1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,apprezzare ora è più facile,290€ è un prezzo giustificabile.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Grande Marco, mi piace proprio!!!
Dà veramente un'impressione "massiccia"...... per curiosità, quanto pesa?
Il lavoro mi sembra ben fatto e sicuramente, una volta verniciata, sarà uno splendore.....

Però lo sai che sono rompic***, ehm, pignolo!!!! :P
Perciò faccio due considerazioni....

La prima puramente economica, ovvero ritengo che anche 290€ siano troppi per un'oggetto del genere, il prezzo che ritengo più verosimile sia intorno ai 150-200€ max.... Poi volendo approfondisco le mie motivazioni :P

La seconda è di carattere un pò più generale.....
Ovvero: quando leggo "colonna" mi immagino qualcosa saldamente ancorato al terreno, o al solaio, o a un plinto, ecc.....
Fino a quando vedrò (intendiamoci, anche dai vari rivenditori) oggetti che appoggiano al suolo in tre punti per me saranno sempre treppiedi, sicuramente più stabili e robusti, ma pur sempre dei treppiedi!!!! :P

Forse è colpa della mia estrazione decisamente "edile"!!!!!
Una colonna è per sempre..... :lol:

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado un po' contro corrente ma non mi piace molto.
Sicuramente ci sono motivi che hanno portato al progetto ma ...
L'altezza mi sembra troppo bassa in rapporto alla base. Hai il medesimo ingombro del cavalletto senza averne i vantaggi.
Normalmente la colonna anche se trasportabile e stazionabile con tre piedi, ha uno sbalzo di almeno 20/30 cm rispetto alla base per poter evitare gli urti dell'ottica sul cavalletto. Qui gli urti sono altrettanto probabili.
Una colonna deve essere più stabili di un cavalletto. Questa non è molto stabile in quanto le dimensioni delle viti calanti in rapporto alla loro lunghezza sono irrisorie. Praticamente il tutto appoggia su una base di 10 max 12 mm di diametro e con una lunghezza di svariati cm.
Un cavalletto ha una gamba con una sezione di almeno 35/50 mm
Ultima cosa (ma qui si tratta di gusti personali) un buon cavallettopermette lo stazionamento anche su terreni non molto orizzontali. Una colonna no. Deve avere viti calanti lunghe ma si rientra con le flessioni. Per cui il carico utile non sarà eccessivo.
Scusa la franchezza ma questi sono difetti di progettazione, a mio avviso.
Non entro nel merito dei costi perché il lavoro c'è, indubbiamente. Però il costo finale è anche in base a quanto ti fa pagare il lavoro orario e di come uno lavora velocemente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:18 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vado un po' contro corrente ma non mi piace molto.
Sicuramente ci sono motivi che hanno portato al progetto ma ...
L'altezza mi sembra troppo bassa in rapporto alla base. Hai il medesimo ingombro del cavalletto senza averne i vantaggi.
Normalmente la colonna anche se trasportabile e stazionabile con tre piedi, ha uno sbalzo di almeno 20/30 cm rispetto alla base per poter evitare gli urti dell'ottica sul cavalletto. Qui gli urti sono altrettanto probabili.
Una colonna deve essere più stabili di un cavalletto. Questa non è molto stabile in quanto le dimensioni delle viti calanti in rapporto alla loro lunghezza sono irrisorie. Praticamente il tutto appoggia su una base di 10 max 12 mm di diametro e con una lunghezza di svariati cm.
Un cavalletto ha una gamba con una sezione di almeno 35/50 mm
Ultima cosa (ma qui si tratta di gusti personali) un buon cavallettopermette lo stazionamento anche su terreni non molto orizzontali. Una colonna no. Deve avere viti calanti lunghe ma si rientra con le flessioni. Per cui il carico utile non sarà eccessivo.
Scusa la franchezza ma questi sono difetti di progettazione, a mio avviso.
Non entro nel merito dei costi perché il lavoro c'è, indubbiamente. Però il costo finale è anche in base a quanto ti fa pagare il lavoro orario e di come uno lavora velocemente.


ehi Renzo,il tuo parere è SEMPRE ben accetto... :D
dunque,l'altezza l'ho calcolata x il newton da 30cm che ci devo mettere sopra in modo da non avere l'oculare a 2 mt,anche se so che un po' devo alzare la base d'appoggio (intendo tra la eq6 e l'innesto dela colonna)con dei ''prigionieri''(mi hanno detto che si chiamano così)in modo che ci sia dello spazio per svitare la vite che tiene agganciata la montatura alla flangia x poter regolare l'azimut x un corretto allineamento polare,quindi 10cm in più ci saranno sicuramente.
x le viti calanti cosa mi consigli di fare???filetti + grossi?quanto?
ciao e grazie x l'intervento.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vado un po' contro corrente ma non mi piace molto.
Sicuramente ci sono motivi che hanno portato al progetto ma ...
L'altezza mi sembra troppo bassa in rapporto alla base. Hai il medesimo ingombro del cavalletto senza averne i vantaggi.
Normalmente la colonna anche se trasportabile e stazionabile con tre piedi, ha uno sbalzo di almeno 20/30 cm rispetto alla base per poter evitare gli urti dell'ottica sul cavalletto. Qui gli urti sono altrettanto probabili.
Una colonna deve essere più stabili di un cavalletto. Questa non è molto stabile in quanto le dimensioni delle viti calanti in rapporto alla loro lunghezza sono irrisorie. Praticamente il tutto appoggia su una base di 10 max 12 mm di diametro e con una lunghezza di svariati cm.
Un cavalletto ha una gamba con una sezione di almeno 35/50 mm
Ultima cosa (ma qui si tratta di gusti personali) un buon cavallettopermette lo stazionamento anche su terreni non molto orizzontali. Una colonna no. Deve avere viti calanti lunghe ma si rientra con le flessioni. Per cui il carico utile non sarà eccessivo.
Scusa la franchezza ma questi sono difetti di progettazione, a mio avviso.
Non entro nel merito dei costi perché il lavoro c'è, indubbiamente. Però il costo finale è anche in base a quanto ti fa pagare il lavoro orario e di come uno lavora velocemente.

La penso esattamente come te, Renzo.
Mi chiedo, visto che l'intenzione è quella di caricarla in macchina per osservazioni fuori porta, quale sia il vantaggio di questa colonna rispetto al treppiedi da campo.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:21 
Io la farei rosa o lilla


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io la farei rosa o lilla

Sembra il LEM di un Apollo, pertanto sarebbe carina colorata di un bel grigio regolite.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:30 
forse mi sono spiegato male,non è che l'ho fatta x portarmena in giro in macchina,forse accadrà 2/3 volte l'anno,ma x la postazione fissa sul terrazzo(nel senso che la lascio sempre fuori).
la differenza è che il treppiede è troppo alto x un newton da 30cm il cui specchio rende la parte posteriore molto pesante e di consegunza l'oculare alto,ecco il motivo della colonna.
vedo che abitiamo a 10km di distanza.....
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:35 
Fede67 ha scritto:
Io la farei rosa o lilla


ha ha ha :lol: :lol: :lol:
io pensavo a pois rosa con dei nastri lilla,anzi no aspetta fucsia con dei brillantini nelle giunture!
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora sono chiari i motivi che ti hanno spinto verso quel tipo di progetto.
Effettivamente, abitiamo a pochissima distanza e magari potremo vedere di incontrarci.
Ciao

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010