Ciao
e che io volevo invogliare a provarci, perché sto notando che gli astrofili attualmente osano poco.
Tra l'altro vi suggerisco una pagina web che ha dell'incredibile e per una volta è tutta italiana, si tratta del "Galassiere" dove quello stupendo osservatore che è Piero Mazza ha segnato tutti gli oggetti che ha osservato (praticamete tutto l'osservabile e con descrizioni oggetto per oggetto)
http://www.galassiere.it/deepsky_file/gx/ods/ods_n01.htm
Delle galassie della sfida, dopo una passata sulle sue pagine, rimangono solo: NGC 2916, 8zw71 (ma potrebbe essere stata catalogata da lui con altro nome), LEO II (idem come sopra, ha anche altre denominazioni di catalogo), NGC 3599, NGC 3689 e NGC 4008. Il resto lo ha osservato con un 10 pollici e in alcuni casi con un 6 pollici. Non so però in quale epoca (deve aver lavorato per tantissimo tempo oppure si dedica unicamente a questo).
Io non ho notato questa drammatica diminuzione del cielo negli ultimi anni, diciamo che le serate buone in montagna sono più rare e che se non c'è stato del vento le luci onnipresenti danno più fastidio ma tutto sommato si vedono quasi le stesse cose. Dalla città sì, il cielo già bruttino si è trasformato in una schifezza, anche la turbolenza è aumentata di molto ed io ci devo convivere visto che il bestione non è così trasportabile e mi devo accontentare di un 8 pollici Meade per i soggiorni montani.
Un salutone
Alessandro