1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti ha ragione gasturbine!
è l'esatto opposto!
Bisognerebbe controllare sempre prima di postare!! :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
GHISO983 ha scritto:
In effetti ha ragione gasturbine!
è l'esatto opposto!


Continuo a non capire :)

Spiegare spiegare :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Va bè ghiso può capitare, volevi forse scrivere che il disordine è enormemente più probabile dell'ordine e hai scritto improbabile, capita di confondersi con le parole quando uno scrive e comunque non c'è bisogno di prendersela tanto (riferendomi a Michele), magari spesso chi scrive qualcosa non lo fa con cattiveria o comunque con presunzione, in effetti nessuno di noi qui ha un titolo di studio in merito che ci da il diritto di fare autoritario, ci possiamo solo limitare umilmente, a condividere le nostre conoscenze.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Enrico scrive:
Cita:
Va bè ghiso può capitare, volevi forse scrivere che il disordine è enormemente più probabile dell'ordine e hai scritto improbabile, capita di confondersi con le parole quando uno scrive e comunque non c'è bisogno di prendersela tanto (riferendomi a Michele), magari spesso chi scrive qualcosa non lo fa con cattiveria o comunque con presunzione, in effetti nessuno di noi qui ha un titolo di studio in merito che ci da il diritto di fare autoritario, ci possiamo solo limitare umilmente, a condividere le nostre conoscenze.


Ciao Enrico, non ho potuto fare a meno di intervenire, quì nel forum non è che chi scrive deve essere uno scenziato e guaiii, se vien detta una cosa dissonante, preciso che non la penso affatto così io.
Le prime due leggi della termodinamica però sono un qualcosa che chi ha fatto fisica alle scuole superiori non può fare a meno di non ricordare, è un pò come imparare a fare i conti, senza i quali non si puo dire di conoscere la matematica.
Sentire poi qualcuno che sbaglia nel menzionarle e quando gli fai notare di aver sbagliato ti parla di una fisica con diverse sfaccettature perchè la natura è fatta così etc etc., oppure qualcun'altro scrive che bisogna saper interpretare le leggi ed i libri senza limitarsi al solo leggere, bè se in questo non ci vedi presunzione allora spiegami cos'altro.
In un forum come questo si ha è vero il dovere di informare, discutere e chiarire ma, è pur vero che non si deve certo confondere o disinformare chi ci legge.

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
gasturbine ha scritto:
In un forum come questo si ha è vero il dovere di informare, discutere e chiarire ma, è pur vero che non si deve certo confondere o disinformare chi ci legge.

Michele


Michele è vero .....ma moderare i toni fa bene a tutti no? :)
Poi non è vero che su sto forum son tutti studiosi improvvisati ....Ghiso è laureato in fisica ad esempio. Enrico credo proprio sia uno studente (appassionato tra l'altro) della stessa materia. Un errore di battitura puo' capitare a tutti.

In ogni caso vorrei capire come ti poni tu di fronte a certe affermazioni .... hai mai provato a verificare sperimentalmente una qualsiasi legge di conservazione?
Perche' far passare un punto di vista cosi' acritico nei confronti di quella che è e resta una scienza sperimentale ...be .... non è molto "educativo" :p

Il motivo per cui certe cose son poste molto alla spicciola nei licei ...è che non c'e' ne il tempo ne la preparazione per affrontare decentemente gli argomenti in modo specialistico.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Bè Michele tu ti meravigli se qualcuno non ricorda i principi della termodinamica ma fosse questo il problema...c'è tantissima disinformazione in giro e spesso le cose che sento sono delle mostruose castronerie, molto più gravi di quella a cui ti riferisci... Spesso e purtroppo, ai licei le materie scientifiche vengono insegnate molto male e magari neanche ci si ricorda cosa sia la termodinamica perchè non la si è studiata del tutto. Manca tante volte da un lato la passione nell'insegnare materie di questo tipo, non suscitando la curiosità negli studenti...e dall'altro l'interesse da parte degli studenti stessi, praticamente sotto zero.
Devo ammettere che comunque il livello di questo forum è molto alto ed è anche un motivo per cui personalmente mi piace seguirlo in questi argomenti. Sulla base della mia preparazione mi permetto talvolta di rispondere a qualche domanda a cui ritengo di essere in grado di rispondere, ma senza presunzione, cerco di fare solo del mio meglio, ma chiaramente nessuno di noi è perfetto, a volte capita di scrivere qualche papalata...e nel qual caso qualcun'altro interviene magari correggendo come ad esempio è stato fatto in questo topic, non c'è nulla di strano insomma, non prendiamocela troppo :) .

P.S. ringrazio Shedar per l'apprezzamento :) .

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Ok ok ragazzi, tutto a posto non c'è alcun problema :wink:
Tornando alla domanda di Resonance.......bè non me ne vorrete ma io sinceramente non ho capito una beneamata mazza dove vuole arrivare :roll:
Aggiungo caro Resonance che il moto perpetuo è ormai da tempo che si è capito non può essere prodotto, inoltre credo sia abbastanza impossibile in natura produrre più energia di quella spesa, il contrario invece è perfettamente raggiungibile :(

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Scusate.. intervengo per fare un pò di chiarezza sui termini disordine e entropia...così chi ci legge e non è laureato in fisica capisce meglio.

Diciamo che l'entropia è la mancanza di qualsiasi ordine; cioè se io ho tanti dadi e li tiro non vengono fuori solo numeri uguali (ordine) ma neanche tutti numeri diversi ( altro tipo di ordine); semplicemente si genera una casualità di numeri che non seguono una legge.

L'entropia si deve intendere come l'incapacità di tutti questi dadi di ritornare ad avere una qualsiasi sequenza logica senza che una manina di qualcuno faccia il lavoro di riprenderli in mano e tirarli o sistemarli.
Tanti dadi allineati bene...prima o poi... finiranno con lo scombinarsi dopo un tempo infinito.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Bello l'esempio del dado. Diceva il mio docente di termodinamica che in effetti il termine entropia è improprio, poichè la parola deriva dal greco entropos che significa trasformabilità. In realtà avrebbe dovuto chiamarsi anentropia, che significa appunto intrasformabilità. Difatti l'entropia indica la proprietà di ogni sistema in natura di portarsi spontaneamente in uno stato di intrasformabilità.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
gasturbine ha scritto:
Tornando alla domanda di Resonance.......bè non me ne vorrete ma io sinceramente non ho capito una beneamata mazza dove vuole arrivare :roll:
Aggiungo caro Resonance che il moto perpetuo è ormai da tempo che si è capito non può essere prodotto, inoltre credo sia abbastanza impossibile in natura produrre più energia di quella spesa, il contrario invece è perfettamente raggiungibile :(

Michele


Quello che chiedevo è se qualcuno ha sentito dire di questa definizione di entropia, cioè in termini di informazione (in bit) e non relazionata ad una energia (joule/kelvin)...secondo questa definizione di entropia si arriva a concludere che il dire che 10/3 fa tre virgola tre periodico è contro il secondo principio, perchè sarebbe come affermare la possibilità del moto perpetuo, e anche la generazione di energia con rendimenti maggiuri all'unità.
Visto che è una definizione "anacronistica" volevo sapere magari cosa ne pensavate, al di là di dare una spiegazione del perchè il moto perpetuo non esiste o non si può generare energia senza spenderne più di quella che si genera ecc...

Quello che si intuisce è che evidentemente se l'entropia si può calcolare come logaritmo naturale del numero di stati possibili (o qualcosa del genere), detta mi sembra entropia configurazionale, e se il bit è relazionabile a due eventi equiprobabili (o uno o zero) allora ci deve stare una relazione fra entropia e quantità di bit di un sistema...così come c'è una relazione fra entropia ed energia/temperatura. Questo porta a definire il principio di conservazione dell'energia in un sistema isolato in questo modo: S + I = cost.
Ne avete sentito parlare?

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010