Il cielo invernale ha molti oggetti stupendi dalla sua, prima tra tutti la nebulosa di orione.
Ma anche una valanga di splendidi ammassi aperti, nell'auriga, in cassiopea, perseo ecc.
E le galassie della seconda parte dell'inverno, verso la primavera, dove le mettiamo?
Poi c'è saturno....
Però in estate torna la costellazione più brulicante di oggetti, immersa nello splendore del centro della nostra galassia, con stelle fitte come se ci si trovasse in un ammasso grande quanto tutta una costellazione: il sagittario! E lo scorpione? Anche questo è estivo.
Per non parlare del cigno con le sue nebulose....
Insomma, fortunatamente per noi ogni stagione ha in serbo un sacco di oggetti straordinari da osservare, tutti diversi, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Sarà per il clima più abbordabile o per il fatto che è più facile trovare compagni d'osservazione, ma io quasi quasi preferisco l'estate

! Anche se, in effetti, in inverno il cielo, quando è sereno, è più limpido e le notti sono più lunghe... ecco, ho già cambiato idea

....
Sbab