1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cat Cooler
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un C9.25 (quello di Stefano Vezzosi, tanto per non andare distante). Devo dire che sono estremamente soddisfatto dell'ottica, che in una sera mi ha permesso di vedere di tutto e di più (specie sugli ammassi globulari, che tra il mio tele precedente ed il C9 sono passati da nuvolette a grumi di stelline :D ).
Il primo problema con cui mi sono scontrato con il C9 sono i tempi di acclimatamento. L'ottica soggiorna in un armadio in appartamento, l'ultima volta che ho avuto la fortuna di usarla ero in montagna a 1000-1200m, cielo limpido e termometro quasi a zero. Dopo 2 ore e mezza Saturno saltellava ancora nell'oculare...
Pensando a come risolvere il problema, mi è venuto in mente un aggeggio che, facendo un po' di ricerche sul forum, ho scoperto chiamarsi Cat Cooler, ovvero questo. A parte che per molto meno di 129 dollari me lo autocostruisco (imbuto, canalina da circuito elettrico, ventola da alimentatore di un pc), volevo sapere se ci sono controindicazioni per una cosa del genere. Tra l'altro, dovessi costruirlo io, invertirei il flusso dell'aria: quello in vendita sul sito soffia aria nel tubo, io lo farei che la aspira (in modo che i getti di aria più fredda siano più "soft" e niente soffi sulle ottiche).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un motivo se il cat cooler soffia l'aria invece di aspirarla c'è: il filtro antipolvere all'ingresso.
Se aspiri l'aria, questa entra da ogni minima apertura del tubo, trascinandosi dietro le peggio cose. :)
Per il resto, il progetto è valido.
Se però dopo 2 ore e mezzo saturno saltellava, però, secondo me era un problema di seeing. Ciononostante, col (simil) cat cooler le cose andranno sicuramente meglio.

PS: che tele avevi prima?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria, se lascio il tappo frontale, il C9 dovrebbe avere solo il foro del focheggiatore come unica apertura. In tal caso non dovrebbe essere difficile mettere assieme un anello che faccia sia da filtro per l'aria in ingresso sia da sostegno per il cat cooler. Sto rimuginando anche sulla possibilità di rimpiazzare il tubo del cat cooler con un fascio di tubi sottili in gomma morbida, per diffondere meglio l'aria (immessa, in questo caso).

Prima avevo un Vixen R130S, newton 130/720 su Super Polaris non motorizzata, ed oculari di fascia economica.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E molto facile di farti un "SCT cooler". Ho fatto un disegno come fare. Hai bigogno di un pezzo di tubo (plastico, come per l'eletricittà), un imbuto, un pezzo di materiale di filtro (che è usato nel cucina per aspirare le vapore di cucinare) e un ventilatore di computer. E migliore di chiudere la fine del tubo e di fare alcuni buci al lato, com'è indicato sul disegno.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_SCT_cooler_1.jpg

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 7:37 
Dite che una "supposta" farebbe bene anche al mio Mc90?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
"supposta"


Questo vuole dire che penso??? hehehe [smilie=row3_1.gif]

Può anche servire il tuo MC90, ma non sono certo che hai bisogno. E molto più piccolo che un C8-11.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010