1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto provando a fare il downgrade.
Passerò dalla 43eD alla 42iH.

Volevo chiedervi una cosa: utilizzo il software ASU per la gestione del 497, ma uso la versione 3.51 ... l'ultima rilasciata da MEADE non funziona, non mi trova mai l'autostar. Forse perchè ho WIN2000 ... non sarà questo il problema vero? Non è che durante il downloading possono esserci errori?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Disaggiornato alla v.42Ih.
Il problema persiste. Dopo aver inserito i dati iniziali (data, ore, ecc) il motore AR fa un movimento breve e poi va in moto orario.
Fatto Hard Reset via hardware e software.
Riupgradato in safe mode (acceso l'autostar con enter+down premuti).
Il problema persisteva.

Allora mi è venuta un'idea: non sarà il box dove c'è il pannellino dei collegamenti che fa contatto?
Ho aperto il box, tirato fuori il pannellino e il problema è scomparso .... ora provo un po' di volte, poi copro con del nastro isolante e richiudo.

Ma cazz ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per distendermi ho mangiato n°2 mini-Mars.
Mi sono reso conto che le viti del box erano un po' "tirate", forse ciò creava tensione nel circuito ... che ne so!
Fatto sta che ho richiuso tutto e il problema si è completamente annullato.

(ho un p' di dubbi, secondo me stasera, quando rimonto tutto sulla montatura, comincerà di nuovo a fare le bizze ... :roll: )

Comunque per ora sono soddisfatto ... :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Per distendermi ho mangiato n°2 mini-Mars.
Mi sono reso conto che le viti del box erano un po' "tirate", forse ciò creava tensione nel circuito ... che ne so!
Fatto sta che ho richiuso tutto e il problema si è completamente annullato.

(ho un p' di dubbi, secondo me stasera, quando rimonto tutto sulla montatura, comincerà di nuovo a fare le bizze ... :roll: )

Comunque per ora sono soddisfatto ... :lol:


Io quando ho messo le mani sullamontatura mi sono sbaffato un vasetto pieno di "ciuccetti Haribo"!! :D

Tutto è bene quel che finisce bene... son contento che tu sia riuscito a risolvere il problema!! Ora incrociamo tutti le dita per l'imminente collaudo di stasera!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esito:
notevoli errori di puntamento, m il train drive è stato approssimativo.
Fà solo un "saltino" nel movimento DEC, ma lo risolverò con un train drive corretto.

Inseguimento eccellente, direi, è da 20 minuti che Saturno non esce dall'oculare a 200X.

Il problema sembrerebbe risolto, non mi rimane che perfezionare il tutto.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento.
Ho rifatto un train drive notturno su un lampione a 2 Km da casa mia.
La precisione di puntamento ora è decente, diciamo che gli oggetti rientrano nel campo dell'oculare da 30 mm 80°.
Come allineamento faccio sempre quello a due stelle; quello a tre non mi consente di scegliere le stelle che voglio io, e da casa ho mezzo cielo coperto. (Oppure c'è un modo per scegliewre le tre stelle anche con questo metodo di allineamento?).

Ieri sera, però, ho fatto due tentativi e mi ha dato "allineamento fallito" ... le stelle erano sempre Dubhe e Regolo, come la sera precedente in cui tutto era OK. ???

Mi sembra d'aver capito che bisogna prestare cura "maniacale" al "train drive" e all'allineamento, dopodichè il sistema migliora le sue prestazioni.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ho notato anch'io che questi due passaggi sono fondamentali!!
Anch'io faccio l'allineamento a due stelle per il tuo stesso motivo! :wink:

Per il puntamento delle stelle per l'allineamento... anche a me lo da fallito a volte ma forse perchè me la prendo troppo comoda; io cerco di farlo il piu velocemente possibile, pursempre stando attento alla precisione!! :wink:

Il puntamento puoi migliorarlo durante le osservazioni: quando hai puntato corettamente l'oggetto al centro dell'oculare, tieni premuto "enter" e l'autostar ti chiede se vuoi che se lo memorizzi come ulteriore punto di riferimento!! Provare per credere!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ho già provato il sistema del "tenere premuto il tasto enter" e funziona, ma solo se non ti devi spostare in altre aprti del cielo.
Diciamo che aumenta la precisione per la zona di cileo in cui stai osservando, ma diminuisce per le altre.

Comunque sono molto contento, anche con tutti questi problemi sto cominciando ad osservare parecchio, a prendere "mano" sul sistema e ad avere grosse soddisfazioni visuali (l'occhio si sta allenando) :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010