1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima osservzione pianeti
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ciao...ho da pochi giorni comprato il mio primo telescopio, un bresser messier n-130.
Come tutti, penso, le mie prime osservazzioni sono state dedicate alla luna, anche per motivi di clima. Adesso volevo fare qualche prova con i pianeti e mi servono alcui consigli sull'osservazzione in modo da non rimanere deluso.(oculari da usare, pianeta da osservare, e tutto quello che posso fare per ottenere dei primi risultati soddisfacenti).
vi ringarzio da subito per l'aiuto...
Fabio

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, attualmente ci sono Venere e saturno che opuoi osservare. Prima Venere, lo riconosci subito perchè è l'astro più luminoso in cielo (dopo Sole e Luna), devi guardare in direzione del tramonto del Sole, verso ovest, non lo puoi mancare. Ora però non è molto favorevole come osservazione, in quanto la fase (come quelle lunari...) è "gobba" (diciamo come la Luna crescente di 10 giorni) e anche per la sua elevata luminosità: probabilmente a meno di 100X non vedrai nulla. Meglio salire fino a 150-200X per ridurre un poco la luminosità e distiunguere meglio la fase (in questo caso un filtro di contrasto di aiuterebbe molto).

Per Saturno, lo trovi appena davanti al Leone per tutta la durata della notte: è un astro molto luminoso dalla luce stabile, anche questo non lo puoi mancare. Dovresti essere in gradi di scorgere la divisione di cassini (salvo seeing avverso), 4-5 lune attorno al pianeta (salvo trasparenza avversa). Ah poi un paio di bande equatoriali non te le toglie nessuno :wink:

Come ingrandimenti, dipende tutto dal seeing: ci sono sere in cui potrai spingerti fino a 250X altre invece dove non potrai superare i 100X...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...La delusione beh, dipende da te.
Voglio dire, che non sapendo ciò che ti aspetti, per es. osservando saturno...
posso solo dirti che col tuo strumento con un oculare 15mm vedi distintamente gli anelli e alcuni suoi pianeti, venere sarà un po "impallonato" come giove del resto.
Poi starà a te decidere l'acquisto di vari filtri per migliorarne il contrasto, ma per questo lascio ai planetisti il campo per i consigli.
Ciao e benvenuto! :)
Massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao e benvenuto
anche io ho acquistato da poco il mio primo tele e per scegliere gli oculari da acquistare sono andato ad uno starparty qui a roma e ho provato quelli dei miei amici astrofili, che oltre ad insegnarti un sacco di cose ti spiegano anche le varie differenze fra oculare ed oculare, cose alle quali un neofita come noi non fa caso all'inizio... :wink:
Comunque se vuoi un'indicazione più precisa dovresti fare un giro su internet e fari un'idea sui costi, dirci quanto vuoi spendere e sicuramente chi ne sa più di me ti saprà indicare bene.
Io ho acquistato un Burgess TMB 6mm, è un ottimo oculare per planetario e costa intorno ai 100 euro.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ciao
quidi posso usare la barlow 2x e il pl 10mm e dovrebbe andare?
ha finito di piovere ieri e questa sera il celo dovrebbe permettermi di osservare ma non so lo seeing non credo sarà dei migliori...
Sto guardando il tuo sito....molto molto molto carino!adesso ci navigo un pò... :D :D

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Resonance ha scritto:
Ciao e benvenuto
anche io ho acquistato da poco il mio primo tele e per scegliere gli oculari da acquistare sono andato ad uno starparty qui a roma e ho provato quelli dei miei amici astrofili, che oltre ad insegnarti un sacco di cose ti spiegano anche le varie differenze fra oculare ed oculare, cose alle quali un neofita come noi non fa caso all'inizio... :wink:
Comunque se vuoi un'indicazione più precisa dovresti fare un giro su internet e fari un'idea sui costi, dirci quanto vuoi spendere e sicuramente chi ne sa più di me ti saprà indicare bene.
Io ho acquistato un Burgess TMB 6mm, è un ottimo oculare per planetario e costa intorno ai 100 euro.


io purtroppo sono un pò a corto di finanze...e avendo appena cominciato meno spendo meglio è!ovvio non mi va di buttare via soldi io oculari e filtri che mi peggiorino le immagini...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barlow io la userei solo sulla Luna e forse sulle stelle doppie: nel tuo esempio, un 10mm+2x ti darebbe un 5mm che prima di tutto devi avere un seeing ottimo per usarlo, e secondo la barlow è un elemento ottico che introduci tra te e lìimmagine, che assorbe luce e introduce, a seconda della qualità della barlow, aberrazioni ottiche.

Prova solo con il 10 singolo, poi decidi te se mettere o no la barlow a seconda delle condizioni di osservazione. Smanetta un po' con tutto così capisci bene come funziona un telescopio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ottimo...allora questa sera provo prima luna e poi vai con saturno e speriamo bene!
una cosa, secondo te i filtri colorati economici sono tanto peggio di quelli costosi?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dei filtri colorati se ne è detto di cotte e di crude :)

In effetti gli unici 3 che possono rivelarsi utili sono il giallo, il blu e il rosso, rispettivamente per il Sole (abbinato ad un astrosolar A TUTTA APERTURA per dargli un colorito più naturale, dato che l'astrosolar ti colora il Sole di bianco), per Giove (per far esaltare meglio qualche banda) e per Marte (per far esaltare meglio le asperità della supeficie. In effetti quello che funziona di più è quello rosso, gli altri...

Un buon filtro per le osservazioni planetarie generiche è lo Skyglow della Baader Planetarium :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ho visto che sul tuo sito c'è il test del mio bresser...
come hai detto tu le ottiche sono scollimate gia quando ti arriva...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010