1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cominciare a fare riprese della Luna e dei pianeti le webcam più usate sono indubbiamente le Philips Vesta Pro, le toucam I e II Pro e la nuova SPC900
Controlla che il sensore sia un ccd e non un cmos
I prezzi oscillano ma diciamo che con meno di 100 euro ti togli il problema.
Le vesta e le toucam le trovi solo sul mercato dell'usato (un paio di vesta sono state vendute in questi giorni sul mercatino).
Poi ci vuole un pc portatile per l'acquisizione dei filmati e, logicamente, un telescopio per la ripresa, che sia almeno motorizzato in AR
Vediamo di fare un setup buono e che sia valido anche per fare piacevoli osservazioni.
Strumento ottico direi che può andare bene uno SC, vista la focale e la compattezza, anche se lo reputo poi inadatto per la fotografia del profondo cielo. E' molto valido per l'osservazione, invece a mio avviso.
Se vuoi un qualcosa di abbastanza piccolo un C6 va bene altrimenti si va agli 8 pollici o superiori.
Come montatura, minimo, una eq5 motorizzata su ambedue gli assi tenendo presente che anch'essa, in futuro, sarà un po' limitata per il profondo cielo. Ha il vantaggio del ridotto ingombro e della leggerezza.
Per le riprese con la webcam di Luna e pianeti questo setup è più che valido e ti potrà accompagnare per molto, molto tempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Ricapitolando:
1 - Tuocam I *fuori commercio*
2 - Tuocam II *fuori commercio*
3 - Tuocam III (saputo da terzi...)
2 - SPC900
3 - SNC9000

La rosa ha tanti petali... :P

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta,
quella che io avevo indicato con SNC9000 è in realtà la SPC900 che ti ha indicato Renzo. Avevo fatto casino con le sigle.

Inoltre la Toucam III è anch'essa sempre la SPC900, che viene indicata appunto anche come ToucamIII.

Secondo me la rosa ha solo 3 petali:

- Vesta Pro
- Toucam Pro II (e mi raccomando il "Pro", perché quella senza è tutta un'altra webcam)
- SPC900 (o Toucam Pro III)

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Secondo me la rosa ha solo 3 petali:

- Vesta Pro
- Toucam Pro II (e mi raccomando il "Pro", perché quella senza è tutta un'altra webcam)
- SPC900 (o Toucam Pro III)


Quattro.
C'è anche la Toucam Pro (conosciuta anche come Toucam I Pro). Per intenderci
Vesta
Toucam I
Toucam II
SPC900
Questi sono i quattro petali
Ovviamente sono solo foto di come sono fuori. Poi, come detto, dentro devono avere il sensore ccd

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Ma il CCD c'è già giusto?
Per fare una scelta dovrei vederele caratteristiche tecniche di ognuna... sapete già qual'è la mnarca? così vado direttamente sul rispettivo sito

tnx :)

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erenis ha scritto:
Ma il CCD c'è già giusto?
Per fare una scelta dovrei vederele caratteristiche tecniche di ognuna... sapete già qual'è la mnarca? così vado direttamente sul rispettivo sito

tnx :)

Queste che ti ho indicato sono tutte Philips
Ognuna di esse aveva varie sottomodelli (alcuni con un sensore ccd altri con il cmos)
Quelle denominate Pro hanno tutte il ccd
Ma attento!!
Il ccd delle webcam ha in comune con i ccd astronomici solo il nome.
Con le webcam, così come vengono acquistate, puoi riprendere solo filmati dai quali estrapolare i migliori frames per elaborarli. E solo i soggetti più luminosi potranno essere ripresi (Luna, pianeti principali, qualche doppia)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Indeciso tra Vesta e SPC900...
Qualche consiglio?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vesta la trovi solo usata mentre la 900 è l'ultimo modello uscito
Non credere di risparmiare molto sulle Vesta perché sono usate.
Sono molto apprezzate perché il canale blu è molto meno rumoroso e il telaio metallico le protegge meglio dalle interferenze

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Mentre il pregio della SPC900 rispetto alla Vesta?
Ho notato che molti preferiscono la SPC900 (o la tuocom II) perchè è più sensibile... il problema del canale blu sovrabbondante si può correggere con photoshoop.

Quindi opterei per la 900, che ne dite?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Ieri pomeriggio, ultimo del mese di aprile, sono andato con paolo555 a fare la mia prima osservazione astronomica.
Dopo un lavoro decisamente artigianale per creare la struttura portante del filtro, con il suo telescopio abbiamo osservato il sole. In particolare c'era una strana macchia che abbiamo amichevoltente battezzato come "faccia di koala" o "faccia di topo"... presente Miky Mouse? ;)
Mi è piaciuto un sacco nonostante il seeing non fosse il massimo e una nuvolazza ci fosse passata momentaneamente davanti. Fattò sta che ho in programma di prendermi sabato prossimo lo skywatcher 127 su una buona montatura (naturalmente equatoriale) che possa essere usata anche per telescopi futuri di peso maggiore.
Sono decisamente soddisfatto!
Grazie Paolo!

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010