1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!
Pennuto: questa cosa del "tenere premuto Enter" non la sapevo, la tengo presente.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sincronizzazione....Autostar
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 11:13 
Quello che ti ha suggerito l'amico Maurizio e' fondamentale ed utilissima con gli Autostar.

A me ultimamente accade con il 494 sull'ETX70 che se cerco di centrare meglio l'oggetto che sto inseguendo con il tasto ENTER , 2 sec, e poi spostare con i tasti direzione, e ENTER per sincronizzare ...se questa operazione la faccio molto in velocita'...non ne tiene conto e ritorna piano piano sul punto di partenza.
Ho notato che questa cosa non avviene (almeno e' piu' raro) se attendo qualche secondo ...con i motori fermi ...prima di dare l'ENTER definitivo.

Pero' ho due 494 e voglio scambiarli per vedere se la cosa avviene anche sull'altro o cambia qualcosa.

Un salutone a tutti ed in particolare a Maurizio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, un'altro utilissimo consiglio.
In teoria, però, quel difetto non dovrebbe sussistere durante l'allineamento a due stelle, giusto

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: In effetti ...
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 12:04 
Non per sponsorizzarti il Ns Forum , ma da quello che ho capito tu hai montato su una EQ5 un kit per utilizzare il GOTO 497...giusto?
Comunque io sono iscritto anche al Forum Astrofili.org perche' e' ampio sia di numero che di conoscenze e quindi auspico che qualcuno possa aggiungere qualcosa per te.

Io non sono esperto di questo tipo di adattamenti ma qualcuno del Forum ETX-LXD si.

Ad esempio delle Vixen GP al 497.

In somma io esperienze sul tema "misto" non ne ho ...conosco benino solo le attrezzature Meade che utilizzo o che ho letto.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me è un problema di addestramento motori...
Tenta nuovamente il train drive... puoi eseguirlo anche dentro casa con un laser fissato al posto del tubo! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente da fare, rifatto il train drive, ma qualcosa non funziona.
Praticamente dopo aver ftto il train drive col laser ho inserito nei landmark il mio puntino segnato sul muro. Ho poi spostato la montatura con i tasti di direzione e gli ho dato un goto sul puntino.
In DEC è perfetto, ma in AR sbaglia di una spanna. Muovendo di nuovo e ridando il GOTO mi riporta ad una spanna dal punto.

Tra l'altro quando accendo l'autostar si sposta circa proprio di quella distanza, poi comincia con il moto orario.

Domani provo a rifare l'aggiornamento software e ripartire da 0 ... qualcuno ha altre idee?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai controllato il fissaggio delle "ruotine dentate" sull'albero della vite senza fine?
Magari si è allentato il grano di serraggio... e parte del movimeno del motore non viene trasmesso alla VSF... :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Apri il motore in AR
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 22:44 
Apri il motore in AR e vedi se sul disco dell'encoder c'e' qualcosa o comunque particelle di polvere o altro possono aver sporcato i diodi emettitori o l' encoder.

Mi ricorda molto il probelma che mi capito' con la lxd75 appena comprata e che si risolsi da solo dopo che era stata 15 gg dalla Focas a cambiare aria.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato ad invertire i motori (non è un problema vero?).
Comunque il difetto lo fa ancora sull'asse AR, quindi credo non sia il motore il problema.
L'accoppiamento tra cinghie, pulegge e VSF è buono.

Mi sa che è un problema software ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Motori smontati, encoders perfetti.
Confermo che il problema dovrebbe essere software.
Rimane infatti sull'asse AR pur invertendo i motori.

:evil:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010