1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ohi ohi nn ci vedo niente d ibuono..passo parola a daneb che ne sa..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così sembrerebbero muffe.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Le foto non sono venute molto bene, è difficile riuscire a fotografarne i dettagli;
gardando la lente di taglio si vede che è uno strato interno, quindi se ci sono due lenti forse sarà una pellicola che le tiene unite, io veramente non sapevo neanche che fossero due le lenti... :oops: :lol:
Comunque credo sia irrecuperabile, e seguirò il vostro consiglio: lascio perdere con la pulizia da un ottico, anche perchè non ne conosco uno esperto e non mi va di spendere una cifra paragonabile al valore di uno nuovo chiaramente!!!
Quando avrò più esperienza magari un pensierino su un buon binocolo ce lo farò!!!
Grazie a tutti!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
EightyFive ha scritto:
..passo parola a daneb che ne sa..


questo è quello che riesco a far pensare agli altri, poveri illusi..... 8)

dalle foto potrebbe anche essere un parziale distacco del doppietto acromatico (bolle d'aria)....mica erano le bollicine di una bibita gassata sullo sfondo eh? :wink:
comunque......consiglio nuovo acquisto...... senza indugi
tenere il binocolo per smontarlo e imparare com'è fatto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con deneb...fosse un binocolo di valore magari varrebbe la pena...ma visto che non lo è ti tieni i soldi e te ne compri un altro di binocolo!
e quello lo usi come cavia...oppure prendi l'obiettivo buono (se c'è) e ci costruisci un cercatore...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
...oppure prendi l'obiettivo buono (se c'è) e ci costruisci un cercatore...

E' quello che ho fatto io con un binocolo 10x50 irrimediabilmente rotto, sul piano meccanico, che un mio vicino stava per buttare via.....
L'ho fermato appena in tempo!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resonance ha scritto:
gardando la lente di taglio si vede che è uno strato interno, quindi se ci sono due lenti forse sarà una pellicola che le tiene unite, io veramente non sapevo neanche che fossero due le lenti... :oops: :lol:


E' una specie di "cemento" che tiene unite le due lenti, ma fa in modo di distanziarle del necessario perchè il doppietto acromatico funzioni.

Un mio zio fece cadere a terra un vecchio 10x50, e uno dei due obiettivi si "scollò", formando un alone in quel cemento.
Lui ha rimediato smontando le lenti, "scollando" il doppietto, pulendo con acetone il cemento, riaccoppiandole e rimontando il tutto. Ho assistito alla scena.

Al momento il binocolo è un po' scollimato, ma neanche troppo visto il botto e le manomissioni (forse una volta erano più "robusti" di costituzione?), e l'obiettivo operato presenta forte cromatismo e un po' di astigmatismo su oggetti celesti. Nonostante ciò, è possibile vederci le lune di Giove e intuire le fasi di Venere.
Lui continua a usarlo così, per guardarci i dintorni di casa in campagna di giorno (io sono l'unico che ne ha fatto uso "astronomico"), e non ci ho potuto mettere le mani per ricollimarlo (all'epoca dell'incidente ignoravo anche che fosse possibile).

Comunque, il binocolo ha prismi pessimi (mi sa neanche Bak 7), antiriflesso scarso, estrazione pupillare scarsa, è stato un po' scassato anche se lo scafo è bello robusto, otticamente non regge il confronto neanche col 10x50 del LIDL, ma è relativamente utilizzabile.

Visto che non ti costa niente provare a "operare", scollando il doppietto, pulendolo e rimettendolo a posto, puoi provarci.
Otterrai un cattivo binocolo, ma visto che il costo è zero
e che tanto questo lo dovresti buttare, tanto vale provarci.

L'alternativa è smontare tutto, salvare l'obiettivo buono e scegliere se farci un cercatore o magari un cannocchiale con oculari (e quindi ingrandimenti) intercambiabili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ok Ford allora posso provare a scollare le lenti ed a pulirle, solo che non saprei come toglierle dal supporto (quello in foto), mi sembra che siano state messe ad incastro...vabbè io ci provo, sennò recupererò la lente buona e proverò a farci un cercatore, che mi serve pure...chiaramente non ho la più pallida idea di come si possa costruire :lol: :lol:

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Resonance ha scritto:
Ok Ford allora posso provare a scollare le lenti ed a pulirle, solo che non saprei come toglierle dal supporto (quello in foto), mi sembra che siano state messe ad incastro...


Dovrebbe esserci una ghiera filettata che si avvita all'interno del tubo, tenendo le lenti in posizione.
La ghiera dovrebbe avere due spacchi diametralmente opposti, che fanno sì possa essere svitata ruotandola con un piccolo cacciavite e un po' di attenzione.

Guarda attentamente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010