1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, meglio un 114-900 che il Konustart 700..

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
ariel ha scritto:
Cranio ha scritto:
Ho trovato il konusstart 700 a 170€, con molti accessori, lente barlow, filtri solari-lunari, raddrizzatore, borsa...
Che ne dite? Come vi sembra rispetto agli altri x un neofita interessato principalmente a osservazioni lunari e terrestri?

Fede67 ti ha fatto un ottima sintesi e ford prefect ti ha giustamente suggerito anche un maksutov se vuoi fare luna+pianeti+terrestre. Un mak90 è sufficiente a questo uso, è piccolo trasportabile e lo S.W. è abbastanza economico.


Parli di questo? Mi piace, qualcuno lo conosce?
http://www.skypoint.it/ricercaavanzata.asp?parole=mak+90&marchio=0&Image1.x=0&Image1.y=0#


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il makkino (come lo chiamiamo noi :wink: ) è compatto, versatile e da immagini molto belle di Luna e pianeti (ovviamente nei limiti di un 9cm, oltre i 200X l'immagine inizierà a scurirsi).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, non perdete di vista la domanda che ha fatto: ha specificato "uso terrestre", quindi niente newton!

Il mak90 l'ho provato sul terrestre: niente male.
Un rifrattore 80/400 però permetterebbe anche bassi ingrandimenti e campi più ampi, forse più utili per birdwatching e osservazioni naturalistiche.

Col mak hai poco più di 1° di campo: non è molto, soprattutto a breve distanza e se devi seguire animali in movimento.
Ad alti ingrandimenti però è bello sia su Luna che su terra.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 19:19 
Non dimenticare che l'Mc90 costa 168 euro senza la montatura: solo il tubo ottico...
per una montatura equatoriale discreta ci vogliono altri 100-150 euro.
Anche se può andare bene la Astro3 (Mon-1) di telescope Service che costa un po' meno...
però per uso terrestre non va bene l'equatoriale, quindi considera altri 100-150 euro per un cavalletto fotografico serio.


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 30 marzo 2007, 19:54, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il terrestre una equatoriale non ce la vedo molto bene...A meno che non la si metta in configurazione altazimutale; oppure una piccola montatura tipo Astro-3 e un cavalletto fotografico per il terrestre.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
il konusstart 700 è così scadente? Sembrava proprio quello adatto alle mie esigenze

Sto impazzendo!


e di questi due ke ne dite? ke differenze ci sono?

SkyWatcher 70/700mm AZ-2

http://www.optical-systems.com/product_info.php//products_id/2606?osCsid=f820db06498dc6e2f895b5627d96ea36

SkyWatcher 70/900mm EQ-2

[/url]http://www.optical-systems.com/product_info.php//products_id/2675?osCsid=f820db06498dc6e2f895b5627d96ea36[url][/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 11:03 
Se non sai la differenza fra una montatura equatoriale ed altazimutale forse è meglio che ti fermi un attimo a studiare prima di spender soldi.
Non è difficile: vai in google, scrivi "montatura equatoriale", leggi un po' di siti; poi scrivi "montatura altazimutale" e leggi altre informazioni.
Un discorso è chiedere consigli su alcuni telescopi, con un po' di cognizione di causa, un'altro è sparare a raffica qualsiasi offerta ti passi sul monitor...
Un 70/700 è e rimane un 70/700, e comi tutti i 70 acromatici, si comporta da 70/700.
Il primo numero è la larghezza, il secondo è la lunghezza.
Mi sembra che tu stia facendo delle ricerche solo in base al tuo budget, e questo non è un buon sistema.
Prima decidi che tipo di telescopio vuoi, e poi valuta cosa ti puoi permettere col tuo budget.
Nel frattempo leggiti questo:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
edi i due manuali per principianti della Ziel, scaricabili al sito www.ziel.it

Poi se vuoi spendere pochi soldi in libri vai qui:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte
ed ordina la prima offerta.
Con 15 euro ti chiarirai molto le idee.
Poi torna alla carica con le domande.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
ottima la guida, appena ho un po di tempo la leggo attentamente.

Hai ragione, ma io cerco semplicemente un telescopio per osservare luna, qualche pianeta e osservazioni terrestri spendendo meno di 200€...

c'e' da impazzire su internet per marche, modelli e prezzi!!! :(
...e inoltre sto girando tutti gli ottici della mia città, ma i loro consigli sono "di parte" :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 16:01 
Allora prendi il Mc90 da Ottica San Marco e mettilo su questa montatura usata:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12030
avrai un sistema molto divertente ed ottimo, specialmente sulla Luna.
E sei più o meno nel budget


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010