1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella Anto,
ma sei sempre un rullo compressore con l'UM :mrgreen:

Mars,
un ccd monocromatico a 6,5micron di pixel e' decisamente piu' "risoluto". La matrice di bayer impasta sempre il dettaglio.
(ed e' normale che sia cosi')


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio, ma se confrontiamo la 350 con la Vesta a colori sono sulla stessa barca, e le dimensioni dei loro pixel differiscono solo del 10%.
Inoltre ho appurato che la webcam in BN rispetto a quella a colori, se usata in luce integrale, non fornisce immagini con risoluzione maggiore. Il vantaggio c'è solo coi filtri colorati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non conosco il confronto con le webby..
ho provato a fare qualche comparativa con CCD dedicato e profondità di luminanza a parte,il ccd e' cristallino... la DSLR no.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella!
Così contrastata sembra tridimensionale.
Se proprio devo trovare un difetto è che a guardarla mi è venuto il torcicollo.......
:wink: :wink:

Anto ha scritto:
Ieri sera in preda alla bile per il pc che mi ha abbandonato, con seeing 8/10!!!!...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ovvio, ma se confrontiamo la 350 con la Vesta a colori sono sulla stessa barca, e le dimensioni dei loro pixel differiscono solo del 10%.
Inoltre ho appurato che la webcam in BN rispetto a quella a colori, se usata in luce integrale, non fornisce immagini con risoluzione maggiore. Il vantaggio c'è solo coi filtri colorati.


Differenza di risoluzione no, di nitidezza sì.
I colori "mancanti" nella debayerizzazione (sto dando per scontato che chi legge sappia come funziona, spiego eventualmente in post successivo se volete) vengono estrapolati per interpolazione. Questo significa che, purtroppo, i dettagli sono sempre meno netti, anche in luce completa.
Se fai un salto sul sito di WRmc, ci sono un po' di immagini che evidenziano bene la differenza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungiamo anche che il sensore è un CMOS e non un CCD come nella
Vesta Mars.
QUesta cosa non è da sottovalutare affatto, anzi a parità di dimensione del
sensore, i CMOS sono poco confrontabili tra loro quando di diverso costruttore.
Per i CCD la storia è sicuramente diversa.
Quoto Pilo e Chris :)

@agambros: hai ragione, non ho allineato nulla per via della bile ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010