1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi forse ho terminato di fare dei piccoli accorgimenti alla casetta GEODHOME,da quando l'ho montata ho apportato mano a mano dei piccoli miglioramenti che mi sono stati indicati dall'amico Marco anche lui possessore di questa casetta da piu' tempo dove ha potuto dirmi quello che non andava bene e dove bisognava intervenire meglio.
Avevo lasciato questo post dicendo che avrei voluto vedere in funzione la casetta in condizioni di pioggia per capire se era tutto a posto e cosi' non era,purtoppo dopo aver stuccato la parte inferiore alla base col cemento e aver siliconato tutti i pannelli nelle varie giunture esternamente ,mi sono accorto che l'acqua piovana si infiltrava ugualmente da sotto bagnando l'interno,anche la parte dove vi e' la ventola posta in alto nel tetto faceva infiltrare l'acqua dove a forsa di gocciolare produceva un bel laghetto.
Visto che la sola stuccatura esterna non bastava ho proceduto cosi':
Ho aspettato che cessasse il maltempo,ho aspettato che il sole asciugasse tutto,mi sono procurato un barattolo di catramina da dare col pennello tutto attorno al cemento e alla base della casetta,ho poi preso la Carta Bitumata (catramata) quanta me ne serviva (avevo preso delle misure col metro in precedenza)e mi sono tagliato con un taglierino delle strisce della misura che dovevo andare a Saldare.
Ho poi preso una Bombola di Gas un Cannello per scaldare questa carta e mano a mano andavo a saldare la parte piu' colata sul cemento e sulla base della casetta cercando di far spurgare il catrame al di fuori cosi' da avere appunto una buona sladatura tra carta cemento e base della casetta.
Un operazione non molto lunga ma che comunque mi ha impegnato un poco di tempo,adesso questo problema di infiltrazione d' acqua dalla base, credo di averlo risolto,se non tiene questa non so' proprio cosa ci voglia.
Dopo questa operazione ho poi aggiunto altra siliconatura esternamente di nuovo su tutte le giunture casomai quello datto in precedenza non fosse bastato,ho poi siliconato anche la struttuta internamente ma non su tutte le giunture,solo la parte della base.
Per la ventola ho siliconato la parte che va ad aderire al tetto che sta fuori e quella dentro, siliconando anche le viti,ora dico io, potevano anche mettere una guarnizione tra il tetto e questa ventola,invece non c'era e cosi' ci ho pensato io.
Ho poi aggiunto delle guarnizioni (quelle del tipo da mettere alle finestre per fare cessare gli spifferi d'aria)alla parete sia in alto che quella in basso dove il tetto quando e' chiuso ,va ad aderire,quella che c'era montata e' di profilo basso, con questa la casetta dovrebbe essere ancora piu' sigillata.
Questa guarnizione l'ho poi aggiunta ad una parte del tetto nel punto dove va a contatto con l'altra meta' facendone una chiusura di questo migliore.
Un'altra questione era il calore che vi era internamente,essendo una struttura messa in posizione dove il sole vi batte tutto il giorno o quasi,internamente c'era un calore abbastanza elevato e questo anche nel periodo di Marzo,ora non so' ad Agosto cosa potesse esserci all'interno,comunque grazie ai consigli dell'amico Marco ho reperito al Brico dei rotoli di 1 metro x 45 cm di PVC adesivo riflettente (Carta argentata)che ho applicato su tutto il tetto e devo dire che adesso internamente il calore e' sceso di molto ehehe :lol: ci vuole il giubbettino dal fresco che c'e',dimenticavo che prima di fare tutti questi lavori ho dovuto orientare la casetta nella maniera opposta di come era montata la prima volta,questo perche' andando a mettere questa pellicola sul tetto andavo a riflettere tutta la luce solare verso la finestra ,casa, dei vicini e per non incappare in nessun problema con nessuno ho ritenuto opportuno ruotare la casetta,(sapete avere uno specchio in questo caso il tetto di due metri che ti riflette in faccia tutto il giorno i raggi del Sole non deve essere il massimo.)
Altra cosa che ho fatto sempre internamente e' quella di aggiungere 4 staffette per angolo quindi 8 in totale dove appunto con queste vado ad unificare in maniera molto piu' solida tutte le pareti tra loro sia nella parte in alto che in basso,risultato la casetta e' molto piu' legata in tutte le sue componenti.
Adesso mi e' rimasta un ultima cosa da fare ed e' quella di abbattere l'umidita' che mi si crea internamente e questa penso di averlo risolto con un piccolo deumidificatore da poco consumo e che mi dovrebbe arrivare a giorni,la vaschetta dei sali sembra che non funzioni bene, li ho messi ma il risultato non mi piace,quindi ho deciso per il mini deumidificatore.
Per la chiusura del tetto per ora mi sembra che sia tutto ok i suoi perni sembrano bastare una volta inseriti sembrano tenere bene,il vento in questi giorni c'e' stato e non ho notato particolarti problemi.
Spero veramente di avere finito tutto, adesso devo collaudare se tutti i lavori fatti abbiano apportato le migliorie che volevo ma per questo c'e' tempo :wink: che dire...pensavo che prendendo una casetta del genere i lavoretti da fare fossero niente ed invece anche qua c'e' stato da faticare e non poco,credo che questo sia dovuto al fatto che questa casetta sia una soluzione piu' mobile che fissa,per farla diventare fissa ci vogliono molti accorgimenti e spero di averli trovati tutti.
Un saluto a tutti ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
jeanluc ha scritto:
in bocca al lupo !! anche io ora che ho il tripode fisso sul terrazzino ed il resto nella "camera delle stelle" adiacente ho moltiplicato le ore al tele!
ti dovranno fare il cambio di residenza a te ! :)

ps: che bello hai il lampione personale :P
non lo spegnere ma tiragli una sassata... sai che soddisfazione ;)




Il mio Lampione?
Se e' rivolto a me quello lo gestisco io,non posso romperlo che poi chi lo sente mi pa' :lol: comunque lo tengo sempre spento,mentre per quello che si raddoppiano le ore passate col Tele concordo in pieno e' tutta un'altra storia una cosa da paura :wink: dopo tanto ce lo' fatta...


Davide


ahaha..certo ma scherzavo
leggendo le tue peripezie con la pioggia non ho potuto non pensare a questo libro
http://www.hoepli.it/libro.asp?ty=&ib=8 ... 0000&mcs=0
per latro recensito qui e che ho letto. se non lo hai fatto te lo consiglio perchè il protagonista è un astrofilo nella sua esperienza della costruzione della sua casetta per il tele :D
gianluca

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide,
mi fa piacere che tu abbia risolto il problema delle infiltrazioni sul tetto!
Spero vivamente che anche dal basso non penetri più acqua.
Certo che con quello che abbiamo speso per la GeofHome ci potevamo comprare un monolocale!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eehheehh Marco hai ragione,certo che una G41 di seconda mano la prendevo sicuramente,comunque grazie ai tuoi suggerimenti credo di essere riuscito a rimediare alle mancanze che hanno avuto nel costruire la casetta,ora voglio vedere se dalla base entra ancora acqua,comunque faccio passare ancora qualche giorno aspetto che tiri bene tutto e poi vado di gomma sulla base della struttura e mi tolgo qualsiasi dubbio, credo che questa volta ci dovremmo essere almeno spero... :x .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol: Ok ragazzi ora sono sicuro che e' tutto a posto ,dopo tanto posso dire che l'acqua piovana non penetra piu' da nessuna parte sia dall'alto che dal basso,sta piovendo in maniera fitta fitta e la casetta all'interno e' asciutta,poi con l'aiuto del Deumidificatore non ho piu' nemmeno il problema dell'umidita',ora posso dire di avere terminato i lavori :lol:,appena posso postero' qualche foto della casetta in tutto il suo splendore,magari quando e' tutta aperta.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento che la tua piccola arca ora non imbarchi più acqua.
Io nella mia ho dovuto compiere ieri un'operazione di disinfestazione, per debellare tutti gli insetti che avevano pensato bene di approfittare di tutti i pertugi e le cavità lasciate aperte dalla Geoptik! Non appena avrò un attimo di tempo mi dedicherò al riempimento di quelle cavità lasciate nei montanti di alluminio.
P.S.: per quanto riguarda la mia casetta, il deumidificatore a sali igroscopici che ho adottato si è rivelato più che sufficiente, tuttavia mi piacerebbe sapere di quale deumidificatore ti sia dotato tu, visto che mi dicevi tempo fa di non aver ottenuto risultati accettabili con quello a sali.

Ciao Davide

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, allora avevo comprato un mini deumidificatore a corrente, dal piccolo consumo, ma ahime anche questo aspirava poco mi lasciava ancora un po' di umidita' allora per non avere piu' problemi ho comprato un Deumidificatore piu' grande un Delonghi sempre a corrente,lo posiziono al mininimo cosi' lui aspira per un tot tempo e poi si stacca per riattivarsi dopo un po' e cosi' via,ora non ho piu' nessuna condensa,i sali in vaschetta che avevo preso, purtoppo a me risultavano inefficaci da qui la scelta del Deumidificatore.

Spero di non avere anche questo problemino degli insetti,per ora sembra tutto ok,qua piove e la mia archetta sembra tenere bene :lol: forse ho veramente finito di modificare la casetta eheheheh :lol: sperim...


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attendo foto che documentino il lavoro svolto. Ciao

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010