seba ha scritto:
Ciao a tutti, scusatemi ma sono un pò interdetto, il notebook è vecchio avrà 2 0 3 anni con processore amd l'ho preso da poco solo perchè ha la presa seriale, cosa che quelli nuovi non hanno, io non vorrei collegarlo alla batteria della macchina per evitare poi di non partire e sò che si può attaccare a una batteria esterna, ovvio non quelle con grosso amperaggio,dunque dovrei prendere un adattatore ma poi si può collegarlo alla batteria con le pinzette grazie e cieli sereni
Non voglio fare il pessimista cosmico, ma se ha 2-3 anni rientra quasi sicuramente in quelli che consumano una follia:
in quegli anni appunto si montavano processori e schede video molto potenti (...per l'epoca, ora sono delle carriole in confronto al più piccolo CoreDuo...) per poter reggere bene i giochi, ma la tecnologia dell'epoca lo poteva fare solo con consumi di energia mostruosi.
Anche se non sai l'amperaggio, te ne puoi accorgere facilmente mettendo una mano "sotto" al portatile:
se scalda tanto da farti quasi togiere la mano, allora rientra nella categoria da me descritta.
E te ne puoi anche accorgere dal rumore che fa: per dissipare il calore generato quelle macchine avevano ventole ovunque, e pure rumorose.
Se così fosse, non troverai nessun adattatore universale in grado di reggere.
Sorry, ma quando si sceglie un portatile, bisogna avere ben chiaro in mente il suo utilizzo:
le macchine "campali" devono per forza essere a basse prestazioni, per consumare meno e durre di più.
Un vecchio Celeron con scheda video shared sarebbe stato l'ideale.
Per capirci, io ho scelto un iBook da 12 pollici che consuma 45 watt:
lo attacco renquillamente ad un inverter da 50watt.
Non va bene per pilotare una montatura poichè è senza seriale, ma per mostrarmi le mappe ed il cielo quando uso il mio Dobson va benone, e regge 5-6 ore senza bisogno di batterie supplementari...