1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i fori non sono alla distanza corretta si opuò anche fare un solo foro affinché la barra sia compatibile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:21 
Si, posso anche fissare il telescopio con delle fascette stringitubo da idraulico con sotto del feltro...
...ma non è un "bel lavoro"...
già che si fa un acquisto, visto che la scelta è ampia, secondo me è meglio prendere già pezzi che "si attaccano bene"...
Comunque una montatura senza l'aggancio rapido non è il massimo della trasportabilità:
ti tocca ogni volta mollare due bulloni con la chiave, e prima o poi i filetti saltano...
a menochè non si voglia lasciare il tutto sempre montato ed usarlo solo sul balcone...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mie viti le avvito con le mani, nessuna chiave o brugola...

La montaturà più "piccola" che conosco con la coda di rondine è la MON-1...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non linciatemi ma io il mak90 lo uso con un cavalletto da 20euro con testina micrometrica da 36euro. Nel terrestre è ottimo e su luna e pianeti mi permette buone osservazioni ( basta non superare i 150X). Il tutto è leggerissimo, lo metto nello zaino e via a fare trekking, poi la sera se è il caso posso dare un'occhiata a Saturno o alla luna o a Giove con soddisfazione, anche economica...... :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Non linciatemi ma io il mak90 lo uso con un cavalletto da 20euro con testina micrometrica da 36euro. Nel terrestre è ottimo e su luna e pianeti mi permette buone osservazioni ( basta non superare i 150X). Il tutto è leggerissimo, lo metto nello zaino e via a fare trekking, poi la sera se è il caso posso dare un'occhiata a Saturno o alla luna o a Giove con soddisfazione, anche economica...... :wink:


Per esperienza però il cavalletto deve essere bello robusto per fare una operazione del genere.

A proposito, che tipo di cavalletto è il tuo da 20 Euro?
Hai una foto?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non ho una foto, è un banale dynasun in alluminio estendibile fino a circa 170cm. ma, ripeto, per quello che gli chiedo fa' un onesto lavoro. Per il resto c'è il dobson :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:50 
Dubito che col cavalletto tu riesca a "centrare" Saturno a 120-150 ingrandimenti, magari anche con la torretta binoculare, cosa che si fa molto bene su una piccola, semplice ed economica Mon-1 (Astro3)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
che ne dici di questa?
Montatura Celestron EQ2
l'ho trovata a 100€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Dubito che col cavalletto tu riesca a "centrare" Saturno a 120-150 ingrandimenti, magari anche con la torretta binoculare, cosa che si fa molto bene su una piccola, semplice ed economica Mon-1 (Astro3)

Fede credimi, non faccio paragoni con "montature" serie ma io su quel cavalletto con testina micro uso anche il 5mm.=250X. Poi va da sè che ogni 7-8 secondi devo regolare l'inquadratura, ma ci ho visto anche la Cassini (anche se una sola volta e solo per fare un paragone col dobson).
In fondo io ho iniziato con quell'attrezzatura e ancora me la tengo per la sua praticità e leggerezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Dubito che col cavalletto tu riesca a "centrare" Saturno a 120-150 ingrandimenti, magari anche con la torretta binoculare, cosa che si fa molto bene su una piccola, semplice ed economica Mon-1 (Astro3)

Fede credimi, non faccio paragoni con "montature" serie ma io su quel cavalletto con testina micro uso anche il 5mm.=250X. Poi va da sè che ogni 7-8 secondi devo regolare l'inquadratura, ma ci ho visto anche la Cassini (anche se una sola volta e solo per fare un paragone col dobson).
In fondo io ho iniziato con quell'attrezzatura e ancora me la tengo per la sua praticità e leggerezza.


Io ho espresso dubbi perchè ho provato con un cavalletto in alluminio pagato 30 Euro (e che comunque uso), abbastanza robusto, dovrebbe tenere 3 Kg, ma con la testina Vixen ballava troppo per inseguire in maniera almeno decente.

Probabilmente il tuo è più robusto, ma vorrei mettere in avviso il nostro amico sulla necessità di un buon cavalletto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010