1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
generalmente io sò che si preferisce mettere il sensore ccd ecc. al fuoco primario di un telescopio newton quando si devono fare misure fotometriche, e poi si usano telescopi con grandi aperture. comunque basterà sapere la lunghezza focale dello specchio primario e costruire una specie di supporto che possa sostenere il fuocheggiatore e la camera ccd. il fuoco sicuramente cadrà all'esterno del tubo e dovrai o prolungarlo o costruire una struttura di razze. naturalmente il tutto estremamente rigido perchè non si devono avere flessioni dovute al peso del fuocheggiatore e camera.
il tutto perfettamente centrato in modo che l'asse ottico dello specchio parabolico deve coincidere esattamente con il centro del sensore che deve rimanere ortogonale, altrimenti avrai foto a fuoco nel centro ma non ai bordi. è un lavoretto teoricamente semplice ma in pratica un pò noioso. inoltre a parte l'ostruzione avrai anche una perdita di luce dovuta alle dimensioni del sensore fuocheggiatore .
saluti e.mazzoni

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io avevo pensato ad una soluzione del genere, che avrebbe vantaggi sulla perdita di luminosità e sull'ostruzione, essendo disponibili camere CCD cilindriche con diametro attorno ai 50mm.
Ognuno ha dato argomenti validi su cui riflettere, ma nessuno ha considerato il problema più importante che mi ha fatto desistere dall'impresa: il calore generato dall'elettronica creerebbe una fastidiosissima turbolenza interna in tutte le configurazioni con fuoco interno.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Italo ha scritto:
Ognuno ha dato argomenti validi su cui riflettere, ma nessuno ha considerato il problema più importante che mi ha fatto desistere dall'impresa: il calore generato dall'elettronica creerebbe una fastidiosissima turbolenza interna in tutte le configurazioni con fuoco interno.

Evidentemente il problema è superabile: www.observatorij.org/Deltagraph60.html
Il vero guaio, per primari non molto grandi, potrebbere essere l'ostruzione causata dalla ruota porta filtri.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Evidentemente il problema è superabile: www.observatorij.org/Deltagraph60.html

Non è specificato come, oltretutto fa uso di doppio stadio di celle Peltier (che non scaldano poco), parla solo vagamente di specchio ventilato.
Cita:
Il vero guaio, per primari non molto grandi, potrebbere essere l'ostruzione causata dalla ruota porta filtri.

Beh, con ottiche piccole basta accontentarsi del monocromatico o dei sensori a colori, non tutti sono milionari.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Il ccd al posto del secondario implica alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi:

1) non c'è da collimare il secondario, ma un sistema "togli metti" ci deve essere per la collimazione con il laser (praticamente l'unica usabile)

2) Il campo del newton non è piano pertanto è necessario un correttore di ross (o un paracorr ) che in questo caso puo essere di dimensioni minime in quanto sarà montato il più vicino possibile al ccd.

3) Per quanto riguarda la piuma di calore generata problema che mi sono posto pure io è praticamente invisibile in quanto un minimo di vento c'è sempre e la rende irrilevante nelle riprese. Queta cosa però per la mia configurazione che era un 400mm con la starlight xpress.

4) l'altra cosa a cui vai incontro è semplicemente che se il supporto del tuo secondario è "limato" per sorreggere il peso dello specchietto, non è detto che garantisca la stessa rigidità quando sorreggerà una camera con una prolunga da almeno 13 cm.


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010