1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disegni
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:43
Messaggi: 23
Ciao Marco, i disegni ancora non li ho visti...ma lo stemma che è sulla sinistra è proprio gajardo.....ciao e FORZA ROMA....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex ti suggerisco questo avatar da inserire sotto il tuo nome:

http://forum.astrofili.org/userpix/29_avatar_1.jpg

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Avatar
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:43
Messaggi: 23
..a paolè detto fatto..semo o no castore e polluce.
Comunque complimenti a marco, potrei sapere che tecnica o sw utilizzi?.
Ciao
Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre forza Roma :wink:

I disegni li ho fatti con il software Photostudio 5, che mi hanno dato in dotazione con lo scanner.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
bravo, molto carino tutto.

così finalmente si comprende che con 12 pollici non si vedono i bracci in m51... alla faccia di quello che scrivono sulle riviste.
Mi fa molto piacere!
:twisted:

Paolo


Il cielo scuro serve moltissimo. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco "Michelangelo" Bracale.
bel lavoro.

mo ci voglio provare, dovrei averlo di corredo anche io sul Trust.

solo una cosa mi servirebbe da sapere, tu disegni a mano mentre osservi e poi riporti tutto su software?

ho provato a disegnare quello che vedevo ma è un'impresa immane, forse ci vorrà molta pratica e basta.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh pratica si, le prime volte per fare un disegno ci mettevo molto tempo (M42 sul mio sito c'ho messo 20 minuti, il disegno al pc è più difficle di quella a mano, soprattutto per dosare la "nebulosità").

Su soggetti difficili disegno prima a mano e poi riporto sul pc (non a caso ho sempre carta e penna a presso nella valigetta degli accessori), magari un gruppo di stelle o un gruppo di galassie.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
hai ragione.. è che scrivo così in fretta che perdo la cognizione della grammatica...

Mi riferisco alla percezione dei singoli tratti delle spirali. Personalmente ritengo che in M51 non si noti nulla di esaltante se non con diametri generosi, almeno 16 pollici o su.
Resta sempre una nebbiolina diafana sfigata intorno a un nucleo più evidente, ma nulla più, anche da cieli molto belli.
A volte leggo articoli (su riviste del settore) ai quali amerei rispondere per le rime.
Quando sento che con i rifrattori fighetti da 15-16 cm. certa gente afferma di vedere braccia a spirale...
Comunque sia si dovrebbe aprire una rubrica sulle assurdità di certe prove strumentali... quasi quasi lo faccio, così raccolgo anche impressioni diverse dalle mie.

Paolo

stavo giusto cercando di far capire sull'altro forum cosa vedono gli americani da un cielo estremamente buio
in base al nuovo capolavoro di libro appena uscito
http://www.willbell.com/HANDBOOK/arp.htm

senza stare a ripetermi rimetto i link
1
2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:19 
cielo importante, ovvio.

però, da 1900 metri senza luci con mag superiore alla 6° a occhio e con un rifrattore da 20 cm le braccia di M51 io non le vedo...
Eppure qualche anno di osservazione sulle spalle li ho.
Quindi quando su una rivista leggo che con un celestron 23 cm. dalla campagna: "vedo le spirali" mi viene voglia di scrivere una letterina e farmi BANNARE anche dalla rivista...
:roll:


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto quei 3 cm di differenza possano influire, però ripeto che dobbiamo vedere bene cosa si intende per "le braccia", se solo degli accenni appena percepibili oppure le spirali belle ricurve attorno al nucleo: nel 12" io intuivo degli accenni di braccia.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010