1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bussola smagnetizzata....
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ciao a tutti, vi scrivo per un problemino che non riesco a risolvere.
Sulla montatura del mio Bresser 130 è incorporata una piccola bussola che però da qualche giorno sembra non funzionare più.

Punta il NORD dove gli pare e io da ignorante in materia penso si sia smagnetizzata. C'è qualche modo secondo voi per ripararla/rimagnetizzarla ?

Lo so che è una richiesta stramba però forse qualcuno ha già avuto lo stesso problema e l'ha risolto.

Ciao e grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ho anche io il tuo stesso problema..ma non è dovuto alla bussola ma che tu ci creda o no è dovuto alle due aste flessibili di spostamento degli assi che presentano una carica magnetica...prova a toglierle e vedi se la bussola torna a funzionare!!se si sappiami dire che ti spiego come smagnetizzarla...
ciao

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ok, appena torno a casa provo subito e ti faccio sapere.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Quoto, è una bussola di dimensioni ridicole, basta una minima vite per farla andare in "panne". Penso che comunque sarebbe stato più intelligente metterla su un punto "piano" della montatura, non sulla testa che si muove al cambiare della latitudine, così ogni volta sei costretto a riportarla a 0 per mettere tutto in bolla! Non so se le altre montature abbiano la stessa caratteristica, ma la trovo un po troppo scomoda! :?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:44 
Purtroppo usare una bussola in città è quasi impossibile:
ci sono una quantità incredibile di masse ferrose, più o meno magnetizzate, che deviano l'ago dal Nord.
Basta una caldaia murale a 4-5 metri, una ringhiera, una gru, una cisterna...
io devo dare alla mia parecchi "colpetti" e spostarmi nel raggio di uno o due metri per "capire" quale si il Nord vero, ma se hai qulche riferimento è più facile evitare clamorosi svarioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
si ...è proprio una posizione assurda...infatti non la uso già piu da quando me ne sono comprata una...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Allora, ho smontato temporaneamente le manopole di AR e DEC ed in effetti l'ago ha cambiato immediatamente posizione. Penso quindi che avevate ragione e che dipenda proprio dagli assi di rotazione.

Ma ora che faccio (a parte comprarmi una bussola un po più seria) ?

:(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 22:51 
Io ho fissato una bussola da 2 euro al centro del portaculari.
E sopra di lei "penzola" una torcetta rossa.
E' comoda perchè è un buon riferimento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Purtroppo usare una bussola in città è quasi impossibile:
ci sono una quantità incredibile di masse ferrose, più o meno magnetizzate, che deviano l'ago dal Nord.


Dipende dalla bussola: io ne ho una bella robusta, pagata solo 5 Euro, di poche pretese ma che dal terrazzino segna il nord con una certa precisione e ripetibilità. Nei pressi della montatura equatoriale (a pochi cm) però sballava.

Certo una bussola economica in quella posizione è assolutamente inutilizzabile: questo almeno la Bresser poteva risparmiarselo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Domanda forse un po stupida, a proposito di bussola...ma per allineare il telescopio alla polare, il metodo più intuitivo sarebbe quello di allineare il telescopio verso nord seguendo la bussola, e poi spostarlo del tanto che basta per avere la polare nell'obiettivo? Spero di essermi spiegato bene.. :oops:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010