1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo cratere a 8000 F.
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo cratere a 8000F col c8.
Credo che di piu' un c8 non possa dare a quella focale sulla luna,
vedo piu' dettagli a 5000F, che a 8000F.
La mia e' stata una semplice prova per vedere fino a quanti dettagli
riesco a catturare,l'immagine non e' il massimo, ma visto le
condizioni atmosferiche non favorevoli, questo e' quello che
ho tirato fuori.

c8/F8000 philip Pro II, 3200 Fream.Barlow 4x, Elab.Registax.
Ovviamente io nelle elaborazioni non sono un genio.

http://forum.astrofili.org/userpix/100_coopernico_1.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello! Complimenti....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo cratere a 8000 F.
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
pippo ha scritto:
Credo che di piu' un c8 non possa dare a quella focale sulla luna,
vedo piu' dettagli a 5000F, che a 8000F.

....
ma visto le
condizioni atmosferiche non favorevoli, questo e' quello che
ho tirato fuori.


queste 2 affermazioni non vanno d'accordo :)
il c8 spinge di piu' in buone condizioni di seeing...
notevole in ogni caso ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 22:20 
atzzzzzz però...... :shock:
complimenti!veramente notevole.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pippo non è affatto male! Davvero :)

Marco

p.s = frames, non fream ;)

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
StarEnd ha scritto:
p.s = frames, non fream ;)


non lo convincerai mai :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
StarEnd ha scritto:
p.s = frames, non fream ;)


non lo convincerai mai :D


vOLEVO CHIEDERTI UN CONSIGLIO CHRISTIAN,
vedendo questa foto di saturno,http://forum.astrofili.org/userpix/100_1_1.jpg
oppre questa ,http://forum.astrofili.org/userpix/100_sat0002selsomma_1.jpg
vedo che il pianeta' e' molto morbido, e' piacevole, potrei
sapere se c'e' un programma adatto a dare questo effetto?
ho provato molte volte con iris, ma non riesco.
Potresti/e aiutarmi ,grazie mille.
E' quello che mi manca sui miei pianeti, ma non riesco a capire come agire.Grazie

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Pippo,
non credo di essere la persona piu' indicata a risponderti in quanto non ho gran esperienza.. ma ci provo.

Per ottenere una simile morbidezza i punti critici sono 2:
-mediare tanti frames per sopperire alla scarsa dinamica delle webby (e gia' tu lo fai... io proverei a selezionarne meno.. e solo i migliori)
-non pompare con l'elaborazione (se il dettaglio non c'e'....non c'e')

Probabilmente i filmati originali eranon gia' di alta qualità!

Aspetta Antonello che ti darà una risposta più autorevole.
Ciao :)

P.S.:ripeto che hai ottenuto un ottimo risultato!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pippo,
ho visto il tuo Copernico ed è una immaginie
molto ricca di dettagli.
Però a me sembra eccessivamente morbida,
con totale assenza di bianchi nei punti più
luminosi delle sponde illuminate.
Non saprei se ciò dipende dai monitor diversi
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco quello che dici, e' soltanto che non ho voluto spingere
con l'elaborazione, uno perche' a volte mi faccio troppo prendere
dall'elaborazione ,e poi alla fine ho un risultato che e' troppo
agressivo a livello visivo,
due anche perche' ripeto non sono un genio nelle elaborazioni,
e visto che la mia e' solo pratica ragguardata ad altre immagini
molto piu' belle della mia, cerco tante volte ad avvicinarmi,cosa molto difficile.

Se hai delle dritte con Iris, tene sarei cosa gradita.
grazie per i complimenti, e dei consigli che mi hai dato.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010