1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 17:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando ha scritto:
Ciao kappotto,

Tu l'hai collimato di persona o hai avuto fortuna?


Il mio mi è arrivato a posto, sia la collimazione, sia il bullone di avvitamento al cavalletto sono a posto.
Poi io non sono un intenditore di binocoli, ma la visione mi sembra buona.

Quindi la seconda che hai detto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Ciao kappotto,

probabilmente anche il mio è arrivato a posto.

Però se non sei delicato nella regolazione della distanza interpupillare si scollima.
E ciò è dovuto al fatto che i due grossi anelli intorno alle celle dei doppietti finiscono "uniti tra loro" intorno al cilindro metallico in modo da potersi muovere l'uno rispetto all'altro potendo ruotare intorno al cilindro ma anche traslare...

Basta svitare a mano (non si rischia niente) il piccolo cappuccio di plastica posto dal lato degli obiettivi a coprire l'estremità libera del cilindro metallico su cui scorre il supporto per il cavalletto per rendersene conto.

Una prova che conferma quanto detto (ma che scollima il binocolo) consiste nell'imprimere due forze dal lato degli obiettivi come se si volessero allontanare o avvicinare i due tubi ottici ma senza farli ruotare intorno alla barra. Questo movimento non dovrebbe essere possibile, ma a causa di troppa tolleranza nei fori intorno alla barra cilindrica, è purtroppo presente.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Ultima modifica di Armando il giovedì 15 febbraio 2007, 18:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Beh io sono ancora in "dolce attesa"...da orione e dalla konus nessuna risposta alle mie missive...che se ne sbattano i cosidetti???...non so... :cry: ....spero inoltre non arrivi scollimato...sempre che arrivi... :roll: ...intanto è arrivato il fratello quasi gemello del Nagler... :lol: :lol: :lol: mi consolo con quello.....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivato nel pomeriggio il 20x80. Il bino era pesantemente scollimato e praticamentre inutilizzabile. Ci ho messo subito mano e ho fatto una collimazione veloce agendo solo sui grani posti vicino agli oculari e osservando le immagini sovrapporsi. Ho cercato anche di agire sui grani opposti, ma non succedeva niente. Ho notato poi che questi altri grani hanno un altro foro accanto che non sono riuscito a capire a cosa servano. Comunque ora le immagini sono quasi perfettamente sovrapposte, e il bino è davvero godibile non me lo aspettavo. L'ho anche messo in parallelo col mio Fujinon 10x70 e incredibilmente non ha sfigurato, buona premessa per la prova sul cielo.
Saluti,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: propio
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
questa mattina ho effettato il pagamento del bollettino per l'abbonamento a nuovo orione! in quanti giorni arriva il binocolone?


grazie raga!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Avete letto l'articolo "Scrutando il cielo con il binocolo 20x80" pubblicato su Nuovo Orione?
Certo che per un confronto realmente proponibile su una rivista specializzata almeno il 10x50 sarebbe stato opportuno usarlo col treppiede...

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
mau21 ha scritto:
Altro che collimare e colpi di fortuna; hanno promesso un binocolo e io voglio un binocolo funzionante. Non esiste che adesso mi devo anche mettere a girare vitine guardando le stelle.
Troppo comodo anche scomodare la scarsa qualità dei cinesi e pensare di dover sopperire noi con i cacciavitini.
Ho letto l'articolo di Salimbeni: è fatto bene, spiega bene, ma la collimazione non è una cosa semplice.
O mi danno un binocolo che funziona o mi restituiscono i soldi.

Sono arrabbiatissimo

scusa, non ti offendere
ma ti rendi conto di quanto l'hai pagato sto binocolo ?
nulla ! è letteralmente regalato
diverso sarebbe stato, se l'avessi comprato in negozio
avresti avuto ragione ad essere arrabbiatissimo
ma i soldi che lo hai pagato, valgono tutti il prezzo della rivista
6 eurox24=144 euro, se la matematica non è un'opinione
il binocolo è regalato !
piuttosto che tirar fuori 140 euro ed essere vincolato a NO per due anni, mi sono comprato un Nikon 10x50 a 135 euro, perfettamente collimato, al negozio vicino casa mia, così se ci sono problemi
saprò dove andare
con quel Nikon ci posso stare x due anni incollato sopra
senza che mi venga il mal di testa
comunque, se dovessi abbonarmi a NO
anche se mi arrivasse il konus con gli obiettivi a mandorla,
sarei contento lo stesso

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Armando ha scritto:
Avete letto l'articolo "Scrutando il cielo con il binocolo 20x80" pubblicato su Nuovo Orione?
Certo che per un confronto realmente proponibile su una rivista specializzata almeno il 10x50 sarebbe stato opportuno usarlo col treppiede...

comunque sia
Salimbeni è un eccellente divulgatore,
oltre che grande specialista
già solo la sua rubrica,
vale il costo dell'intera rivista

p.s.
la rima è casuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 0:11 
Salimbeni è un eccellente divulgatore,
oltre che grande specialista
già solo la sua rubrica scritta con amore,
vale il costo dell'intera rivista


Così le rime sono tutte giuste, e mi sembra anche la metrica... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Giusto per precisare, l'autore dell'articolo a cui mi riferivo è Walter Ferreri.

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010