1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hi-res LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ho visto sul web che alcuni usano la tecnica lrgb anche per i pianeti, utilizzando l'IR per la luminanza.
Non avendo una ruota porta filtri è normale che cambiando il filtro ir-pass per passare a quello ir-cut e reinserendo la webcam nel focheggiatore i due filmati risulteranno disallineati. Utilizzando iris per l'allineamento ho notato che ilprogramma allinea solo traslando le varie immagini, a questo punto vi chiedo come si fa ad allineare due immagini che hanno una rotazione diversa? Non so se sono stato chiaro :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Sei stato molto chiaro Domenico; penso che i vari Iris, Maxim o Registar dovrebbero farlo. Ma fammi capire, per caso per fare una l-rgb togli ogni volta il filtro dall'oculare per rimetterne un altro? In questo caso è un vero casino perchè diventa veramente facinoroso fare tale operazione per i quattro filtri senza contare che su alcuni soggetti a rotazione veloce come Giove, diventa un'impresa non da poco e realizzabile al limite dei tempi concessi prima che si manifesti il mosso.
Personalmente utilizzo una ruota motorizzata True Technology che consente addirittura di cambiare il disco interno senza rimuovere la ruota dalla camera, prima però utilizzavo una semplice slitta a 4 posizioni molto semplice da utilizzare che non costa un salasso........consideralo un piccolo investimento.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 22:00 
a me Tiziano ha consigliato la ruota p.filtri manuale della Atik (140 €)visto che l'ha presa un suo amico ed è molto ben fatta(se lo dice Tiziano.... :wink: )
comunque mi arriva tra 2 giorni e poi ti dico.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Ciao Vanni, la mia intenzione è proprio quella di svitare il filtro ed avvitarne un altro, lo so che è una paranoia e che devo essere velocissimo a compiere tale operazione. La scorsa settimana ho provato una ruota porta filtri non motorizzata, con la barlow andava tutto ok ma senza il fuoco risultava troppo interno e quindi non utilizzabile.
Avevo pensato anche alla slitta porta filtri, m voglio provare a costruirmela da solo con l'aiuto di un tornista.

Ciao anche a te Kira, quando arriva la atik fammi sapere come va


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, ti sconsiglio di avvitare e svitare. Io iniziai così con la slitta
portafiltri della Astronomik ed un solo cassetto per risparmiare, ma poi,
specie per Giove, mi sono reso conto che la velocità di vita e svita deve essere
sostenuta e si può danneggiare il filetto dei filtri a fronte di 20€ per cassetto.
Effettivamente la slitta costicchia, se non erro 140€, ma allora non vi erano
ruote a buon mercato...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010