1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho iniziato con il cielo estivo quindi sono particolarmente affezionato a lira, cigno e sagittario però devo ammettere che il cielo tra febbraio e marzo è il migliore, se si ha pazienza di inoiltrarsi a notte fonda si passa da orione al leone alla vergine all'orsa c'è troppo da vedere.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare ci sia una notte forse il 21 marzo, dove sono visibili tutti e 110 i Messier nell'arco della notte. Sbaglio?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Marco Bracale ha scritto:
Mi pare ci sia una notte forse il 21 marzo, dove sono visibili tutti e 110 i Messier nell'arco della notte. Sbaglio?

In un capitolo del libro "Astronomi per passione" viene trattato proprio questo argomento: la maratona Messier...ovvero come identificare tutti i 110 oggetti...tuttavia è impresa ardua alla nostra latitudine.

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
inverno, ma fa freddo, mooolto freddo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
inverno, ma fa freddo, mooolto freddo.


QUESTO inverno non direi proprio; a Roma la temperatura minima di osservazione, per me, è stata di 3 °C. Tanto, troppo vero?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono sentimentalmente legato ai mesi estivi, in quanto i miei primi ricordi di osservazioni astronomiche risalgono alle calde notti estive del periodo delle vacanze scolastiche. Avevo più o meno 9 anni quando ho preso l'atlante scolastico di mia cugina per cercare di identificare le costellazioni e quelle prime costellazioni identificate non le dimenticherò mai: l'Orsa Maggiore, il Cigno, l'Aquila e lo Scorpione.
Essere astrofilo, secondo me, non vuol dire soltanto osservare meccanicamente una serie di oggetti ma farsi coinvolgere dall'atmosfera magica e surreale che si crea durante l'osservazione: la bellezza del firmamento unita al frinire dei grilli, al sollevarsi delle prime brume e chi più ne ha più ne metta.
Scusate questo mio lato scarsamente scientifico.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ho iniziato ad osservare d'estate ed è quello di fine agosto il mio cielo preferito: cigno allo zenith, lira, acquila, andromeda , e boote che sta per tramontare...e se aspetto fino alle 4 riesco a godermi anche toro, pleiadi ed orione, bellissimo...

e sopratutto il poter osservare senza prender freddo e la quasi totale assenza di nebbiolina ed umido in serata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Sarà magari vero che d'estate problemi di seeing siano più frequenti, tra umidità e compagnia bella, ma è anche vero che forse cieli limpidi se ne vedano di più, a differenza dell'inverno!
Ennesima domanda da neofita: venere e saturno hanno "riempito" le notti degli ultimi mesi, ma in estate a livello di pianeti come si sta? Da quel (poco) che ne so, penso che comunque non abbiano una ciclicità come stelle e costellazioni...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti sono più facilmente visibili d'inverno in quanto l'eclittica è molto alta in cielo mentre d'estate lo è molto meno.
Per il resto essendo essi "erranti" ciclicamente sono visibili d'estate o d'inverno, a seconda della loro posizione. Ora a primavera/estate avremo Giove mentre nel periodo estivo/autunnale Marte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ora a primavera/estate avremo Giove mentre nel periodo estivo/autunnale Marte

Spero diano la stessa soddisfazione di saturno, anche la metà.. :D

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010