico è cosa assai ardua e poco fruibile.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
...come sempre i vostri consigli sono molto preziosi!! E' bello poter chiedere a persone esperte... cosa che ci evita di commettere passi falsi e perdite di tempo!!! Grazie!! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010