Alessandro ha scritto:
Come detto sopra di certezze in questo campo non ve ne sono , pertanto possiamo formulare teorie proprie in funzione delle nostre opinioni.
Non credo alla singolarità perchè per definizione statistica è l'evento meno probabile inoltre , pensare che dal nulla assoluto (spazio-tempo) si possa generare materia equivale a credere all'opera di un essere superiore a cui non credo perchè sarebbe anch'esso frutto di una singolarità.
Ribadisco che sono pensieri personali e pertanto vanno considerati tali.
ciao

Rispetto le tue idee ma un fisico al posto mio si irriterebbe non poco per ciò che hai detto. Queste non sono opinioni, stiamo molto attenti, ci sono sviluppi teorici, sperimentali dietro tutto, ci sono milioni di dollari spesi in satelliti, nello stesso progetto LHC di Ginevra, nel progetto NEMO nel Mar Ionio a 3000 m di profondità...stiamo scherzando spero! Se tu ci fossi un pò dentro la fisica non penso proprio diresti queste cose, non vi è libertà di credere o non in questo campo, non è mica religione questa per intenderci (con tutto rispetto per la religione), semmai potresti difendere la tua posizione dimostrando una teoria alternativa, costruita sulle conoscenze di fisica già note (che sono enormi per quanto comunque non illimitate) che, almeno altrettanto bene quanto quella del Big Bang, riesca a spiegare l'attuale conformazione dell'universo...ma dubito ci riusciresti (come daltronde neanch'io ci riuscirei).
Inoltre tieni ben presente che la fisica non dice che ciò che è inspiegabile è dovuto ad un essere superiore, la fisica dice per ciò che è inspiegabile che non possiamo andare oltre per il momento, perchè non abbiamo abbastanza conoscenze e mezzi per capire oltre, e ci si impegna per trovare la via e la tecnologia atta a a risolvere il dilemma.
Formulare teorie proprie in funzione delle nostre opinioni non fa parte del metodo scientifico adoperato per costruire tutta la fisica che conosciamo fin'ora. Le opinioni sono opinioni e le hanno tutti, dimostrare un teorema sulla base di ciò che è già noto per spiegare ciò che noto non è o formulare un'intero modello che spieghi perchè qualcosa la vediamo in quel modo richiede contropalle e conoscenze che ben pochi hanno e di certo io non mi permetto di introdurre una mia teoria semplicemente sulla base della mia concezione della vita o sulla capacità di scegliere cosa è giusto o sbagliato per me, quella di cui parli non è fisica, lasciamola da un'altra parte

.
Aggiungo e concludo che ancora fisicamente gli istanti precedenti al tempo di Planck (10^-43 secondi) non sono trattabili fisicamente, quindi non stiamo trattando ancora in alcun modo questa singolarità iniziale nell'istante t = 0.
P.S.
Ci tengo a dire comunque di non prendere a male le mie parole, è solo che essendo uno studente in fisica non mi piace sentire certe cose, dopo che tutti i docenti al mio dipartimento ti fanno una testa enorme proprio per farti capire quello che ti ho esposto e dopo tutta la formazione del pensiero scientifico che ci sta dietro anni di studio tutt'altro che leggero e.ben lontano dall'opinionismo.
_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle".
M. Planck
Astro-Web.org