1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Alessando,
naturalmente rispetto il tuo pensiero personale.
Vorrei farti notare comunque che la Cosmologia è una scienza nel senso che le tesi proposte vanno dimostrate scientificamente e quando queste non sono più rapprensentative della realtà devono essere abbandonate.

Ad esempio il modello dello stato stazionario di Hoyle, Bondi e Gold venne abbamdonato quando nel 1964 venne scoperta la radiazione di fondo che non poteva essere spiegata in alcun modo con questo modello.

Altra cosa è il mondo della filosofia dove le tesi, purchè consistenti da un punto di vista logico, possono spiegare qualsiasi cosa.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Mi piacerebbe capire intanto .....se quando parlate di "universo" intendiate tutti la stessa cosa.


Questa è una bella constatazione, non di poco conto!!!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Alessandro ha scritto:
Come detto sopra di certezze in questo campo non ve ne sono , pertanto possiamo formulare teorie proprie in funzione delle nostre opinioni.

Non credo alla singolarità perchè per definizione statistica è l'evento meno probabile inoltre , pensare che dal nulla assoluto (spazio-tempo) si possa generare materia equivale a credere all'opera di un essere superiore a cui non credo perchè sarebbe anch'esso frutto di una singolarità.

Ribadisco che sono pensieri personali e pertanto vanno considerati tali.

ciao :wink:


Rispetto le tue idee ma un fisico al posto mio si irriterebbe non poco per ciò che hai detto. Queste non sono opinioni, stiamo molto attenti, ci sono sviluppi teorici, sperimentali dietro tutto, ci sono milioni di dollari spesi in satelliti, nello stesso progetto LHC di Ginevra, nel progetto NEMO nel Mar Ionio a 3000 m di profondità...stiamo scherzando spero! Se tu ci fossi un pò dentro la fisica non penso proprio diresti queste cose, non vi è libertà di credere o non in questo campo, non è mica religione questa per intenderci (con tutto rispetto per la religione), semmai potresti difendere la tua posizione dimostrando una teoria alternativa, costruita sulle conoscenze di fisica già note (che sono enormi per quanto comunque non illimitate) che, almeno altrettanto bene quanto quella del Big Bang, riesca a spiegare l'attuale conformazione dell'universo...ma dubito ci riusciresti (come daltronde neanch'io ci riuscirei).
Inoltre tieni ben presente che la fisica non dice che ciò che è inspiegabile è dovuto ad un essere superiore, la fisica dice per ciò che è inspiegabile che non possiamo andare oltre per il momento, perchè non abbiamo abbastanza conoscenze e mezzi per capire oltre, e ci si impegna per trovare la via e la tecnologia atta a a risolvere il dilemma.
Formulare teorie proprie in funzione delle nostre opinioni non fa parte del metodo scientifico adoperato per costruire tutta la fisica che conosciamo fin'ora. Le opinioni sono opinioni e le hanno tutti, dimostrare un teorema sulla base di ciò che è già noto per spiegare ciò che noto non è o formulare un'intero modello che spieghi perchè qualcosa la vediamo in quel modo richiede contropalle e conoscenze che ben pochi hanno e di certo io non mi permetto di introdurre una mia teoria semplicemente sulla base della mia concezione della vita o sulla capacità di scegliere cosa è giusto o sbagliato per me, quella di cui parli non è fisica, lasciamola da un'altra parte :wink: .
Aggiungo e concludo che ancora fisicamente gli istanti precedenti al tempo di Planck (10^-43 secondi) non sono trattabili fisicamente, quindi non stiamo trattando ancora in alcun modo questa singolarità iniziale nell'istante t = 0.

P.S.
Ci tengo a dire comunque di non prendere a male le mie parole, è solo che essendo uno studente in fisica non mi piace sentire certe cose, dopo che tutti i docenti al mio dipartimento ti fanno una testa enorme proprio per farti capire quello che ti ho esposto e dopo tutta la formazione del pensiero scientifico che ci sta dietro anni di studio tutt'altro che leggero e.ben lontano dall'opinionismo.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Ultima modifica di Enrico Corsaro il venerdì 30 marzo 2007, 21:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Lorenzo2 ha scritto:
Alessando,
naturalmente rispetto il tuo pensiero personale.
Vorrei farti notare comunque che la Cosmologia è una scienza nel senso che le tesi proposte vanno dimostrate scientificamente e quando queste non sono più rapprensentative della realtà devono essere abbandonate.

Ad esempio il modello dello stato stazionario di Hoyle, Bondi e Gold venne abbamdonato quando nel 1964 venne scoperta la radiazione di fondo che non poteva essere spiegata in alcun modo con questo modello.

Altra cosa è il mondo della filosofia dove le tesi, purchè consistenti da un punto di vista logico, possono spiegare qualsiasi cosa.

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Lorenzo , concordo assolutamente con quanto dici , quello che volevo dire è che allo stato attuale non esiste alcun modello certo riguardante l'origine dell'universo , purtroppo non credo sarà mai possibile per noi comprendere tale mistero.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Enrico Corsaro ha scritto:
Rispetto le tue idee ma un fisico al posto mio si irriterebbe non poco per ciò che hai detto. Queste non sono opinioni, stiamo molto attenti, ci sono sviluppi teorici, sperimentali dietro tutto, ci sono milioni di dollari spesi in satelliti, nello stesso progetto LHC di Ginevra, nel progetto NEMO nel Mar Ionio a 3000 m di profondità...stiamo scherzando spero! Se tu ci fossi un pò dentro la fisica non penso proprio diresti queste cose, non vi è libertà di credere o non in questo campo, non è mica religione questa per intenderci (con tutto rispetto per la religione), semmai potresti difendere la tua posizione dimostrando una teoria alternativa, costruita sulle conoscenze di fisica già note (che sono enormi per quanto comunque non illimitate) che, almeno altrettanto bene quanto quella del Big Bang, riesca a spiegare l'attuale conformazione dell'universo...ma dubito ci riusciresti (come daltronde neanch'io ci riuscirei).
Inoltre tieni ben presente che la fisica non dice che ciò che è inspiegabile è dovuto ad un essere superiore, la fisica dice per ciò che è inspiegabile che non possiamo andare oltre per il momento, perchè non abbiamo abbastanza conoscenze e mezzi per capire oltre, e ci si impegna per trovare la via e la tecnologia atta a a risolvere il dilemma.
Formulare teorie proprie in funzione delle nostre opinioni non fa parte del metodo scientifico adoperato per costruire tutta la fisica che conosciamo fin'ora. Le opinioni sono opinioni e le hanno tutti, dimostrare un teorema sulla base di ciò che è già noto per spiegare ciò che noto non o formulare un'intero modello che spieghi perchè qualcosa la vediamo in quel modo richiede contropalle e conoscenze che ben pochi hanno e di certo io non mi permetto di introdurre una mia teoria semplicemente sulla base della mia concezione della vita o sulla capacità di scegliere cosa è giusto o sbagliato per me, quella di cui parli non è fisica, lasciamola da un'altra parte :wink: .


Enrico , capisco quello che vuoi dire

la fisica ha fatto moltissimo ma esistono dei limiti oltre i quali difficilmente potremo arrivare , definire con certezza e comprendere i primi istanti del Big Bang NON significa necessariamente comprendere le complesse origini dell'universo , allo stato delle cose quell'istante iniziale rappresenta un limite invalicabile e di non poco conto.



:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Si certo, sono d'accordo su questo, ma ci sono così tante cose da scoprire nella fisica che quello per ora è solo uno dei tanti problemi. Piano piano si cerca di andare avanti, chi sa dove arriveremo, nessuno può dirlo ancora :).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Non ho letto tutte le discussioni altrimenti ci avrei messo minimo un ora per leggere. In ogni caso voglio esprimere il mio pensiero circa l´ Universo, la sua forma ecc. Io provo ad immaginare ad essere al limite estremo del nostro Universo e cerco di andare oltre, come ad uscirne. Ci sarebbe un muro, qualcosa di solido impossibile da oltrepassare a rendere vane le mie intenzioni? Io penso che l`Universo sia aperto, e come limite si intende il punto piu lontano dei corpi celesti. Al momento del Big Bang, a mio parere, vi era uno spazio enorme, ma la materia era presente in un solo punto (quello del "Grande botto" appunto) e in una certa area, che si espandeva man mano, la materia ha iniziato a diffondersi. Faccio un esempio demenziale: proviamo ad immaginare una grande collina con tante pecorelle. Nel nostro caso la collina e´ l`Universo, e le pecorelle la materia cosmica. Le pecorelle possono espandersi quanto vogliono in uno spazio infinito (ovviamente la collina non e infinita). Spero di aver fatto comprendere la mia idea di Universo. Vi saluto.

Nicola
Matera (Vienna, sono in gita)

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Enrico Corsaro ha scritto:
Si certo, sono d'accordo su questo, ma ci sono così tante cose da scoprire nella fisica che quello per ora è solo uno dei tanti problemi. Piano piano si cerca di andare avanti, chi sa dove arriveremo, nessuno può dirlo ancora :).



Il settore più importante della fisica moderna è sicuramente quello relativo alla ricerca di fonti energetiche sempre più pulite , il progetto internazionale Iter potrebbe nel prossimo futuro fornire spunti interessanti in tal senso , comunque certamente anche in ambito cosmologico qualche spunto interessante ci sarà ancora nei prossimi anni.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Nicola,

in merito alla tua interpretazione c'è da dire che lo spazio non è indipendente dalla materia ma ne è parte integrante, così come anche il tempo.

Pertanto al momento del BibBang si è creato, oltre alla materia anche lo spazio ed il tempo.

Nell'universo non esiste il concetto di confine. Vale l'esempio degli esseri bidimensionali sulla superficie di un pallone che non riescono a concepire la terza dimensione e per loro l'universo è rappresentato dalla superficie del pallone (senza confini ma limitato).

Nella fase immediatamente successiva al BinBang l'universo ha subito una fase di fortissima espansione, detta inflattiva, durante la quale lo spazio si è espanso (per così dire stirato) trasportandosi appresso la materia. Infatti durante la fase inflattiva l'universo si è espanso ad una velocità superiore a quella della luce senza peraltro superare il principio di relatività che vede nella velocità della luce il limite superiore raggiungibile.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Ciao Lorenzo, ti ringrazio della risposta. Secondo me le nostre tesi non si incontrano perche ancora va ben definito il concetto di Universo: uno spazio del tutto indipendente dalla materia, o il contrario? Spero con qualcuno di voi di potermi sentire, magari telefonicamente, per discutere meglio di queste cose. Ora sono a Vienna in gita, scrocco dal computer dell`hotel.

Nicola
Matera

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010