1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao sergio,
ho letto più volte e con molta attenzione quanto hai scritto: non è che che voglio che ci si trovi per forza d'accordo, ma a me sembra che in termini diversi abbiamo detto le dette stesse cose: tu sei stato più puntiglioso, io non ho dato spiegazioni saltando subito alle conclusioni, non per nulla concordi sulla mia ultima frase, tuttavia permettimi un paio di appunti:
tutti sappiamo quanto tu sia competente, preciso, prediliga la qualità e abbia esperienza di svariati modelli miyauchi, saturn compresi, quindi non mi dire che dissenti sulla relazione tra cromatismo e lunghezza focale perchè è noto che se aumenti la focale puoi meglio correggere le aberrazioni: ciò da ragione di quanto dici giustamente sul saturn III: il difficile è fare un binocolo perfetto da 5 kg lungo 40 cm non di 80 cm e di 15 kg.
Poi: sulla "questione camosci" sai benissimo che non è una pietosa bugia perchè nella pratica è così anche se alla luce accade come dici tu: solo che noi non lo percepiamo appieno ( o meglio le stelle risulteranno più puntiformi su un saturn), come non percepiamo la minor capacità stereoscopica di un binocolo con prismi a tetto quando lo puntiamo sul cielo; se volevo guardarmi il paesaggio con un miyauchi forse l'avrei preso alla fluorite o più probabilmente nemmeno avrei preso un miyauchi.
io credo che le divergenze siano in ragione, come dicevo in modo più spiccio, di quanto uno si aspetti o pretenda da uno strumento in ragione delle proprie visioni e concezioni e molto spesso sui binocoli certi parametri diventano molto soggettivi e difficilmente quantificabili.
d'accordo sulla faccenda/definizione semi-apo: non ho alcuna difficoltà a dire che il galaxy standard può definirsi un acromatico molto ben corretto
a presto :D :wink:

PS: se non ricordo male osservi a un tiro di sputo da me (bassa val di susa)...se vuoi se ne può parlare..... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il mercoledì 4 aprile 2007, 18:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
Uno deve leggere alcune revisioni ed altro deve fare per possedere i expiriences. Così non posso accosentire in nessun punto con l'opinione "da Salimbeni". Shure è possibile avere alcuni non buoni strumenti collimati, ma gli strumenti che trasmetto, che sono PRIMA del esaminato di e soltanto se sono giusti, vanno ai clienti.

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 19:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Premetto che in ogni mia recensione alla fine trovate tale frase:
Avvertenza: Tutte le informazioni riportate nelle recensioni riflettono unicamente le mie impressioni personali e si basano unicamente sull'analisi degli esemplari dei quali sono venuto in possesso, per questo motivo non posso garantire che i miei dati possano rappresentare con certezza lo standard di qualità fornito dai produttori.
..
direi che è alquanto scorretto il comportamento di questo rivenditore di pubblicare il link ai propri prodotti su un forum di astronomia, rimango, in ogni modo, della mia opinione pur avendo provato un paio di esemplari del modello Kronos 30x90.
Mi è parso, molto spartano, pesante, con degli oculari mediocri, una resa ottica che mostra la solita tonalità giallastra delle immagini, magari ottimale per uso e scopi militari e in scarse condizioni di visibilità ma poco adatto alle osservazioni "Normali" diurne ed astronomiche, eccetto i prismi a 45°
Ho visto oltretutto il sito del signore tedesco ed ho pure visto il "prezzo "di vendita del 30x90, direi che con 1100 euro ci sono ben altri binocoli più performanti che si possono acquistare..senza fare pubblicità :-)
Ovviamente dato che il progetto ottico di questo binocolo è di qualche annetto fatto, direi che le sue prestazioni andrebbero vagliate contro strumenti proposti a suo tempo sul mercato nel medesimo periodo. Trent' anni fa, ad esempio, si deridevano i binocoli giapponesi, che poi sono diventati un punto di riferimento, poco tempo fa si diceva la medesima cose di quelli cinesi..e poi sono arrivati gli USM venduti pure da Astrophisics , quindi, sempre secondo la mia opinione personale un USM 20x110 che costa 700 euro circa, è "nettamente" superiore, per nitiditezza, resa cromatica, contrasto, incisività trattamento delle superfici ottiche, etc etc, a questo 30x90..ovviamente, magari fra un paio di anni, usciranno dei binocoli migliori..quindi le cose vanno rivalutate con il tempo.
Cieli Sereni a tutti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Piergiovanni ha scritto:

direi che è alquanto scorretto il comportamento di questo rivenditore di pubblicare il link ai propri prodotti su un forum di astronomia, rimango, in ogni modo, della mia opinione pur avendo provato un paio di esemplari del modello Kronos 30x90.
Mi è parso, molto spartano, pesante, con degli oculari mediocri, una resa ottica che mostra la solita tonalità giallastra delle immagini, magari ottimale per uso e scopi militari e in scarse condizioni di visibilità ma poco adatto alle osservazioni "Normali" diurne ed astronomiche, eccetto i prismi a 45°
Ho visto oltretutto il sito del signore tedesco ed ho pure visto il "prezzo "di vendita del 30x90, direi che con 1100 euro ci sono ben altri binocoli più performanti che si possono acquistare..senza fare pubblicità :-) [b]


è meglio metterlo bene in vista


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Piergiovanni ha scritto:
..................
Ovviamente dato che il progetto ottico di questo binocolo è di qualche annetto fatto, direi che le sue prestazioni andrebbero vagliate contro strumenti proposti a suo tempo sul mercato nel medesimo periodo. Trent' anni fa, ad esempio, si deridevano i binocoli giapponesi, che poi sono diventati un punto di riferimento, poco tempo fa si diceva la medesima cose di quelli cinesi..e poi sono arrivati gli USM venduti pure da Astrophisics , quindi, sempre secondo la mia opinione personale un USM 20x110 che costa 700 euro circa, è "nettamente" superiore, per nitiditezza, resa cromatica, contrasto, incisività trattamento delle superfici ottiche, etc etc, a questo 30x90..ovviamente, magari fra un paio di anni, usciranno dei binocoli migliori..quindi le cose vanno rivalutate con il tempo.
Cieli Sereni a tutti
Piergiovanni


Credo sia come dici tu Piergiovanni, la cina non è piu quella di qualche anno fa, non ho avuto modo di vedere il 20x110 in questione ma ho letto diverse cose sul forum americano e pare su alti livelli.
Come ho letto anche qui c'è però molta diffidenza verso i "cinesi", credo non ci si sia ancora resi conto che sono già loro ora a dettare legge e sempre loro sono quelli che stanno innovando le produzioni, le ragioni sono ovvie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi io che ho aperto il topic ho parlato di binocoli cinesi non nel termine dispregiativo ma nel termine "binocoli cinesi ci sono di vare fattezze e qualità".
Oggi i cinesi li trovi da quelli scollimati in bancarella ai general hi-t, chiedevo circa i binocoli giapponesi o comunque "non cinesi" solo perchè essi oggi come oggi sono quelli che raramente trovi di scarsa qualità ottica.... ovviamente tra 5 anni si potrà parlare di ottimi cinesi mentre alle bancarelle trovi i "made in philippine"...
quindi mi sembra di capire che alla fine tra vixen, fujinon, myauchi enikon siano queste le marche "non cinesi" da trovare in giro....
poi magari ad averci gli occhi che ti fanno trovare un bel binocolo anche "made in philippine" di ottima qualità....
io questi occhi ancore non ce li ho e quindi pensando ad un acquisto decentemente sicuro mi verrebbe in mente qualche marchio giapponese... uso il condizionale perchè i prezzi sono porno!!
:-(

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli non cinesi
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 8:19 
... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
ragazzi io che ho aperto il topic ho parlato di binocoli cinesi non nel termine dispregiativo ma nel termine "binocoli cinesi ci sono di vare fattezze e qualità".
CUT
quindi mi sembra di capire che alla fine tra vixen, fujinon, myauchi enikon siano queste le marche "non cinesi" da trovare in giro....
poi magari ad averci gli occhi che ti fanno trovare un bel binocolo anche "made in philippine" di ottima qualità....
io questi occhi ancore non ce li ho e quindi pensando ad un acquisto decentemente sicuro mi verrebbe in mente qualche marchio giapponese... uso il condizionale perchè i prezzi sono porno!!
:-(

hai dimenticato i http://www.kowa.com/
prezzo sempre osceno naturalmente http://www.otticasanmarco.it/HighLander.htm

grossomodo al prezzo di un usm 15X85 nuovo prendi un fujinon 16X70 usato, il problema che con gli altri grossi cinesi non c'è lo stesso equilibrio con i grossi non cinesi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
deneb ha scritto:
ciao sergio,
ho letto più volte e con molta attenzione quanto hai scritto: non è che che voglio che ci si trovi per forza d'accordo, ma a me sembra che in termini diversi abbiamo detto le dette stesse cose: tu sei stato più puntiglioso, io non ho dato spiegazioni saltando subito alle conclusioni, non per nulla concordi sulla mia ultima frase, tuttavia permettimi un paio di appunti:
tutti sappiamo quanto tu sia competente, preciso, prediliga la qualità e abbia esperienza di svariati modelli miyauchi, saturn compresi, quindi non mi dire che dissenti sulla relazione tra cromatismo e lunghezza focale perchè è noto che se aumenti la focale puoi meglio correggere le aberrazioni: ciò da ragione di quanto dici giustamente sul saturn III: il difficile è fare un binocolo perfetto da 5 kg lungo 40 cm non di 80 cm e di 15 kg.
Poi: sulla "questione camosci" sai benissimo che non è una pietosa bugia perchè nella pratica è così anche se alla luce accade come dici tu: solo che noi non lo percepiamo appieno ( o meglio le stelle risulteranno più puntiformi su un saturn), come non percepiamo la minor capacità stereoscopica di un binocolo con prismi a tetto quando lo puntiamo sul cielo; se volevo guardarmi il paesaggio con un miyauchi forse l'avrei preso alla fluorite o più probabilmente nemmeno avrei preso un miyauchi.
io credo che le divergenze siano in ragione, come dicevo in modo più spiccio, di quanto uno si aspetti o pretenda da uno strumento in ragione delle proprie visioni e concezioni e molto spesso sui binocoli certi parametri diventano molto soggettivi e difficilmente quantificabili.
d'accordo sulla faccenda/definizione semi-apo: non ho alcuna difficoltà a dire che il galaxy standard può definirsi un acromatico molto ben corretto
a presto :D :wink:

PS: se non ricordo male osservi a un tiro di sputo da me (bassa val di susa)...se vuoi se ne può parlare..... :)


:wink:
Ciao Deneb,
leggo sempre con molto interesse le tue opinioni a volte tagliate con l'accetta, ma sempre valide e anche divertenti, difficilmente trovo da ridiscuterle, salvo non averle capite.
:)
Nel caso del lunga focale o corta focale, ancora una volta siamo d'accordo, :twisted: solo, io, che da come si sarà capito, credo a ciò che vedo e non a ciò che mi raccontano, (anche perchè l'averci creduto mi ha portato a degli esborsi che, se più informato, non avrei fatto. Quando scrivo, in genere è ai lettori interrogativi come lo ero io quando con il primo bugget di 100/150€, sognavo visioni stellari, a cui mi rivolgo. :evil: Purtroppo, ai venditori o coloro che attorno girano, (e,, non li biasimo, loro fanno il loro duro lavoro, in questo mondo di consumi sfrenati e irriflessivi, solo che, anche noi, compratori, dobbiamo fare il nostro, che se vogliamo è più facile, dato che lavoriamo sul bugget "superflui") interessano anche i nostri 150€, poco importa se sanno già che saremo insoddisfatti, anzi meglio, saremo pronti per la successiva tappa, che guarda caso se non saremo più ponderanti, ne richiederà altre. :wink: Da quì il mio insistere sui "difetti", anche a costo di esagerarli e tralasciare i pregi, una volta conosciuti ed accettati, il nostro sconosciuto interlocutore sarà doppiamente soddisfatto. :evil: Ma se gli diciamo che l'immagine del Canon 15x50 IS è stabile come quella del 10x30 IS tanto per fare un'esempio, non mi sembra che avremo fatto una divulgazione altruista) tornado dopo la lunga parentesi della parentesi, sui binocoli ciò che volevo dire circa la mia opinione è, per dirla alla cinese "lunghi o corti (anche di focale), purchè ci si veda bene".
Quanto al fatto che siamo vicini di montagna, quindi :wink: "rivali", ti mando ben volentieri il mio indirizzo e-mail 3331616651@tim.it
Con simpatia Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
:D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010