1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Vorrei segnalare due binocoli astronomici in vendita da Miotti dichiarati tripletti "apocromatici", Heyford 25x100 e Heiford 20x80, definiti come "novità", questi i link http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16621.html http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16620.html

A mio avviso non sono "apocromatici".

I criteri per determinare se un sistema ottico è apocromatico sono ben precisi, se non sbaglio è Abbe che li ha codificati.

Le ragioni per le quali ritengo non siano apocromatici sono queste:

1. questi binocoli sono di costruzione cinese e sono importati da diversi commercianti europei e americani, nessuno dei quali li definisce "apocromatici", tutti utilizzano la dizione "semiapocromatico".
Tecnicamente non è possibile dire cosa sia un semiapocromatico, non ci sono parametri che lo determinino, è una parola introdotta per significare che si è un passo avanti rispetto ad un sistema acromatico e un passo indietro rispetto ad un apocromatico.

2. tutti questi venditori europei e americani utilizzano la parola "semiapocromatico" perchè sono i fabbricanti cinesi a impiegarla nella descrizione di questi binocoli giganti; se solo uno di questi si azzardasse a dichiarare che i propri sono apocromatici, si scatenerebbe la reazione degli altri (e in effetti credo che questa mossa di Miotti non tarderà a creare subbuglio..)

3. al momento nei siti dei produttori cinesi non si fa riferimento all'utilizzo di nuove ottiche apocromatiche applicate a questi strumenti.

Ho inviato ieri sera una mail a Miotti per chiedere lumi a riguardo.

Sono pronto naturalmente a riconoscere di essermi sbagliato e chiedere scusa nel caso i fatti dimostrassero l'infondatezza delle mie asserzioni.

Leggo spesso questo forum, ho deciso di iscrivermi perchè ritengo sia giusto rendere noti casi come questi.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sand.
Benvenuto sul forum.
Le tue osservazioni sono interessanti ma non ce n'è una che si riferisca all'ottica in sé. Vediamo cosa dice Miotti ma finché un esperto non ci mette l'occhio (o qualcuno si prende la briga di misurarne le prestazioni al banco) potrebbe anche aver ragione miotti...
Del resto, se non erro i nuovi ED di SW alla fine rientrano nelle definizioni di Abbe.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Pilolli ha scritto:
Ciao Sand.
Benvenuto sul forum.
Le tue osservazioni sono interessanti ma non ce n'è una che si riferisca all'ottica in sé. Vediamo cosa dice Miotti ma finché un esperto non ci mette l'occhio (o qualcuno si prende la briga di misurarne le prestazioni al banco) potrebbe anche aver ragione miotti...
Del resto, se non erro i nuovi ED di SW alla fine rientrano nelle definizioni di Abbe.



Ti ringrazio per il benvenuto Pilolli.
Vero, non ho visto il binocolo.
Aggiungo però una quarta considerazione che avvalora ulteriormente quelle espresse in precedenza, i prezzi sono allineati con quelli che si trovano in europa ma anche in italia (non faccio nomi perchè l'ultima delle mie intenzioni è creare discordia), cosa che non potrebbe essere se fossero realmente apocromatici.
Aspetto la risposta di Miotti e faccio sapere.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 10:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le tue osservazioni sono interessanti ma non ce n'è una che si riferisca all'ottica in sé. Vediamo cosa dice Miotti ma finché un esperto non ci mette l'occhio (o qualcuno si prende la briga di misurarne le prestazioni al banco) potrebbe anche aver ragione miotti...


ciao, per ciò che mi è dato di sapere sono i soliti obiettivi SEMI -apocromatici, (come quelli che ci sono sul Ba6 che sto provando) però ovviamente potrei sbagliare ma dubito che un binocolo apo sia arrivato prima a MIotti che a Kevin di Bigbinoculars.com che ne vende 100 l'anno :D
In ogni modo se sono come quelli del Ba6 il residuo cromatico c'è..leggerete la recensione su binomania fra poco, sto cercando di ultimare la prova ma il tempo è proprio inclemente!
Immagine

saluti!
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria apocromatico è uno strumento che non presenta cromatismo, ma siccome anche un tripletto alla fluorite in talune condizioni può mostrare un minimo di residuo cromatico, nemmeno lui potrebbe definirsi apocromatico!
A mio parere i "veri" APO usano tripletti alla fluorite, gli ED cinesi non raggiungono (a parità di diametro e intubazione) quelle prestazioni ma sono già una spanna avanti al classico doppietto acromatico di Faunhofer. Per questo li considererei o come acromatici "premium" (d'altronde hanno lo stesso disegno di un acromatico classico ma una lente è a bassa dispersione) o come semi-APO, parola che, non so perchè, non mi è mai andata giù..

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A mio avviso non sono "apocromatici".

Li hai provati?
Comunque neppure io credo che siano apo; avendo obiettivi a tripletto potranno vantare un buon livello di correzione cromatica, o meglio sicuramente superiore al doppietto di Fraunhofer a parità di lunghezza focale. Ma chiamarli apocromatici mi sembra ottimistico

> I criteri per determinare se un sistema ottico è apocromatico sono ben precisi, se non sbaglio è Abbe che li ha codificati.

Si ma non se le ca@a nessuno. Basta pensare che anche svariati Borg e Tele Vue erano indicati come apo ma apo non erano. Un Pronto è apo? Ma quando mai...

> 1. questi binocoli sono di costruzione cinese e sono importati da diversi commercianti europei e americani, nessuno dei quali li definisce "apocromatici", tutti utilizzano la dizione "semiapocromatico".

appunto, IMHO non esiste sul vocabolario un termine più stupido. Cosa vuol dire semi apocromatico????? O è apo o non lo è. Punto.
Oppure uno che sta male è semi vivo o uno che sta in ginocchio è semi in piedi? :D :D :D

> 2. tutti questi venditori europei e americani utilizzano la parola "semiapocromatico" perchè sono i fabbricanti cinesi a impiegarla nella descrizione di questi binocoli giganti; se solo uno di questi si azzardasse a dichiarare che i propri sono apocromatici, si scatenerebbe la reazione degli altri (e in effetti credo che questa mossa di Miotti non tarderà a creare subbuglio..)

Se lo strumento in questione avesse residuo cromatico non sarebbe apo, per cui dovrebbe togliere quella scritta, o al limite sostituirla con "a spettro ridotto"

> Ho inviato ieri sera una mail a Miotti per chiedere lumi a riguardo.

Aspettiamo impazienti la risposta 8)

> Sono pronto naturalmente a riconoscere di essermi sbagliato e chiedere scusa nel caso i fatti dimostrassero l'infondatezza delle mie asserzioni.

Idem

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> 1. questi binocoli sono di costruzione cinese e sono importati da diversi commercianti europei e americani, nessuno dei quali li definisce "apocromatici", tutti utilizzano la dizione "semiapocromatico".

appunto, IMHO non esiste sul vocabolario un termine più stupido. Cosa vuol dire semi apocromatico????? O è apo o non lo è. Punto.
Oppure uno che sta male è semi vivo o uno che sta in ginocchio è semi in piedi? :D :D :D


In realtà il termine semi apo può avere un fondamento. Apo cromatico non vuol dire senza cromatismo ma con del cromatismo che rientra in parametri ben precisi (e piuttosto stretti). La parola semi apo può intendere che alcuni dei parametri sono rispettati mentre degli altri no.
Negli acromatici nessuno di quei parametri è rispettato.

Che poi sia comunque una bella trovata di marketing più che una caratteristica oggettiva è indubbio, altrimenti specificherebbero quali sono i criteri soddisfatti (se ci sono) o no.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Ciao a tutti. Le maggiori fabbriche cinesi il 20x80 45° lo danno per un doppietto e non tripletto.

http://www.binocularschina.com/binocula ... er_45.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Ciao Photallica, no - forse non hai fatto caso alla mia risposta a Pilolli - non ci ho messo l'occhio.
Ma non vorrei addentrarmi in questioni puramente tecniche, si rischia di perdersi (ad esempio non credo che, come asserisci tu, il termine apocromatico significhi assenza di residuo cromatico, e qui mi fermo), di certo c'è però questo: se coloro che fabbricano questi binocoli - e che vengono importati in occidente da svariate ditte che da anni li vendono - non hanno ritenuto possibile classificarli come apocromatici ma come semiapocromatici, ciò sta a significare che non soddisfano i criteri per definirli apocromatici.
Credo non sia importante in questo contesto nemmeno disquisire sulla valenza della parola semiapocromatico (spero sia chiaro che il mio non è un tono polemico nei tuoi confronti), quello che mi premeva dire era che - e come ho già detto sarò pronto a fare le mie scuse nel caso i fatti dimostrassero l'infondatezza di quel che ho detto - non è indice di serietà professionale dichiarare cose non vere.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ormai da tempo vengono utilizzati commercialmente termini come semi-apo, super apo, quasi apo, sempre apo, w apo e chi più ne ha più ne metta
nelle produzioni cinesi in genere basta che sia un tripletto e subito si becca un "qualcosa-apo"; vi furono anche discussioni sui miyauchi definiti semi-apo in quanto più d'uno obbietto che in realtà si trattava di acromatici molto ben corretti
circa il termine sono dell'opinione di pilolli, ma è solo un'opinione e temo che da questo vespaio-apo comunque non se ne uscirebbe

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010