1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cielo invernale o estivo?
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Domanda da neofita: si hanno più soddisfazioni dal cielo invernale o da quello estivo? Spero vivamente che la risposta, se c'è, sia nel secondo... :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io personalmente preferisco quello invernale :wink: Questo non vuol dire che sputo su quello estivo, però se proprio devo scegliere una notte dell'anno da passare in mezzo al nulla quindi con 0 IL, preferisco una notte invernale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ecco.. :wink:
Cercheremo soddisfazioni anche li magari! :lol:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 20:19 
Il cielo invernale è generalmente più terso e nitido (a parte quello di quest'inverno...).
Purtroppo però fa sempre un freddo becco...
Poi secondo me uno si "affeziona" al cielo col quale ha iniziato ad osservare...
io ho iniziato in inverno, con Saturno ed Orione, e per me quindi queste visioni invernali portano le emozioni dolci dei ricordi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ecco infatti, mi riferivo più che altro al COSA guardare che non al COME lo si può guardare..comunque siamo 2-0, e io che speravo nelle calde nottate d'agosto per stare col naso in su, ma non perchè cola dal raffreddore.. (scusate per il paragone) :lol:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Poi secondo me uno si "affeziona" al cielo col quale ha iniziato ad osservare...


Verissimo! Almeno per me... Ossevo da pochissimo (dall'inizio dello scorso Settembre, circa), però le mie osservazioni autonome, con telescopio "mio", sono cominciate a Novembre...
E dunque mi sono affezionato a quel cielo! :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
Ecco infatti, mi riferivo più che altro al COSA guardare che non al COME lo si può guardare..comunque siamo 2-0, e io che speravo nelle calde nottate d'agosto per stare col naso in su, ma non perchè cola dal raffreddore.. (scusate per il paragone) :lol:


Come comodità l'estate è molto più favorevole: volete mettere osservare tutti imbacuccati piuttosto che a maniche corte?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo invernale ha molti oggetti stupendi dalla sua, prima tra tutti la nebulosa di orione.
Ma anche una valanga di splendidi ammassi aperti, nell'auriga, in cassiopea, perseo ecc.
E le galassie della seconda parte dell'inverno, verso la primavera, dove le mettiamo?
Poi c'è saturno....

Però in estate torna la costellazione più brulicante di oggetti, immersa nello splendore del centro della nostra galassia, con stelle fitte come se ci si trovasse in un ammasso grande quanto tutta una costellazione: il sagittario! E lo scorpione? Anche questo è estivo.
Per non parlare del cigno con le sue nebulose....

Insomma, fortunatamente per noi ogni stagione ha in serbo un sacco di oggetti straordinari da osservare, tutti diversi, c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Sarà per il clima più abbordabile o per il fatto che è più facile trovare compagni d'osservazione, ma io quasi quasi preferisco l'estate :wink: ! Anche se, in effetti, in inverno il cielo, quando è sereno, è più limpido e le notti sono più lunghe... ecco, ho già cambiato idea :lol: ....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
In effetti il problema principale è quello, la "difficoltà" d'osservazione, e anche la possibilità nel farlo, tra pioggia e nuvole (se solo l'eclissi di luna fosse stata d'estate...). Però come spettacolo da osservare in effetti pensavo anch'io che in inverno si avesse più scelta! Ovviamente anche l'estate ha le sue perle, ma quasi quasi se qualcuno mi chiedesse se volessi invertire le due cose, forse risponderei di sì..

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto sbab in pieno!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010