1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri colorati
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i set già assemblati di filtri colorati, specialmente quelli Celestron, quale è il più utile, completo (ecluso l'OBSERVER Astro Engineering) e versatile?
Io avevo visto il celestron (21, 15, 80A, Polarizzatore)
Grazie, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, si può dire che ho abbastanza esperienza di filtri :lol: . Ti sconsiglio i kit perchè su 4 filtri mediamente 1 solo può essere utile...
A questo punto meglio prendersi i Meade sfusi, pochi ma buoni. Un must IMHO è il W8 che è come il prezzemolo, va bene ovunque o quasi.
Poi aggiungo che anche il W80 puoi usarlo su Giove (ma da qualche tempo preferisco osservarlo al naturale :wink: ). Altri filtri hanno un'utilità discutibile.
Al posto di prendere 3/4 colorati preferisco avere un nebulare che è molto più utile!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui pianeti ho trovato molto utile lo Skyglow, magari ti può essere utile :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Mirko!

Ciaro azzurro è bene su Giove (non conosco i numeri esatti...) e forse giallo su Saturno. Ma non tanto uso il mio kit Celestron. Davvero un filtro UHC è molto più utile!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per Marte invece (a fine anno) è fondamentale un filtro rosso (mi pare il W25... mi pare).
Io l'ho usato la scorsa opposizione con profitto : permette di contrastare molto meglio i chiaroscuri superficiali del pianeta rosso.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro rosso 25 è proprio rosso rosso :), da pugno in un occhio! Meglio il 23 o l'arancio 21, oltre a essere più sfruttabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, io i filtrini li ho tutti o quasi (me li han tirati dietro, mica faccio la raccolta... :)) e su Marte ti posso garantire che il rosso-rosso, come lo chiami tu, è davvero efficace.
Certo, un po' di apertura a disposizione non guasta, ma 15/20 cm già sono sufficienti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda se mi dici questo lo vado a comprare, così mi faccio anche il 7° filtro.
Peccato, è da tempo che sto cercando di disintossicarmi dalla "filtrite" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri colorati
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
andy1234 ha scritto:
Tra i set già assemblati di filtri colorati, specialmente quelli Celestron, quale è il più utile, completo (ecluso l'OBSERVER Astro Engineering) e versatile?
Io avevo visto il celestron (21, 15, 80A, Polarizzatore)
Grazie, Andrea.

Leggi anche questo
http://sciastro.net/portia/advice/filters.htm

tieni conto che in base all'apertura scegli un filtro o più leggero o più intenso come descritto nell'articolo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010