1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Leggendo il forum ho accumulato diversi temini ed espressioni tecniche di cui non ho cpaito il significato, anche leggendo su wikipedia.

Portreste darmi una spiegazione per piacere?

1. cosa consiste la CCD?
2.
sunblack ha scritto:
singola posa 1/125s f/8 160iso.

3.
sunblack ha scritto:
Lo zoom era settato alla max LF: 500mm.

4.
sunblack ha scritto:
Croppata.



Grazie :)

(è probabile che continuerò di giorno in giorno...)

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
1) CCD è l'acronimo di Charge Coupled Device ed è un sensore sensibile (hihi) alla luce... diciamo che nelle fotocamere digitali non è altro che la pellicola di quelle tradizionali. In pratica la luce che entra dall'obiettivo della fotocamera impressiona il ccd, dando vita a quella che diventerà la fotografia vera e propria.

2a): singola posa = unico scatto. Spesso per riprodurre immagini di soggetti molto poco luminosi si usano più fotografie, che sommate con opportuni software vengono sovrapposte formando l'immagine finale. Nel caso che hai citato la fotografia era composta da un singolo scatto e non era la somma di più immagini sovrapposte.
2b): 1/125s : è il tempo in cui il CCD è stato esposto alla luce. in questo caso 1/125 di secondo. Più lungo è il tempo più luce viene raccolta, quindi per riprendere oggetti più luminosi si usa un tempo più breve.
2c) f/8 indica l'apertura del diaframma: indica la grandezza del foro attraverso cui la luce entra per impressionare il ccd. come puoi notare il numero si trova al denominatore, quindi più alto è, minore sarà l'apertura del foro. Cambiare l'apertura del diaframma serve a modificare la profondità di campo, ossia, con una maggiore apertura (esempio f/4) sarà a fuoco solo una parte ad una distanza precisa dall'obiettivo, con una apertura minore invece si potrà mettere a fuoco sia oggetti vicini che ooggetti lontani con lo stesso scatto.
Nota che chiudendo il diaframma entra meno lucem quindi una stessa scena dovrà essere ripresa con un tempo più lungo.
2d) 160iso (forse indendeva 1600iso) indica la sensibilità della pellicola (ora indica anche quella del ccd). Maggiore è il numero, più la pellicola pè sensibile quindi per riprendere scene scure, una pellicola con sensibilità più alta implica l'utilizzo di un tempo ridotto. Aumentando la sensibilità della pellicola( o ccd) pero' aumenta il rumore (ossia il disturbo) dell'immagine.

3) LF: 500mm vuol dire Lunghezza focale 500mm: è la distanza della lente dal sensore. Maggiore è la distanza, più grande sarà il soggetto. Un obiettivo ZOOM permette di modificare la sua lunghezza focale e puo' essere utile in alcuni casi per avvicinare soggetti lontani.

4) Croppata: un termine tecnico forse non elegantissimo in italiano che si riferisce al "CROP" ossia al taglio dell'immagine. Croppare una foto equivale a dire estrapolarne una parte eliminando ad esempio uno o più bordi.

Spero di essere stato abbastanza chiaro e semplice e spero un giorno da appassionato di fotografia di riuscire a diventare un buon astrofotografo...
per ora osservo
osservo
e osservo :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Cavolo, ma quanti fattori deve tenere in considerazione un astrofotografo?
Cmq sei stato stra-utilssimo ;) Ma non hai mai fatto nemmeno qualche fotografia di prova?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
no non ho nemmeno idea di come si metta una fotocamera su un telescopio :P
a dire il vero non ho nemmeno mai visto una galassia :D
pero' ho fatto delle bellissime foto di Parigi se ti interessano ahahah :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che siete fantastici!
Fare foto astronomiche non è come prendere una macchinetta compatta, puntarla verso la Tour Eiffel e spingere il pulsante di scatto....
Volete diventare astrofotografi senza aver mai usato un telescopio e senza neppure avere le nozioni base di fotografia..... Mai sentito parlare di tempo di posa, diaframma, iso, ecc. ecc.?

Direi che prima di tutto bisogna partire dalle basi, quindi:

1- basi di astronomia e di uso dei telescopi
2- basi di fotografia

Nessuno nasce "imparato", quindi almeno l'ABC occorre studiarselo prima di affrontare qualunque nuova passione.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
korgolo ha scritto:
per ora osservo
osservo
e osservo


ehe infatti è proprio quello che stavo dicendo...
sono un appassionato di fotografia ma per ora non ho nemmeno mai pensato di fotografare il cielo.. certo dopo mi verrà il desiderio.. per ora sono stato affascinato dall'osservazione.. e quando riusciro' a muovermi nel cielo come lo faccio sulla terra.. probabilmente arriveranno le foto :)
8)

per quello che riguarda i punti che hai segnalato tu..
sbab ha scritto:
Direi che prima di tutto bisogna partire dalle basi, quindi:

1- basi di astronomia e di uso dei telescopi
2- basi di fotografia

diciamo che per l'1 sono sotto zero..
per il 2 non mi posso lamentare :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Korgolo, non mi riferivo a te quanto piuttosto a Erenis :wink: .

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Erenis, hai dato un'occhiata qui?
Forse può aiutarti a cominciare.
L'articolo è un po' vecchio perché non parla delle fotocamere digitali ma i concetti sono quelli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
sbab ha scritto:
Certo che siete fantastici!
Fare foto astronomiche non è come prendere una macchinetta compatta, puntarla verso la Tour Eiffel e spingere il pulsante di scatto....
Volete diventare astrofotografi senza aver mai usato un telescopio e senza neppure avere le nozioni base di fotografia..... Mai sentito parlare di tempo di posa, diaframma, iso, ecc. ecc.?

Se trovo delle cose sul forum che non conosco semplicemente chiedo il significato.
Non ho mai detto che voglio buttarmi a testa bassa, considerando sia la mia totale insesperienza, sia le mie scarse possibilità economiche.
Per ora sto letteralmente facendo la "teoria", prima di prendere il telescopio... se dai uno sguardo veloce la mio blog linkato in signa te ne accorgi.

Grazie per i consigli :)

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 13:39 
OT-chiarimento:
leggendo il Blog di Erenis mi accorgo che in qualche post abbiamo generato un po' di confusione dando per scontate delle cose che ad un neofita forse non appaiono così scontate:
mi riferisco in particolare alla diatriba Dobson-non Dobson, dove abbiamo elencato i pro ed i contro di un Dobson vs un Bresser.
Ora, mentre Dobson è un "tipo di montatura" che alla fine viene riferito ad un tipo di telescopio (la definizione completa è telescopio Newtoniano su montatura Dobsoniana, aka Dobson...)
Bresser è unvece una marca, come può essere Meade, Celestron, Konus ecc...
ci si riferiva in quel caso ad un telescopio Newton su montatura Equatoriale.
Quindi il pragone era sempre fra due Newton, ma uno su montatura Dobson e l'altro su montatura Equatoriale, ed in quel caso motorizzata (o motorizzabile)

Scusate la confusione generata e l'OT di questo post...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010