1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatori ??
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi hanno parlato della possibilita' di visite guidate in osservatori tipo quello di Roma a Monte Mario.
Sapete come si fa ? A chi chiedere ?
Nessuno di voi ci e' mai andato ? e soprattutto...non vorrei andare di giorno, ma di notte !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei dirti se questo numero è ancora attivo
06/347056. Tentar non nuoce e informati sulle
eventuali guide notturne.
Non è che ci sia molto da visitare. Nella cupola di
sinistra (quardando l'Osservatorio da Prati) c'è un
rifrattore Salmoiraghi da 15cm (o 20cm non ricordo)
e in quella centrale, anni addietro, fotografavano il
Sole con un piccolo strumento (!). Spero nel frattempo
siano migliorate le condizioni ... burocratiche ...
Sono molti anni che non vado! :)
Saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Non saprei dirti se questo numero è ancora attivo
06/347056. Tentar non nuoce e informati sulle
eventuali guide notturne.
Non è che ci sia molto da visitare. Nella cupola di
sinistra (quardando l'Osservatorio da Prati) c'è un
rifrattore Salmoiraghi da 15cm (o 20cm non ricordo)
e in quella centrale, anni addietro, fotografavano il
Sole con un piccolo strumento (!). Spero nel frattempo
siano migliorate le condizioni ... burocratiche ...
Sono molti anni che non vado! :)
Saluti

Danilo Pivato


15cm ?? 20 cm??
ma che osservatorio e' ?
non dico come quello di Palo Alto, ma e' sempre un osservatorio no ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è quanto passa - quel - convento!
Ripeto, sono diversi anni che non ci vado,
la situazione potrebbe essere cambiata, ma ne dubito.
D'altronde è comprensibile: cos'é ti aspettavi di trovare
un 100cm?! E' posto sempre al centro di una metropoli
Mediterranea, mica il New Mexico! :wink:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Questo è quanto passa - quel - convento!
Ripeto, sono diversi anni che non ci vado,
la situazione potrebbe essere cambiata, ma ne dubito.
D'altronde è comprensibile: cos'é ti aspettavi di trovare
un 100cm?! E' posto sempre al centro di una metropoli
Mediterranea, mica il New Mexico! :wink:

mi aspettavo solo qualcosa di leggermente meglio di un qualunque appassionato...allora sto meglio io con 8cm ma almeno fuori roma


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxidvd ha scritto:
quote]
mi aspettavo solo qualcosa di leggermente meglio di un qualunque appassionato...allora sto meglio io con 8cm ma almeno fuori roma



Non è esattamente così: io un astrofilo con un
rifrattore da 15cm f/15, ovvero 2.250cm di focale,
ancora non lo conosco! :lol:
Se hai tempo da dedicargli una visita penso la
meriti sempre, anche per farti una idea di come
si osservi la Luna con quello strumento. In ogni
caso rimane una esperienza personale certamente
da provare. Poi mi dirai.
Ciao,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche da dire che gli osservatori "cittadini" sono stati costruiti quando inquinamento luminoso non c'era, i trasporti erano lunghi e pericolosi ma anche la strumentazione era molto inferiore rispetto a ora.
E' normale che con l'incremento della popolazione la zona dell'osservatorio da periferica è diventata urbana, non vi è stato upgrade della strumentazione ma si è preferito usufruire dei dati provenienti da osservatori più moderni e l'osservatorio è rimasto abbandonato.
Stesso discorso vale per Arcetri a Firenze dove a parte qualche strumentino tipo un C8 per le visite o roba simile, vi è solo la vecchia torre solare e il rifrattore Amici da 36 cm del 1866. Avevano cominciato a fare radioastronomia ma l'incremento dell'inquinamento elettromagnetico ha fatto abbandonare anche questo tipo di ricerca per cui anche lì si effettua solo un lavoro di ricerca in remoto.
Il vecchio mito dell'astronomo con l'occhio al telescopio è morto e sepolto da molti anni.
Molti ricercatori astrofisici non sanno neanche dove si trova la stella polare se alzano gli occhi al cielo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Se ti va di fare mezzo raccordo c'è anche l'osservatorio a Monte Porzio vicino frascati :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010