1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco a cosa servono tutti sti planetari!
Uno completo (tipo CdC per dirne uno) basta e avanza...poi al max stellarium per mostrarlo a chi di cielo ne capisce poco...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D infatti ne sto cercando si scegliere uno grafico e uno più complesso da tenere.. valuto..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quano avrò il PC, credo avrò questi programmi:

-Iris
-Registax
-Stellarium
-Hallo Northern Sky

Di più non mi serve :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io trovo che siano sufficienti Stellarium (se si vuole una visione realistica e più spettacolare del cielo) e Cartes du Ciel (se si vuole una visione più professionale del cielo).

Tra i software metterei anche Polar per chi ha l'esigenza dell'allinemento alla stella del nord.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cos'è polar?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi consiglio StarStrider: non è assolutamente utile per la programmazione delle serate osservative ma è paragonabile a Celestia. Anzi è molto più realistico di Celestia: gli effetti adottati nella rappresentazione delle superfici planetarie sono semplicemente sensazionali. Non ho mai visto Saturno e Marte riprodotti con tanta fedeltà, per non parlare di Giove e della stessa Terra.
Inoltre, tale software consente la rappresentazione anaglifica delle sequenze per la visione stereo con gli appositi occhialini, o, in alternativa, è in grado di sdoppiare le immagini (settando opportunamente la distanza tra le visuali in modo da enfatizzare o meno l'effetto tridimensionale) per consentire la visione 3D ad occhi incrociati.
Vi assicuro che Saturno esce letteralmente dal monitor e vi sbatte in faccia i suoi magnifici anelli.
Se volete stupire i vostri amici o vorrete tenere delle lezioni, StarStrider rappresenta lo strumento più indicato e anche chi non ha mai pensato di gettare un occhio al cielo cambierà immediatamente idea.
Ciò non toglie che l'occhio all'oculare di un telescopio puntato su Saturno sarà in grado di restituire ancora più emozioni ad un principiante (e non!), comunque ogni mezzo è buono per avvicinare qualcuno a questa magnifica disciplina.
StarStrider è scaricabile in versione demo al seguente indirizzo:
http://www.starstrider.com
La versione full costa 49$ ma li vale tutti.
Datemi pareri in merito.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Quale astrofilo non ha mai voluto assaporare almeno una volta le sensazioni del volo orbitale? Chiunque guarda con interesse l'astronautica. Per questo, accanto ai tradizionali simulatori astronomici, io consiglierei a chi ha un PC potente di provare Orbiter, si tratta di uno straordinario simulatore di volo spaziale che permette di usare vettori e astronavi storiche.
Io dopo due anni di intenso addestramento ho completato da poco una intera missione Shuttle e sto studiando adesso la missione Apollo 8 per circumnavigare la Luna...
Orbiter è assolutamente free, si scarica all'indirizzo http://www.orbitersim.com
Mentre gli aggiornamenti si trovano sul sito http://www.orbithangar.com

Per gli interessati, non è un gioco ma il simulatore più realistico che esiste in circolazione... lo usano anche nelle facoltà universitarie per spiegare il volo spaziale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sigge ha scritto:
Io trovo che siano sufficienti Stellarium (se si vuole una visione realistica e più spettacolare del cielo) e Cartes du Ciel (se si vuole una visione più professionale del cielo).



Condivido in pieno!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paco ha scritto:
Orbiter è assolutamente free, si scarica all'indirizzo http://www.orbitersim.com
Mentre gli aggiornamenti si trovano sul sito http://www.orbithangar.com

Per gli interessati, non è un gioco ma il simulatore più realistico che esiste in circolazione... lo usano anche nelle facoltà universitarie per spiegare il volo spaziale.


Vero: l'ho usato per spiegare a una mia amica le manovre d'assetto per un esame. Veramente buono come software didattico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
EightyFive ha scritto:
Beh sto sistemando un po il notebook installandoci tutti i software necessari..
Non ho CCD ne autoguide ne GOTO o altri tafernari elettronici sul tele...
Quindi voi che consigliate?

CUT
Poi che consigliate?
Cos'usate voi? Consigli Consigli...

Metti uno che serva più di tutti e sempre a portata d'occhio
Planet Vistas

sicuro ti serve tutta quella roba però che hai linkato?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010