1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai nel sito di Renzo del Rosso e guardati la pagina della sua power-tank.
Io ne ho fatta una simile, che non ho mai usato (causa passaggio a strumento che non necessita di corrente :wink: ), che però secondo me resta la soluzione più comoda.
Una bella batteria da auto (magari te ne fai regalare una vecchia da un elettrauto che tanto le deve smaltire), un inverter e qualche spinotto, il tutto in una scatola di legno. Ci puoi collegare il portatile (con il suo alimentatore), ma puoi anche alimentare direttamente la montatura. In più ti può essere d'aiuto nel caso in cui resti a piedi con la batteria dell'auto....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:35 
seba ha scritto:
Ciao a tutti, scusatemi ma sono un pò interdetto, il notebook è vecchio avrà 2 0 3 anni con processore amd l'ho preso da poco solo perchè ha la presa seriale, cosa che quelli nuovi non hanno, io non vorrei collegarlo alla batteria della macchina per evitare poi di non partire e sò che si può attaccare a una batteria esterna, ovvio non quelle con grosso amperaggio,dunque dovrei prendere un adattatore ma poi si può collegarlo alla batteria con le pinzette grazie e cieli sereni


Non voglio fare il pessimista cosmico, ma se ha 2-3 anni rientra quasi sicuramente in quelli che consumano una follia:
in quegli anni appunto si montavano processori e schede video molto potenti (...per l'epoca, ora sono delle carriole in confronto al più piccolo CoreDuo...) per poter reggere bene i giochi, ma la tecnologia dell'epoca lo poteva fare solo con consumi di energia mostruosi.
Anche se non sai l'amperaggio, te ne puoi accorgere facilmente mettendo una mano "sotto" al portatile:
se scalda tanto da farti quasi togiere la mano, allora rientra nella categoria da me descritta.
E te ne puoi anche accorgere dal rumore che fa: per dissipare il calore generato quelle macchine avevano ventole ovunque, e pure rumorose.
Se così fosse, non troverai nessun adattatore universale in grado di reggere.
Sorry, ma quando si sceglie un portatile, bisogna avere ben chiaro in mente il suo utilizzo:
le macchine "campali" devono per forza essere a basse prestazioni, per consumare meno e durre di più.
Un vecchio Celeron con scheda video shared sarebbe stato l'ideale. :wink:
Per capirci, io ho scelto un iBook da 12 pollici che consuma 45 watt:
lo attacco renquillamente ad un inverter da 50watt.
Non va bene per pilotare una montatura poichè è senza seriale, ma per mostrarmi le mappe ed il cielo quando uso il mio Dobson va benone, e regge 5-6 ore senza bisogno di batterie supplementari...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'alimentatore di rete c'è scritto l'amperaggio.
Se l'adattatore regge quell'amperaggio (magari un 20/30% in più) dovresti essere tranquillo. Io ho un alimentatore che indica 3,16A a 19V e ho preso un innalzatore di tensione che mi arriva fino a 20V 6A. Lo tengo attaccato per ore durante le sessioni di ripresa e non ci sono mai stati problemi.
Tieni presente che durante le riprese non uso il pc per fare altre cose per cui i consumi sono anche molto ridotti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Penso di rispondere da "addetto" al settore, sono un tecnico informatico. Sicuramente batterie esterne e quant'altro sono un'alternativa, ma ne vale veramente la pena? Un portatile, per quanto vecchio sia, ha sempre dei consumi molto flessibili. Si può ridurre la velocità di clock del processore (alcuni programmi preinstallati sul sistema permettono di farlo da windows senza nessun pericolo), si può ridurre la luminosità dello schermo (nelle serate d'osservazione penso sia anche un bene).
Per quanto riguarda lo "scaldare" non dipende dall'età del portatile. Vi assicuro che alcuni "forni" li costruiscono anche ora, ma non dipende più di tanto solo dall'hardware utilizzato. Lo si usa sul sedile della macchina? Potete cuocerci le uova, l'aria per raffreddarlo entra per lo più dalla parte inferiore, che così risulta ostruita, per non parlare poi di polvere su ventole e dissipatori, che ne limitano (di parecchio) l'efficenza, portando a farle girare più del necessario!

Direi che con un po' di accortezza si possa "risparmiare" senza troppi problemi! :wink:

Per quanto riguarda la porta seriale, essendo un portatile, si trovano in commercio porte seriali su schede PCMCIA o con adattatore USB...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 12:23 
arciere ha scritto:
Per quanto riguarda lo "scaldare" non dipende dall'età del portatile. Vi assicuro che alcuni "forni" li costruiscono anche ora, ma non dipende più di tanto solo dall'hardware utilizzato.

Certamente il mio è un discorso "di massima":
semplicemente 2-3 anni fa macchine prestanti come i CoreDuo e così poco "calorose" semplicemente non esistevano, infatti quasi nessun pc di quegli anni poteva essere usato su un sedile o su un letto, divano, poltrona ecc...
dico quasi, poichè, per esempio, il mio Toshipa P4 1,7 non aveva alcuna areazione dal basso, ma bensì solo laterale e "dietro".
E ne ho passati al vaglio decine prima di trovare quello che volevo.
Non ho mai voluto saperne di portatili con le ventole sotto.
I miei Mac per esempio possono stare accesi per ore senza scaldare quasi nulla.
Ma un "utente medio" queste cose non le sa, quando compera un portatile si basa quasi esclusivamente su fattori estetici, di prezzo e di "prestazione".
Al massimo chiedono quanto dura la batteria, e si sentono quasi sempre rispondere con la più cretina delle frasi: "alcune ore"...
...ma che cavolo vuol dire "alcune ore" 2? 3? 4?
e fra 2 e 4 cìè una bella differenza (i miei mac ne fanno 5-6)...
Mai ho sentito chiedere "ma quanto consuma? scalda? è rumoroso?"
Per me invece questi sono requisiti primari...
perchè un portatile prima di tutto deve essere portatile (imho)...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Perfettamente d'accordo fede, il mio era un discorso prettamente mirato a "chiarire un po le idee", per evitare di far fare spese forse inutili quando con pochi accorgimenti si può risolvere il tutto! :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Fede67 ha scritto:
arciere ha scritto:
Per quanto riguarda lo "scaldare" non dipende dall'età del portatile. Vi assicuro che alcuni "forni" li costruiscono anche ora, ma non dipende più di tanto solo dall'hardware utilizzato.

Certamente il mio è un discorso "di massima":
semplicemente 2-3 anni fa macchine prestanti come i CoreDuo e così poco "calorose" semplicemente non esistevano, infatti quasi nessun pc di quegli anni poteva essere usato su un sedile o su un letto, divano, poltrona ecc...
dico quasi, poichè, per esempio, il mio Toshipa P4 1,7 non aveva alcuna areazione dal basso, ma bensì solo laterale e "dietro".
E ne ho passati al vaglio decine prima di trovare quello che volevo.
Non ho mai voluto saperne di portatili con le ventole sotto.
I miei Mac per esempio possono stare accesi per ore senza scaldare quasi nulla.
Ma un "utente medio" queste cose non le sa, quando compera un portatile si basa quasi esclusivamente su fattori estetici, di prezzo e di "prestazione".
Al massimo chiedono quanto dura la batteria, e si sentono quasi sempre rispondere con la più cretina delle frasi: "alcune ore"...
...ma che cavolo vuol dire "alcune ore" 2? 3? 4?
e fra 2 e 4 cìè una bella differenza (i miei mac ne fanno 5-6)...
Mai ho sentito chiedere "ma quanto consuma? scalda? è rumoroso?"
Per me invece questi sono requisiti primari...
perchè un portatile prima di tutto deve essere portatile (imho)...


Quando parli di informatica ti scaldi come un processore!!!!!!! :wink:

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010