1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per le risposte!

Riguardo la fotografia, ancora non saprei, quindi, non vorrei comperare uno strumento limitato in questo senso. Poi, magari dico una stupidagine, ma la base dei Dobson, si può appoggiare solo ed esclusivamente su superfici piatte? Su un prato no?


PS: Ma un telescopio Go-to, volendo posso comunque usarlo in "manuale", nel senso che, tramite il tastierino, muovo io il telescopio, e cercare gli oggetti "a mano" con mappa e star-hopping?

PS2. Ovviamente alla mia prima uscita mi si chiariranno molte idee, ma per ora, intanto mi sto documentando... :wink:

Qualsiasi superficie va bene, anche moderatamente inclinata, basta che non pregiudichi la stabilità dello strumento.
Lascia stare il goto e impara il cielo da solo, che è più divertente!
Spendi nell'ottica e compra il dobson più grande che puoi permetterti, senza tanti costosi accessori!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson nasce per la pura osservazione visuale. E' semplicissimo da usare. Appoggi la base a terra (dove vuoi, basta che non lo piazzi a cavallo di un burrone..., in genere poggia su 3 piedini di gomma), ci piazzi sopra il tubo e vai.
Il mio dob lo uso ovunque, l'ho usato anche in spiaggia.... Ma il luogo migliore in cui usare qualunque telescopio è proprio un bel prato. Così si evitano vibrazioni dovute al calpestio su pavimento, e si evitano correnti di aria calda che possono disturbare nel caso di un pavimento in cemento o in asfalto.

Per quanto riguarda il go-to, credo che una volta che ce l'hai dubito che lo lascerai spento per andare in manuale....
Se vuoi tenerti aperta la finestra della fotografia allora opta per uno strumento su montatura equatoriale e motorizzabile in entrambi gli assi (la montatura deve essere molto solida), ma lascia perdere il go-to, piuttosto spendi quei soldi in una montatura più robusta.

Altrimenti ti togli qualunque problema e vai con un bel dobson che ti garantisce un'apertura molto superiore a parità di spesa.
Considera che se ti prendi un dobson da 20cm e tra un anno ti viene voglia di fotografare, puoi sempre comprarti la montatura equatoriale (minimo una HEQ5, meglio una EQ6) e montarci sopra il tubo del dobson. Per adattarlo ti serviranno solo gli anelli e la barra a coda di rondine.

In questo modo avresti da subito un signor telescopio con cui osservare di tutto (devi osservare da un cielo buio, però), e un domani avresti un ottima attrezzatura astrofotografica.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Il tuo ragionamento mi sta convincendo!
Riguardo il diametro d'apertura però, ho una domanda: a parità di inquinamento luminoso, scegliendo un diametro maggiore, non si rischia di vedere peggio? O meglio: per sfruttare a pieno un telescopio dal grosso diametro, devo andare in montagna?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come tante volte è stato detto in questo forum, è chiaro che per sfruttare bene un grosso diametro bisogna andare sotto un buon cielo.
Sotto un cattivo cielo, non è che vedi peggio, rispetto ad un diametro inferiore, semplicemente non sfrutti le potenzialità che lo strumento più grosso ti può offrire (e che hai pagato).
Un po' come girare in città con un auto potente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
stevedet ha scritto:
Come tante volte è stato detto in questo forum...

Hai ragione, la prox volta userò la funzione "cerca".

Navigando un pò, ho visto delle case che costruiscono i loro telescopi con specchi asferici, sono realmente efficaci? O non ne valgono la spesa?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di telescopi newtoniani (dobson compresi), gli elementi ottici sono solo due: lo specchio primario e il secondario.
Mentre il secondario è piano, visto che deve solo deviare il fascio luminoso dall'asse del tubo verso il focheggiatore, quello primario ha invece una sua concavità.
E' noto che per ridurre al minimo la cosiddetta aberrazione sferica (che produce distorsioni nelle immagini), la curvatura dello specchio primario non può essere semplicemente sferica (come se lo specchio fosse una porzione di una sfera cava all'interno, ad esempio come una porzione di un pallone da calcio), ma deve essere invece parabolica. Questo vale tanto di più quanto minore è il rapporto focale per cui lo specchio è stato progettato. Infatti se uno specchio, ad esempio di apertura 20cm, è aperto a f/5 significa che il suo fuoco sarà a 20cm x 5 =100cm di distanza; mentre se lo stesso specchio fosse un f/10, allora la sua lunghezza focale sarebbe 20cm x 10=200cm. A livello di costruzione dello specchio significa che quello ad f/5, che concentra i raggi al fuoco molto più vicino rispetto all'f/10, ha una curvatura molto più accentuata rispetto all'f/10. Quindi i raggi luminosi che colpiscono le zone intorno al bordo dello specchio f/5 vengono riflessi con un angolatura molto spinta e subiscono maggiori aberrazioni.
Per questo, dal punto di vista ottico, risulta sempre più corretto uno specchio (o una lente) a rapporto focale maggiore.

Non mi risulta che esistano specchi primari per newton di tipo asferici, se per "asferico" si intende una curvatura a tratti concava e a tratti convessa, sferica o parabolica che sia.
Mi pare invece che asferica sia la lastra correttrice posta davanti ai telescopi Schmidt-Cassegrain, ma questa è tutta un'altra storia.

Spero di non aver scritto troppe cavolate, eventualmente correggete pure :wink: !

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
guarda qui:

http://www.skywatchertelescope.net/1309EQ2.html

http://www.skywatchertelescope.net/13065.html


qui la spiegazione:

http://www.skywatchertelescope.net/Parabolic.html

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non ho letto tutto ....ma se stai parlando del tuo primo tele, io penso sia meglio che tu non prenda il dobson piu' grande che puoi ne il piu' raffinato rifrattore apo su GM2000.

Compra un 15cm newton su equatoriale ....e fatti un po le ossa. Quando avrai capito cosa ti interessa rivendilo (o dallo in permuta) e prendi il telescopio piu' adatto a te.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
intando benvenuto :D :D

ti sconsiglio vivamente un dobsoniano troppo ingombrante, meglio un newtoniano più trasportabile , io ti consiglio di prendere un bresser messier n-150 mon-2.

puoi trovarlo qui : http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm


:lol: :lol:

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
No scusatemi fatemi capire.
Un newton da 15 cm. corredato di una buona montatura equatoriale è meno ingombrante da usare e da trasportare di un dob da 20 cm.? A me non torna.

Altra cosa che non capisco perché per un principiante dovrebbe essere meglio comprare un 15 cm. in equatoriale, quando con lo stesso prezzo può prendere un dobson di diametro decisamente maggiore.
Vorrei sinceramente capire, quali sono le difficoltà in più a cui andrebbe incontro; io non le vedo. Io vedo solo più divertimento e soddisfazioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010