1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erenis ha scritto:
Se trovo delle cose sul forum che non conosco semplicemente chiedo il significato.
Non ho mai detto che voglio buttarmi a testa bassa, considerando sia la mia totale insesperienza, sia le mie scarse possibilità economiche.
Per ora sto letteralmente facendo la "teoria", prima di prendere il telescopio... se dai uno sguardo veloce la mio blog linkato in signa te ne accorgi.

Grazie per i consigli :)

Personalmente penso che, essendo l'astrofotografia una specializzazione della fotografia, non si può prendere tale specializzazione se non si conoscono i punti base. Ma non si imparano su internet. La macchina devi imparare a farla funzionare.
Non puoi chiedere il patentino di pilota da corsa solo perché hai fatto domande su internet o hai provato un simulatore su ps2. La teoria è una cosa e la realtà è un'altra.
Lo dimostra il fatto che non sai cosa sono i tempi di esposizione, la sensibilità, ecc.
Puoi avere la conoscenza teorica che vuoi (si trovano ottimi libri che ti spiegano la teoria ma che non fanno certo di te un fotografo) ma l'esperienza è necessaria.
Per cui, mentre aspetti di prenderti il telescopio, comincia a usare una macchina fotografica per le foto diurne. Comincerai a vedere i problemi che ci sono (messa a fuoco, esposizione, stabilità, ecc.). Questi problemi saranno ingigantiti dall'astrofotografia.
Hai entusiasmo e voglia di imparare? Comincia dall'ABC della fotografia.
E' quella che io comunemente chiamo "fare gavetta".
P.S.
L'hai letto il link che ti ho consigliato?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
P.S.
L'hai letto il link che ti ho consigliato?

Si, grazie, è stato raccomandato anche sul post interno al forum e messo in stiky dove si parla dei neofiti che vogliono imparare a fare fotografia :)
Come si diceva prima si parla di fotografia analogica, ma le basi sono cmq comuni... tnx ancora

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Mi sono sempre domandato perchè quasi tutti quelli che iniziano pensano subito alle fotografie con tutto quel che c'è da vedere in cielo.

:?: :?: :o

Io ho passato diversi anni ad osservare con un rifrattore plasticone da 60 mm. prima di farmi venire la curiosità di qualche foto e ancora oggi la maggior parte del (poco) tempo la passo ad osservare. All'ultima eclisse di luna ho fatto una dozzina di foto, per il resto del tempo ho usato gli occhi e durante la totalità ne ho approfittato per cercare un pò di oggetti deboli.
Ho fatto la maratona messier da un rifugio in montagna e non avevo portato niente per le foto...

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
skymap ha scritto:
Mi sono sempre domandato perchè quasi tutti quelli che iniziano pensano subito alle fotografie con tutto quel che c'è da vedere in cielo.

Da parte mia ti posso dire che, essendo un grafico, le immagini (e la loro elaborazone) sono la mia passione :D
Quindi non è una semplice "curuisità" che potrà nascere in futuro :P
Ne approfitto per ringraziare molto anche Fede67 che mi ha chiarito un grosso equivoco :D ora posto sul blog!

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando mi sono appassionato io, circa 7 lustri fa, vedevi qualche fotografia di osservatorio sui libri (stampata anche male) e basta.
Avevi a disposizione una macchina fotografica semplicissima, al massimo con l'esposimetro.
La passione per la fotografia e per l'astronomia sono nate insieme ma all'inizio sono andate ognuna per la propria strada e solo dopo si sono incontrate. Perché?
Mancanza di informazioni, le riviste che non c'erano o pubblicavano poche fotografie fatte da altri astrofili, Internet (boh? cos'era?) e così via.
Oggi invece con internet c'è un database di ottime foto enorme, fatte dall'astrofilo "della porta accanto". Le riviste pubblicano immagini stupende. E' facile pensare (discorso in generale) che sia abbastanza facile arrivare a certi risultati.
Purtroppo, pur essendo tutto più facile, sotto certi aspetti, perché i feedback sono molteplici, la teoria è una cosa e la pratica è un'altra.
Per fare fotografie si deve conoscere la teoria, le varie tecniche, ma poi devono essere messe in pratica. E qui nascono i problemi. Ogni cosa deve essere padroneggiata al massimo. Devi sapere come funziona la tua attrezzatura, fin dove la puoi spingere, come fare i piccoli miglioramenti che aumentino le sue performances. Come una macchina da corsa. Ogni piccolo dettaglio è importante e la sua modifica deve essere valutata nel miglioramento del risultato finale.
Per questo ti consiglio, nuovamente, di cominciare a fare pratica. Quanto meno con la macchina fotografica. Capire come lavora, quali errori si compiono nel suo uso, i suoi segreti, la terminologia usata.
Stesso discorso varrà poi con il telescopio usandolo per osservare e prendendo confidenza.
A quel punto amalgamerai il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non volevo essere scorbutico, Erenis :wink: .
Oltre a voler essere un invito per te ad approfondire le basi sia di astronomia che di fotografia, la mia era più un'osservazione.

Quello che volevo dire è che è assai strano che di punto in bianco a qualcuno possa venir voglia di mettersi a fotografare gli oggetti celesti, pur non avendo nessuna esperienza né di astronomia né di fotografia.

Potrei capire che un appassionato fotografo decida di "estendere" la sua passione fotografica agli oggetti celesti, oppure che un osservatore astrofilo decida di mettersi ad immortalare ciò che ha sempre visto solo all'oculare.

Ma nel tuo caso, cosa ti ha spinto verso questa passione? Probabilmente le mirabolanti immagini che ormai si vedono ovunque su galassie e nebulose, immagino....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Quindi mi consigli di iniziare a predere la fotocamera e in un secondo momento il telescopio?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erenis ha scritto:
Quindi mi consigli di iniziare a predere la fotocamera e in un secondo momento il telescopio?

Sinceramente il mio consiglio è di evitare, al momento, un investimento pesante da un punto di vista economico.
Per fare astrofotografia a un livello discreto la strumentazione costa alcune migliaia di euro e deve essere scelta con criteri che cambiano da persona a persona (il tipo di ottica, il sensore, come fare la guida, ecc.)
Per cui divertiti a fare fotografia (anche astronomica, se vuoi ma partendo da campi stellari e cose simili) imparando a usare bene una macchina fotografica. Divertiti a osservare. Non devi comprare montature ultrarobuste e precise, ottiche superapocromatiche ecc.. Va bene anche un telescopio più modesto che sai in partenza che userai quasi esclusivamente sul visuale.
Conosci il cielo, impara a coglierne i segreti.
Poi, quando sarai pronto per il grande passo (e ti assicuro che lo capirai da te quando sei pronto) allora potrai dire di procedere ad acquisti ben mirati in relazione a cosa vorrai fare.
Ma per ora goditi il cielo (e fai qualche bella fotografia diurna)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
sbab ha scritto:
Ma nel tuo caso, cosa ti ha spinto verso questa passione? Probabilmente le mirabolanti immagini che ormai si vedono ovunque su galassie e nebulose, immagino....

Ti quoto la mia reply di prima:
erenis ha scritto:
Da parte mia ti posso dire che, essendo un grafico, le immagini (e la loro elaborazone) sono la mia passione :D
Quindi non è una semplice "curuisità" che potrà nascere in futuro :P
Ne approfitto per ringraziare molto anche Fede67 che mi ha chiarito un grosso equivoco :D ora posto sul blog!

Di astronomia sono appassionato sin da piccolo, solo che non avendo disponibilità economiche adeguate la cosa si è assopita nel tempo (anche se non è mai morta.), limitandomi alla pura teoria letta sui libri.
Poi è arrivata la "luna rossa" del 3 marzo... e li è riemersa interamente, guardacaso proprio poco prima del periodo in cui ho trovato un tirocinio lavorativo (= modestissime entrate economche :P )
Inoltre, come da reply, sono un grafico (o meglio un grafico senza lavoro...!) quindi un mio grande interesse è anche l'immagine... 1+1=2! :D
Ciò che mi interesserebbe diu più tra il planetario e deep è il proprio il planetario.
Per riprendere il discorso di Renzo_Del_Rosso, ero titubante all'inizio sul tipo di acquisto da fare... ovvio che devo sapere osservare e saper usare decentemente una fotocamera (anzi, forse sarebbe il caso di dire una VIDEOcamera, visto che se dovrò un giorno orientarmi verso il planetario --e su questo non ho dubbi- la maggior parte delle volte per via del seeing dovrò usare quella).
Seguendo le sue indicazioni dovrei quindi prendere una webcam non troppo scarsa con cui farmi le ossa... qualche consiglio?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora comprendo.
Visto che ti attira il planetario, sì la webcam farebbe al caso tuo.
Ti permetterebbe anche di uscire dall'"empass" a riguardo della poca esperienza in ambito fotografico, visto che non occorrono nozioni di fotografia per usare una webcam per riprese planetarie.

Quello che serve è un telescopio adatto (anche piccolo, ma con lunghezza focale sufficiente a riprendere i pianeti), un pc portatile, la webcam ovviamente e una buona abilità in fatto di uso del computer, cosa che credo non ti manchi.

Per quanto riguarda il modello specifico di webcam, sono solo 3 quelli più adatti all'uso astrofotografico (tra quelle economiche intendo, ma con cui puoi ottenere risultati decisamente inimmaginabili!). Di queste due sono fuori produzione e le trovi solo nell'usato (la Philips Vesta Pro e la Toucam Pro II). Solo la Philips SNC9000 è in commercio.
Parliamo in ogni caso di oggetti che costano al massimo un centinaio di euro, adattatore compreso.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010