1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo Nuovo
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao a tutti
Mi sono appena iscritto :oops:
Come prima cosa vorrei chiedervi un consiglio su un apocromatico.
Ne vorrei acquistare uno...quale mi consigliate?
Ci sasrebbe l'orion ED80, lo skywatcher, lo scopos....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ciao e benvenuto...anzitutto volevo chiederti se sei in procinto di acquistare il tuo primo telescopio oppure se hai già "un'infarinatura" di cielo nonchè se stai cercando solo un tubo ottico da abbinare ad una montatura per fare foto o semplice visuale...e quanto puoi spendere.

La parola apocromatico è pericolosa detta qui..potrebbe generare discussioni infinite e liti furiose..alla fine ti consiglierebbero di comprare un Takahashi da 15000 euro :lol: :lol: :lol: :lol: ....

Se rimani sui rifrattori da 66mm o 80mmED allora la scelta è ampia e più o meno sono tutti di buona qualità...William Optics,Baader-Scopos ( come il mio),Night Technology etc etc...sono in verità dei semiapocromatici ma tutti buoni..belli in osservazione e soddisfacienti in fotografia...anche se hanno il campo un poco curvo e quindi se li usi con reflex ti serve lo spianatore (sempre che ce ne siano di adatti e funzionanti per questi piccolotti)

Diciamo che con un budget di 500 euro ti porti a casa un ottimo semiapo da 66mm per fotografia ...o anche un 80mm come l'orion e lo Skywatcher

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
In verità ho già un tele.
è l'R152 della bresser: acromatico 152/750. Che ne pensi?? :roll:
Adesso mi piacerebbe prendere un tubo ottico da montare sulla mia eq 5.
Cmq hai messo il dito nella piaga....non sono provvisti di spianatore di campo :cry:
Come poter ovviar a questo problema in fotografia???
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comprando anche lo spianatore.
Ma se vuoi fare fotografia devi pensare anche al tele di guida e al sistema di guida (con l'eq5 non puoi fare autoguida)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Avevo sentito che non c'è lo spianatore per lo skywatcher 80ED :cry:
Vero????
Poi, una eq5 non basta per sostenere il peso di un 80ed e di un piccolo tele guida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra, ma non ne sono sicuro perché non lo uso. Ho un Taka Fs60C con spianatore ma siamo già su altri budget.
La eq5 è sufficiente per strumenti di questo tipo ma non ha presa per l'autoguida per cui dovrai guidare a mano inseguendo con un oculare con reticolo illuminato o con lo schermo di un pc collegato a una webcam e correggendo con la pulsantiera.
Se vuoi anche l'autoguida devi minimo passare a montature tipo la HEq5 o avere il coraggio di modificare la pulsantiera della EQ5. Ma poi devi comunque avere il pc ed eventuali adattatori per l'autoguida oltre ovviamente alla camera di guida

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
dovrai guidare a mano inseguendo con un oculare con reticolo illuminato o con lo schermo di un pc collegato a una webcam e correggendo con la pulsantiera.


Che va benissimo eh!
L'autoguida è comodissima (specie quando le pose si allungano molto) ma non è certo fondamentale .....

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Infatti è quello che voglio fare. Tele guida con oculare con reticolo illuminato :lol:
GRAZIE per le dritte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
L'autoguida è comodissima (specie quando le pose si allungano molto) ma non è certo fondamentale .....

Hai ragione. Sapessi quante ore ho passato al crocicchio di un oculare anche nel corso della stessa nottata.
Ora con l'autoguida, però, sto riscoprendo il gusto dell'osservazione (e infatti ho ordinato un bel dobson :) )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Cmq visto che non c'è lo spianatore di campo...quasi quasi lascio perdere :cry:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010