1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Ti posso chiedere il favore di scattare un frame a 15, uno a 30 e uno 60 fps e di postarlo nel forum?

A parità di condizioni (temperatura, soggetto, strumento, esposizione, guadagno e settaggi vari) non vi sono differenze tra 15, 30 e 60 fps poiché a nessuno dei framerate supportati (60 è il massimo) il segnale viene compresso. In effetti, dopo aver verificato questo, io ho smesso di preoccuparmi del framerate (che lascio sempre a 60) e cambio solo gli altri parametri. Nota che se si imposta la camera a 60 fps ma i tempi di esposizione sono maggiori il framerate effettivo sarà determinato da quest'ultimi. Ad esempio se il tempo di posa è di 1/256 di secondo ed il framerate di 60 fps in un secondo verranno registrati 60 fotogrammi, ma se il tempo di posa è di 1/8 di secondo ed il framerate di 60 fps in un secondo di fotogrammi ne verranno registrati solo 8.


Sicuramente è un indicazione interessante che mi fa venire un ulteriore domanda approfittando della tua gentilezza e cioè: su che oggetti riesci ad utilizzare 1/256 di secondo? immagino solo con la Luna, giusto?

Questo mi interessa molto perchè anche io ho un f/10 ( C8 ) e quindi vorrei capire che sensibilità avrei a disposizione. Capire questo mi farebbe capire se posso realmente usare i 60 fps disponibili.

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
...su che oggetti riesci ad utilizzare 1/256 di secondo? immagino solo con la Luna, giusto?

Gli oggetti del sistema solare sono abbastanza luminosi. Dipende ovviamente anche dalla tua apertura e dalla tecnica di ripresa utilizzata. Comunque su Giove e Saturno usando una Barlow 2.4x arrivo a riprendere a 1/64 di secondo (sufficiente a generare 60 fps) e con un telescopio di soli 18 cm di diametro. Considera anche che un sensore monocromatico è 4 volte più sensibile del medesimo sensore in versione a colori sul rosso e blù, 2 volte più sensibile sul verde.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
...su che oggetti riesci ad utilizzare 1/256 di secondo? immagino solo con la Luna, giusto?

Gli oggetti del sistema solare sono abbastanza luminosi. Dipende ovviamente anche dalla tua apertura e dalla tecnica di ripresa utilizzata. Comunque su Giove e Saturno usando una Barlow 2.4x arrivo a riprendere a 1/64 di secondo (sufficiente a generare 60 fps) e con un telescopio di soli 18 cm di diametro. Considera anche che un sensore monocromatico è 4 volte più sensibile del medesimo sensore in versione a colori sul rosso e blù, 2 volte più sensibile sul verde.


Posto il fatto che non mi tornavavo con qualche numero (prima 1/256 e poi 1/64, il secondo per me è quello corretto) quello che mi scrivi mi da ottime prospettive per l'accoppiamento della DMK al mio tele e per ora ti ringrazio.

Sappi che se posterò in futuro immagini fatte da me con la DMK sarà colpa tua! :D

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
...non mi tornavavo con qualche numero (prima 1/256 e poi 1/64, il secondo per me è quello corretto)...

Siccome ho fatto degli esempi i numeri sono tutt'e due "corretti", nel senso che sono tutt'e due selezionabili in una DMK come la mia. Per la precisione puoi scegliere tempi di posa da un minimo di 1/10'000 di secondo ad un massimo di 60 minuti. Quello che io ho detto è che registrerai effettivamente 60 frame per secondo solo con tempi di posa di durata inferiore a 1/60 di secondo (1/64 è il più lungo possibile). 1/128, 1/256, 1/512 etc... sono tutti tempi di posa inferiori ad 1/60 e quindi sarebbero stati tutti corretti nell'esempio che ti ho fatto. Parimenti invece di 1/8 avrei potuto riportarti nell'esempio qualunque tempo di integrazione maggiore di 1/60 (da 1/32 in su). Ho usato 1/8, ma avrei potuto usare 1/4 o 64" e non avrei usato valori sbagliati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
...non mi tornavavo con qualche numero (prima 1/256 e poi 1/64, il secondo per me è quello corretto)...

Siccome ho fatto degli esempi i numeri sono tutt'e due "corretti", nel senso che sono tutt'e due selezionabili in una DMK come la mia. Per la precisione puoi scegliere tempi di posa da un minimo di 1/10'000 di secondo ad un massimo di 60 minuti. Quello che io ho detto è che registrerai effettivamente 60 frame per secondo solo con tempi di posa di durata inferiore a 1/60 di secondo (1/64 è il più lungo possibile). 1/128, 1/256, 1/512 etc... sono tutti tempi di posa inferiori ad 1/60 e quindi sarebbero stati tutti corretti nell'esempio che ti ho fatto. Parimenti invece di 1/8 avrei potuto riportarti nell'esempio qualunque tempo di integrazione maggiore di 1/60 (da 1/32 in su). Ho usato 1/8, ma avrei potuto usare 1/4 o 64" e non avrei usato valori sbagliati.


Ok, ora torna meglio. Avevo capito il concetto ma non l'esempio.

Grazie ancora.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per la cronaca, io uso spesso (per il ccd) valori di otturazione attorno al 256° di secondo e indovina un po' con cosa Mabuni...
Il Sole...
non era difficile. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Pilolli ha scritto:
Giusto per la cronaca, io uso spesso (per il ccd) valori di otturazione attorno al 256° di secondo e indovina un po' con cosa Mabuni...
Il Sole...
non era difficile. :)


Questo mi fa pensare che tu riesca ad avere tempi di posa di circa 0.0039 sec ora mi viene la domanda: che CCD usi? io con la mia ST-7 arrivo, se non ricordo male, a 0.11 sec. E poi... che connessione usa il tuo CCD? USB 1.1 o 2? non penso usi il firewire, vero?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
...io con la mia ST-7 arrivo, se non ricordo male, a 0.11 sec...

Il sensore di ripresa delle ST-7 non ha l'otturatore elettronico e quindi queste camere dispongono di un otturatore meccanico ottenuto con un disco rotante. E' la velocità di rotazione di questo disco a limitare la più breve posa a 0.11 secondi. Nella stessa camera il sensore di guida ha l'otturatore elettronico e quindi può riprendere anche con tempi di posa molto più brevi. Come già detto queste ottime camere sono state progettate per riprese scientifiche del profondo cielo e quindi si sono fatte scelte mirate a questo tipo di riprese. Altre camere sono state progettate per altri scopi e quindi risultano più adatte, ad esempio, alla ripresa dei pianeti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Questo mi fa pensare che tu riesca ad avere tempi di posa di circa 0.0039 sec ora mi viene la domanda: che CCD usi? io con la mia ST-7 arrivo, se non ricordo male, a 0.11 sec. E poi... che connessione usa il tuo CCD? USB 1.1 o 2? non penso usi il firewire, vero?


Uso dsi pro o webcam modificata (sensore B/N)
Entrambe usano la usb 1.1. Nota però che sto parlando di esposizioni, non di framerate. Il framerate è sempre piuttosto basso per evitare la compressione nel caso della webcam (5fps) e perché la dsi pro è relativamente lenta nello scaricare i frame.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010