1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gli USM sono ottimi; ho il 10x50 e se vogliamo parlare di paragoni bisogna compararli ai fujinon perchè il livello è quello, come peraltro anche i prezzi pur essendo cinesi (il fujinon 10x50 è un po' più morbido e meglio definito ai bordi probabilmente per l'introduzione di una lente correttiva di planeità di campo)

i punti rossi sui binocoli giganti possono essere molto comodi; in effetti ne utilizzo uno anch'io sul miyauchi, fissato sull maniglia, e mi trovo molto bene

problematica miyauchi: tutto vero e tutto falso!!!!! bisognerebbe capire che cosa ci si aspetta da un binocolo: soprattutto quando si parla di un binocolo da 100 mm come il galaxy, progettato per il deep sky e poi usato per guardare i camosci in controluce; poi però si dimentica che è un f5 lungo così, intorno ai 6 kg: fare un 100 mm assolutamente corretto lungo 60 cm e pesante 15 kg sarebbe infinitamente più facile: non era questa la filosofia miyauchi.
sono anche un po' stupito del giudizio sull'88 mm cinese che ho provato: sicuramente migliore dei cloni miyauchi da 100 mm, ma sorprendente parlare del minor cromatismo senza notare un cut-off da paura (vedi test su binomania), ora nettamente corretto sul modello da 100mm

pensiero conclusivo sui miyauchi, ovviamente molto personale: tutti i difetti e difettini che volete........averne di binocoli così!!!!!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Se togli quel particolare il test sembra molto positivo. Ti dico quel particolare perché il cut-off sembra una cosa voluta, da non tentare assolutamente la rimozione.


Ultima modifica di baron il mercoledì 4 aprile 2007, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
deneb ha scritto:
gli USM sono ottimi; ho il 10x50 e se vogliamo parlare di paragoni bisogna compararli ai fujinon perchè il livello è quello, come peraltro anche i prezzi pur essendo cinesi (il fujinon 10x50 è un po' più morbido e meglio definito ai bordi probabilmente per l'introduzione di una lente correttiva di planeità di campo)

i punti rossi sui binocoli giganti possono essere molto comodi; in effetti ne utilizzo uno anch'io sul miyauchi, fissato sull maniglia, e mi trovo molto bene

problematica miyauchi: tutto vero e tutto falso!!!!! bisognerebbe capire che cosa ci si aspetta da un binocolo: soprattutto quando si parla di un binocolo da 100 mm come il galaxy, progettato per il deep sky e poi usato per guardare i camosci in controluce; poi però si dimentica che è un f5 lungo così, intorno ai 6 kg: fare un 100 mm assolutamente corretto lungo 60 cm e pesante 15 kg sarebbe infinitamente più facile: non era questa la filosofia miyauchi.
sono anche un po' stupito del giudizio sull'88 mm cinese che ho provato: sicuramente migliore dei cloni miyauchi da 100 mm, ma sorprendente parlare del minor cromatismo senza notare un cut-off da paura (vedi test su binomania), ora nettamente corretto sul modello da 100mm

pensiero conclusivo sui miyauchi, ovviamente molto personale: tutti i difetti e difettini che volete........averne di binocoli così!!!!!


:twisted:
Premesso che concordo con la frase finale, devo però dissentire ( :wink: opinione personale), sulle affermazioni circa il cromatismo e la lunghezza focale, nonchè reale e il peso.
La Miyauchi stessa ha fatto un 100 mm di lunga focale, del peso di 6kg ( :evil: se lo avesse fatto pesare 7 kg, mettendoci quanto meccanicamente manca per renderlo perfetto).
Il 100 Saturn III, è vero che è lungo, però è cromaticamente moolto più vicino all'accettabile, del Galaxi 100 semiapo (non fluorite).
Poi la storia che sul cielo non si vede, ma si vede sui camosci, mi sembra una pietosa bugia che ci raccontiamo e che ci raccontano.
Un'ottica o è ben corretta, o non lo è e il risultato si vede sempre anche se a volte non ci appare. Fatto stà che se i raggi derivanti dalla rifrazione della luce non convergono, e,,, non convergono sullo stesso punto, :cry: dovremo limitarci a vedere meno bene.
:D
Con questo non voglio dire di rottamarli, in alcuni casi ci danno grande soddisfazione, in cambio di un prezzo inferiore, e :? minore ingombro.
:twisted:
Però a quel punto, vale la pena fare certi discorsi del tipo "Il Taka non lo considero, perchè fatto da due rifrattori????". Parliamo quì del fluorite, non più in produzione tra i meglio mai costruiti. (prezzo prestazioni)
Oppure, " é di lunga focale, non vale", ma se ci si vede meglio, perchè non vale?.
Questo quando parliamo di eccellenza, :oops: quindi alti o altissimi costi.
:D
Quando invece passiamo nella banda dei :lol: :lol: :lol: semiapo???, allora, francamente, per quel che mi riguarda, dobbiamo rassegnarci ad alcune chiamiamole anche manie, aberrazioni.
:idea:
Perchè i tanti possessori di torrette binoculari, non ci mandano le loro esperienze circa l'uso in abbinamento ad un rifrattore, secondo me potremmo scoprire che a minore costo potremo avere un ottimo binocolo.
:P
Parlo di risultati visivi, non di forme fisiche che verrano sicuramente stigmatizzate dai custodi dell'ortodossia.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli non cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
Fabulador ha scritto:
Orsu' binocolari aduniamoci a consulto!!
:-P
Volevo fare una domanda: marche attualmente in produzione per binocoli giganti ( almeno oltre 80 mm) non cinesi, cosa si trova???
mi viene sol in mente vixen e fujnon


Ciao

un link con un binclo gigante rusesco
Binoclo 26x70 http://www.hoo-germany.de/produkt.php?prd=273

Binoclo 30x90 http://www.hoo-germany.de/produkt.php?prd=279

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 11:54 
Hey, HoO, rispetta le regole del forum:
non è consentito farsi pubblicità sul forum, segnalando prodotti venduti dalla propria attività commerciale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
Fede67 ha scritto:
Hey, HoO, rispetta le regole del forum:
non è consentito farsi pubblicità sul forum, segnalando prodotti venduti dalla propria attività commerciale...


Ciao

io rispetto il regole del forum, ma il link e un normale link, il link e un normalo link http://www.amazon.com/Nikon-20x120-III- ... B00006JK6K qualco non per propria attività commerciale.

I try to explain on english, sorry.

My showed link is only to show that there are more than only chinese Binoclulars and I showed the link, just like other also show links to other commercial vendor sites, without own senses.

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli non cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
HoO_Germany ha scritto:
Fabulador ha scritto:
Orsu' binocolari aduniamoci a consulto!!
:-P
Volevo fare una domanda: marche attualmente in produzione per binocoli giganti ( almeno oltre 80 mm) non cinesi, cosa si trova???
mi viene sol in mente vixen e fujnon


Ciao

un link con un binclo gigante rusesco
Binoclo 26x70 http://www.hoo-germany.de/produkt.php?prd=273

Binoclo 30x90 http://www.hoo-germany.de/produkt.php?prd=279


:P :P
Bellissimo il 30x90, se lo hai provato come ce lo descrivi comparato ad altri con diametro e ingrandimenti simili?
Sergio

PS Non conosco una sola parola di tedesco.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli non cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
Sergio E. ha scritto:
HoO_Germany ha scritto:
Fabulador ha scritto:
Orsu' binocolari aduniamoci a consulto!!
:-P
Volevo fare una domanda: marche attualmente in produzione per binocoli giganti ( almeno oltre 80 mm) non cinesi, cosa si trova???
mi viene sol in mente vixen e fujnon


Ciao

un link con un binclo gigante rusesco
Binoclo 26x70 http://www.hoo-germany.de/produkt.php?prd=273

Binoclo 30x90 http://www.hoo-germany.de/produkt.php?prd=279


:P :P
Bellissimo il 30x90, se lo hai provato come ce lo descrivi comparato ad altri con diametro e ingrandimenti simili?
Sergio

PS Non conosco una sola parola di tedesco.



si, ho provato il binoclo ma senza comparare ad altri binocli. Mio impressa e molto buono, il steli son punctate finché margine. Vantaggio sono il 45° oculari.

una parola tedesco e "gute Sicht" :) (buono vista)

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli non cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
HoO_Germany ha scritto:
si, ho provato il binoclo ma senza comparare ad altri binocli. Mio impressa e molto buono, il steli son punctate finché margine. Vantaggio sono il 45° oculari.

una parola tedesco e "gute Sicht" :) (buono vista)


E' un Kronos, io non l'ho mai visto, però ricordavo che qualcuno ne aveva parlato tempo fa, sono andato a far passare "Le stelle" e ho trovato la recensione di Salimbeni che risale a 2 anni fa.
Dice che (cito le cose brutte) "non eccelle in qualità ottica e neppure nel contenimento delle aberrazioni" "la pupilla d'uscita non è perfettamente sferica".
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli non cinesi
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
sand ha scritto:
HoO_Germany ha scritto:
si, ho provato il binoclo ma senza comparare ad altri binocli. Mio impressa e molto buono, il steli son punctate finché margine. Vantaggio sono il 45° oculari.

una parola tedesco e "gute Sicht" :) (buono vista)


E' un Kronos, io non l'ho mai visto, però ricordavo che qualcuno ne aveva parlato tempo fa, sono andato a far passare "Le stelle" e ho trovato la recensione di Salimbeni che risale a 2 anni fa.
Dice che (cito le cose brutte) "non eccelle in qualità ottica e neppure nel contenimento delle aberrazioni" "la pupilla d'uscita non è perfettamente sferica".
ciao


:cry:
Grazie Sand,
come al solito, purtroppo, cinesi o no, quando il prezzo non mette paura, in fatto di binocoli, si casca sempre un pò male.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010