1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 12:59
Messaggi: 2
Salve!
Volevo sapere se la costellazione dell'Acquario è facilmente visibile in ogni periodo dell'anno oppure no (ho visto che si trova vicino all'eclittica).
Volevo anche sapere se ci vogliono particolari accorgimenti per osservarla (visto che le sue stelle non sono molto luminose) e se è visibile da qualsiasi punto dell'Italia oppure no...

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Diciamo che non è tra le costellazioni più esaltanti...
è abbastanza estesa ed il periodo migliore per osservarla ad orario decente, è la fine estate (6 mesi dopo, o prima, del mese che identifica questo segno zodiacale), ed è visibile da tutta Italia.
Le stelle più luminose hanno magnitudine 3 o più, visibili senz'altro ad occhio nudo, ma non tra le stelle più splendenti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 12:59
Messaggi: 2
Con un telescopio non professionale si riuscirà a vedere qualcosa?
Mi domandavo se, essendo bassa come posizione, fosse opportuno posizionarsi in un'altura oppure no...
Sono un po' profano e alle prime armi..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Purtroppo un telescopio (professionale o no) permette di vedere solo una piccola porzione di cielo (tipicamente 1° o anche 3-4° nei casi di utilizzo dei migliori oculari grandangolari) e la costellazione dell'acquario occupa una estensione approssimativa di 25/30°.
Basterebbe un binocolo 7x35 per poterla osservare meglio, infatti avresti quasi 10° di campo inquadrato !

Non serve salire su un'altura, tranne che per il fatto di trovare una trasparenza del cielo migliore o un luogo più buio e quindi vedere meglio le stelle.
Di per sè l' Acquario presenta stelle tutto sommato deboli ed il binocolo è la migliore soluzione comunque.

Ad esempio, attorno alla mezzanotte, nel mese di Settembre, la trovi guardando verso Sud ad una altezza compresa tra i 20 e i 45°.
In alto a dx troverai forse l'unico oggetto adatto ad un telescopio non professionale, l'ammasso globulare di stelle M2 : visibile come una stella sfuocata e grandicella nel binocolo, sarà un po' più dettagliato nel telescopio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : sul web è pieno di planetari virtuali coi quali puoi avere la carta del cielo in tempo reale o in un tempo e luogo prefissati, io ti ho dato tutte queste info perchè credo di aver capito che sei agli inizi...
... ma ora, visto che sei qui, è bene che ti impratichisca anche tu con questi strumenti. :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo alla (purtroppo corta) lista di king anche la bella NGC7009, la Saturn Nebula, debole ma cmq visibile planetaria che assomiglia al pianeta gassoso.
Anche M72 ci può stare...altro ammasso globulare e M73, piccolo ammasso aperto...

Un consiglio per riconoscere l'acquario: c'è un gruppetto di stelline messe a forma del triangolo della mercedes... La costellazione può partire di li e continuare verso ovest ;)

edit: per capire da dove iniziare aiutati col Capricorno, costellazione più visibile dell'Acquario e guarda a sinistra...cerca a questo punto lo stemma della mercedes :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010