1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa pensate di questo?
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm

Stò valutando se comprare il 130 o aspettare ancora e comprarmi dopo questo.Volevo sapere cosa ne pensavate.
Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh teoricamente non ci sarebbe paragone, un 130 nn può battere un 203mm:però devi calcolare che un 200mm pesa molto di più che un 130, servirebbe una montatura più stabile, magari una heq-5 sarebbe l'ideale:diopende anche se dopo vorrai passare ad un altro strumento superiore:se ti accontenti del 20cm newton(che non è affatto poco), aspetta e vai con quello;oppure, sempre per esempio, prendi ora il 130 e poi vai col C9 1/4:in questo caso ti conviene prendere ora il 130.Il prezzo cmq mi sembra un po bassino:al massimo s evuoi un newton da 20cm punta su quello SW, ne parlano bene otticamente e ha gia la heq-5 che sarebbe buona per il peso del tubo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo è che + è grande + cose vedi e meglio.
Questo tel. è votato al deep sky, la montatura è appena sufficente per l'uso visuale, il prezzo è buono, sulla qualità non mi prouncio non avendo mai visto in un Bresser. :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Beh teoricamente non ci sarebbe paragone, un 130 nn può battere un 203mm:però devi calcolare che un 200mm pesa molto di più che un 130, servirebbe una montatura più stabile, magari una heq-5 sarebbe l'ideale:diopende anche se dopo vorrai passare ad un altro strumento superiore:se ti accontenti del 20cm newton(che non è affatto poco), aspetta e vai con quello;oppure, sempre per esempio, prendi ora il 130 e poi vai col C9 1/4:in questo caso ti conviene prendere ora il 130.Il prezzo cmq mi sembra un po bassino:al massimo s evuoi un newton da 20cm punta su quello SW, ne parlano bene otticamente e ha gia la heq-5 che sarebbe buona per il peso del tubo.


Sì, oppure anche il 150 potrebbe andar bene?
http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh coma ha detto giustamente vittorino + è grande e + dettagli riesci a distinguere, la magnitudine massima si alza e vedi tutto meglio.Sicuramente il 150 è meglio del 130, però non è un 200 certo...al 150 servirebbe una eq-5:dipende anche da cosa te preferisci tra deep e planetario:se ti interessa il primo, vai sul 200, ma se ti interessa il planetario, prendi ora il 130, o 150, e poi vai su un SC, o un 8" o un 9.25, o addirittura un 11".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Beh coma ha detto giustamente vittorino + è grande e + dettagli riesci a distinguere, la magnitudine massima si alza e vedi tutto meglio.Sicuramente il 150 è meglio del 130, però non è un 200 certo...al 150 servirebbe una eq-5:dipende anche da cosa te preferisci tra deep e planetario:se ti interessa il primo, vai sul 200, ma se ti interessa il planetario, prendi ora il 130, o 150, e poi vai su un SC, o un 8" o un 9.25, o addirittura un 11".


Diciamo che per ora vorrei vedere entrambe le cose.
Grazie

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh allora vai sul 20cm...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Beh coma ha detto giustamente vittorino + è grande e + dettagli riesci a distinguere, la magnitudine massima si alza e vedi tutto meglio.Sicuramente il 150 è meglio del 130, però non è un 200 certo...al 150 servirebbe una eq-5:dipende anche da cosa te preferisci tra deep e planetario:se ti interessa il primo, vai sul 200, ma se ti interessa il planetario, prendi ora il 130, o 150, e poi vai su un SC, o un 8" o un 9.25, o addirittura un 11".


Diciamo che per ora vorrei vedere entrambe le cose.
Grazie


Io prenderei un 150, poi, se ti piace davvero, un C 9-1/4 o ancora un C11! E quello che sto pnsando io..... ma ho appena preso il rifrattore, quindi, adesso cerco di sfruttarlo al massimo poi vada per il C11, spero..... :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Beh allora vai sul 20cm...


è che se la montatura è da sostituire ci vanno dentro una fracca di soldi. :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è il 20 newton della SkyWatcher, mi pare lo diano con la Heq-5 che va benissimo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010