1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con che criterio consigli un newton da 15 cm rispetto a un dobson da 20?
Non li hai provati visto che hai appena chiesto informazioni per comprarti un telescopio.
E' per simpatia?, per sentito dire?
Quando si danno dei consigli, per rispetto a chi li chiede, che siano ponderati e giustificati da prove sul campo o da esperienze di persone affidabili e conosciute.
Personalmente ho un newton da 20, ne ho avuto uno da 15, ho avuto due SC (8" e 9 1/4) ho usato dobson da 15 cm fino a 50 cm per cui penso di avere l'esperienza per contraddire quanto te affermi. Anche in base al fatto che ho appena acquistato un dobson da usare esclusivamente in visuale mentre il newton lo uso solo per fotografia. La scelta è stata logicamente ponderata in base a molti fattori che non sto a riportare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
pultroppo ti devo contraddire renzo, ha il bresser mio cugino e posso dire che è secondo il mio punto di vista è migliore di un dobsoniano,no per quanto riguarda le prestazioni ma per quanto riguarda il fatto della trasportabilità e dell' incombro che crea.

a un' altra cosa ti chiedo un pò di calma!!!!! :twisted: :D :!:

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a trasportare e a montare un newton completo e un dobson completo?
Hai partecipato a star party?
Sono domande normalissime alle quali puoi rispondere tranquillamente, no?
Un dobson lo usi dieci minuti al massimo dopo che sei sceso di macchina, specie se è a tubo chiuso.
Un equatoriale no. Devi montare il cavalletto, la testa equatoriale, il tubo, i contrappesi e poi devi metterlo in postazione. Normalmente mi ci vuole una mezz'oretta almeno se non faccio un lavoro accurato e sono trent'anni che monto e smonto montature.
E non sto parlando di prestazioni dove tra l'altro, non ci sono paragoni fra un 15 cm e un 20 (quasi il doppio di luce raccolta che corrisponde a circa una magnitudine in più).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 21:00 
f2006 ha scritto:
ti sconsiglio vivamente un dobsoniano troppo ingombrante, meglio un newtoniano più trasportabile



Allora credo che tu non sappia cosa è un Dobson, o non ne abbia mai visto uno:
a pari apertura un Dobson e mooolto meno ingombrante e mooolto più leggero di un Newton su equatoriale.
Per la trasportabilità anche, anzi, un trusse si smonta e sta comodamente su un solo sedile della macchina...
l'unico svantaggio del Dobson è che non lo puoi usare comodamente su un poggiolo.
Per il resto, per costo, semplicità d'uso, manutenzione, divertimento, non c'è proprio storia: un Dobson è un'altro pianeta...

Per la cronaca, il mio Dobson 150/750 lo posso portare da solo, e tutto in un unico viaggio, compresa la sua cassa in legno e due sgabelli all'interno...
e quando sta "a riposo" occupa uno spazio di 31x31x85 centimetri, per un peso complessivo di 13 chili, cassa di trasporto e sgabelli compresi...
invece il mio Dobson Geoptik 200/1200 pesa in tutto 21 chili
...il Bresser 150/1200 su Mon2 ne pesa 22 e mezzo....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Hai provato a trasportare e a montare un newton completo e un dobson completo?
Hai partecipato a star party?
Sono domande normalissime alle quali puoi rispondere tranquillamente, no?
Un dobson lo usi dieci minuti al massimo dopo che sei sceso di macchina, specie se è a tubo chiuso.
Un equatoriale no. Devi montare il cavalletto, la testa equatoriale, il tubo, i contrappesi e poi devi metterlo in postazione. Normalmente mi ci vuole una mezz'oretta almeno se non faccio un lavoro accurato e sono trent'anni che monto e smonto montature.
E non sto parlando di prestazioni dove tra l'altro, non ci sono paragoni fra un 15 cm e un 20 (quasi il doppio di luce raccolta che corrisponde a circa una magnitudine in più).


Avevo, ed ho tuttora, il 114/900 si EQ3...e mi sono rotto le P...e di montarlo e smontarlo..
Credete a Renzo!!! è proprio il concetto di Dobson..lo appoggi per terra e via!!!!

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
free thinker ha scritto:
Ah: dunque il rapporto lunghezza focale / diametro è meglio averlo grande o piccolo?


Siccome non ti hanno risposto lo faccio io:

non cè risposta :D :D :D

Se è piccolo lo strumento risulta molto rapido nell'impressionare un dispositivo ottico (di solito si dice che è luminoso ma io trovo sviante tale affermazione). Sono tipicamente Newton "corti" o dobson che, però, è molto delicato mantenere collimati (e se si scollimano l'immagine si degrada subito). L'ingrandimento, a parità di oculare, è basso e sono dedicati al profondo cielo e alla fotografia.

Dall'altra parte, con rapporti lunghi, ci sono i maksutov, specialisti in pianeti dato il loro forte ingrandimento. Un rapporto focale così spinto contiene l'ostruzione centrale e l'immagina risulta molto dettagliata. Con tali telescopi, però, è molto difficile osservare oggetti estesi e poco luminosi (come le nebulose gassose).

In mezzo cè tutto il resto

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Con che criterio consigli un newton da 15 cm rispetto a un dobson da 20?
.


Perche' il dobson è indirizzato esclusivamente all'osservazione visuale .....e magari chi comincia ad osservare è un "Danilo Pivato" o un "Paolo Lazzarotti" in erba ...... personalmente come primo tele trovo sia consigliabile un tuttofare che non ti precluda nulla.
Uno strumento piu' specializzato va scelto dopo ...e con cognizione di causa.....se la passione si radica e cresce.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Con che criterio consigli un newton da 15 cm rispetto a un dobson da 20?
.


Perche' il dobson è indirizzato esclusivamente all'osservazione visuale .....e magari chi comincia ad osservare è un "Danilo Pivato" o un "Paolo Lazzarotti" in erba ...... personalmente come primo tele trovo sia consigliabile un tuttofare che non ti precluda nulla.
Uno strumento piu' specializzato va scelto dopo ...e con cognizione di causa.....se la passione si radica e cresce.

Il discorso è nato dal fatto che il dobson è meno pratico e più ingombrante di un newtoniano.
Se il criterio selettivo è questo è sbagliato. Se i criteri sono altri sono il primo a dire che è preferibile un'altra configurazione ottica e meccanica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciando perdere le considerazioni di f2006 (che, oltre che essere infondate, non credo siano supportate da una reale esperienza in termini di dobson), come al solito i criteri di scelta si dividono in due e alla fine spetta solo al nostro nuovo amico la scelta.

Il discorso di Shedar è condivisibile, anche se personalmente credo che in ogni caso, prima di aprire la strada all'astrofotografia, serva un po' di training di base sul cielo, ovvero imparare a riconoscere gli oggetti, prendere dimestichezza con le costellazioni, e così via.
In questo senso un buon periodo di pura osservazione visuale è comunque un'ottima base per qualunque astrofilo, non solo per un visualista, ma anche per il futuro Danilo Pivato astrofotografo.

Per questo secondo me, se ce ne sono le premesse (sito osservativo adeguato, spazio, ecc.) un piccolo dobson da 20cm è un ottimo strumento per iniziare.

Se poi allo stesso prezzo del dobson da 20cm, il nostro amico decide invece di prendersi un newton da 15mm su montatura equatoriale, vorrà dire che imparerà subito a fare lo stazionamento polare e a padroneggiare una montatura equatoriale; potrà anche cominciare fin da subito con qualche ripresa (magari con la webcam), il tutto però al prezzo di una difficoltà maggiore nella ricerca degli oggetti, una maggior scomodità osservativa e soprattutto di una "potenza di tiro" decisamente inferiore rispetto al 20cm.
E' anche vero però che dubito che sceglierà di spendere 500 o 600 euro in un 150mm su equatoriale.
Piuttosto ne spenderà 300 per il classico 130mm.
Invece l'opzione del dobson capisci che, con i suoi 20cm, può attirare parecchio, perché parliamo di una differenza di apertura rispetto al 130mm di tutto rispetto.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Effettivamente queste sono cose che dovrò valutare, con il Vostro aiuto, e sopratutto con, l'esperienza sul campo.

Una domanda: credevo che con una montatura equatoriale risultasse più preciso insequire gli oggetti rispetto a una montatura dobson che, sinceramente, non so neanche come si muove (a mano?!), ma questo ragionamento non è basato su una reale conoscienza, dato che io, un dobson, non l'ho mai visto! :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010