1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Anche united-optics mi ha confermato che il 20x80 45° è un doppietto, e ho notato che non è solo Miotti che lo publicizza tripletto. Guardatevi optique-unterlinden
www.optique-unterlinden.net/tarifs/tkepler_jumelles.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vorrei altresì aggiungere:
se i dubbi dell'amico sand sono più che legittimi e motivati, bisogna anche farsi venire il dubbio su altri parametri, ben più grossolani e importanti del cromatismo quale l'effettivo diametro delle lenti frontali: più di una volta si sono fatte misurazioni dei 100 mm che 100 non erano, non solo, variavano da un modello all'altro: 95, 93, 97 etc etc; capite quindi la delusione di quello che avendo un 20x90 e volendo passare a un 100 mm angolato si ritrovava fra le mani un 93 mm
non a caso, credo, a volte si leggano alcune incongruenze quali "binocolo 20x100, pupilla d'uscita 4,4"....... :shock: :shock:
se non altro quando c'era miyauchi che dichiarava 100mm, 77 mm, 141 mm etc, si era sicuri che fosse proprio così.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
baron ha scritto:
Anche united-optics mi ha confermato che il 20x80 45° è un doppietto, e ho notato che non è solo Miotti che lo publicizza tripletto. Guardatevi optique-unterlinden
www.optique-unterlinden.net/tarifs/tkepler_jumelles.pdf


ciao, anche a me sembra sia così, l'80 mm a 45 gradi esiste solo con versione doppietto, tripletto per quanto ne so non esiste, quindi sia Miotti che il francese che indichi tu sembra stiano dichiarando il falso.

Altra cosa è il 100 mm a 45 gradi, credo che oltre alla versione doppietto ci sia anche la versione tripletto, dunque su questo punto è possibile sia come dichiarano.

Il francese dichiara entrambi (80 e 100) semiapocromatici, se il 100 mm è la versione tripletto è corretto, se è la versione doppietto non è corretto; non è corretto per l'80 mm.

Apro una parentesi, tripletto non sempre significa migliore qualità rispetto a un doppietto, spesso lo è ma molte altre volte non lo è.

Ma Miotti come ho già detto fa un ulteriore salto che nessuno finora ha fatto, ed è per questo che mi sono arrabbiato, non mi piace si usino disinvoltamente termini che traggono in inganno, dichiara entrambi apocromatici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Gli obiettivi di grosse dimensioni e corta focale per binocoli hanno dei raggi di curvatura molto accentuati, e a volte il costruttore può adottare la scelta di scomporre la prima lente crown del doppietto acromatico in una lente frontale e una finale con interposto il flint.
Questa soluzione ha il vantaggio di poter incollare le superfici interne perchè risulteranno identiche, ed avranno raggi di curvatura meno spinti.
Sebbene un tripletto, la correzione sarà sempre di un acromatico.
Io non conosco questi binocoli, però potrebbero anche essere dei tripletti di questo tipo, soltanto provandoli ad un certo ingrandimento si potrà stabilire se sono più o meno corretti di un acromatico classico.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Al momento non ho ancora ricevuto risposta da Miotti, forse non sanno cosa rispondermi, eventualmente se mi faranno sapere qualcosa lo dirò.
Sono stato loro cliente molto tempo fa, x il classico 114/900, credo che non lo sarò più. amen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Comunque il 20x80-45° è un buon doppietto da non superare i 50x . Nella mia ultima e-mail con Kevin di BigBinoculars mi ha consigliato questo binocolo solo con oculari di alta qualità tipo TeleVue, Vixen , secondo lui si ottengono risultati superiori al Miyauchi Saturn II . Peccato che Gianluca Carinci non tratta questi binocoli , ma se puoi contatta Kevin è un tecnico molto stimato, e da quanto sembra prima di spedire i binocoli li collima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Dunque, ho ricevuto una risposta da Miotti che non mi soddisfa minimamente, anzi, conferma e rafforza ed aumenta le mie perplessità, che ho a loro nuovamente espresso con altre considerazioni
Trattandosi di risposta privata, prima di pubblicarla qui ho chiesto il permesso, attendo l'autorizzazione. Nel caso mi venga negata non la riporterò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
baron ha scritto:
Comunque il 20x80-45° è un buon doppietto da non superare i 50x . Nella mia ultima e-mail con Kevin di BigBinoculars mi ha consigliato questo binocolo solo con oculari di alta qualità tipo TeleVue, Vixen , secondo lui si ottengono risultati superiori al Miyauchi Saturn II . Peccato che Gianluca Carinci non tratta questi binocoli , ma se puoi contatta Kevin è un tecnico molto stimato, e da quanto sembra prima di spedire i binocoli li collima.


il saturn II però ariva a 115x ed è più simile a un binoscopio: su una corta focale 50x iniziano ad essere un po' troppi, specie con 80 mm di apertura
ciò non toglie che questi heyford siano buoni binocoli, no dissimili dai BT 80-100 di astrotech (anzi secondo me sono i medesimi o una loro versione tenuto conto di peso e campi reali dichiarati)
kevin è sicuramente affidabile, il problema è che rimane la possibilità di scollimazione nella spedizione

tra costo del binocolo, spedizione, due oculari televue, etc, forse è meglio pensare a un miyauchi usato tra i 1200 e i 1500 euro o, se uno proprio vuole questi binocoli, prendere direttamente un BT in italia da astrotech per le ragioni suddette, con buona pace dell'ottimo Gialuca

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Loro sicuramente conoscono chi produce quel misterioso tripletto, basta solo che indicano l’industria , tanto non perdono nessun tipo di cliente, dato che il privato non può comprare direttamente da queste aziende.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
deneb ha scritto:
il saturn II però ariva a 115x ed è più simile a un binoscopio


sinceramente preferirei un binoscopio al binocolo tradizionale ; oggigiorno la Skywatcher , se proprio volesse impegnarsi in questo settore , potrebbe presentare dei buoni binoscopi ED a prezzi decisamente concorrenziali.

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010