1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
c' è allora la possibilità di metterci su altri motori, di un'altra marca?
qcuno ha esperienza in merito?

ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sono esperto di elettronica ma dalla descrizione penso che il motorino funzioni con una corrente continua, infatti solo due fili rosso,nero lo alimmentano, (i motori passo-passo hanno di solito 6 fili). il circuito elettronico serve per aumentare o diminuire la velocità del motore 2X 4X 16X ecc, almebo penso sia così, e anche a garantire attraverso un oscillatore al quarzo una alimentazione stabile adatta alla velocità siderale. Quindi alimentando il motore con una batteria magari 4-6-volt potrebbe anche girare, ma il problema è come impartire la giusta velocità come detto prima controllata da un oscillatore al quarzo, io proverei a rivolgermi ad un bravo elettronico che possa sostituire l'integrato, sempre se è possibile vedere i suoi dati.
buona fortuna. emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
emazzoni ha scritto:
non sono esperto di elettronica ma dalla descrizione penso che il motorino funzioni con una corrente continua, infatti solo due fili rosso,nero lo alimmentano, (i motori passo-passo hanno di solito 6 fili). il circuito elettronico serve per aumentare o diminuire la velocità del motore 2X 4X 16X ecc, almebo penso sia così, e anche a garantire attraverso un oscillatore al quarzo una alimentazione stabile adatta alla velocità siderale. Quindi alimentando il motore con una batteria magari 4-6-volt potrebbe anche girare, ma il problema è come impartire la giusta velocità come detto prima controllata da un oscillatore al quarzo, io proverei a rivolgermi ad un bravo elettronico che possa sostituire l'integrato, sempre se è possibile vedere i suoi dati.
buona fortuna. emiliano

I suoi dati si vedono, solo che nell'unico negozio che vende componenti elettroniche della mia città non lo hanno trovato nemmeno su internet.
ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Ecco le foto:http://forum.astrofili.org/userpix/915_20070329_013_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/915_20070329_014_1.jpg

ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Stefano, potrebbe essere questo integrato:

http://www.vishay.com/docs/72753/72753.pdf

ci sono arrivato dalla sigla che (in parte) si vede ..W36B

il riferimento è su questa pagina:
http://www.electronicproducts.com/whats ... io600.html

Si tratta di un dual P-Channel mosfet che sopporta finoi a 6,5 Ampere , quindi è molto probabile che sia quello giusto. Con questa sigla puoi trovare degli equivalenti.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
haegar ha scritto:
Stefano, potrebbe essere questo integrato:

http://www.vishay.com/docs/72753/72753.pdf

ci sono arrivato dalla sigla che (in parte) si vede ..W36B

il riferimento è su questa pagina:
http://www.electronicproducts.com/whats ... io600.html

Si tratta di un dual P-Channel mosfet che sopporta finoi a 6,5 Ampere , quindi è molto probabile che sia quello giusto. Con questa sigla puoi trovare degli equivalenti.

Giorgio

Abbi pazienza ma sono ignorantissimo di elettronica con quale sigla?
W36B?
grazie
ciao

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
La sigla è Si4963BDY della Vishay Siliconix ma in negozio ti potranno suggerire equivalenti, se non ci sono problemi di spazio potresti montare anche 2 mosfet equivalenti. Se non trovi nulla allora fatti risentire.
Semmai, quando vai al negozio, portati la stampa del datasheet (il documento PDF)

ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
haegar ha scritto:
La sigla è Si4963BDY della Vishay Siliconix ma in negozio ti potranno suggerire equivalenti, se non ci sono problemi di spazio potresti montare anche 2 mosfet equivalenti. Se non trovi nulla allora fatti risentire.
Semmai, quando vai al negozio, portati la stampa del datasheet (il documento PDF)

ciao.

Ma gli altri numeri che ci sono su che sono diversi?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma non sempre il "ragnetto" si brucia per sua colpa, molto spesso è qualche piccolo insignificante componente (come un condensatore) che andando in corto ha fatto saltare l'innocente integrato.
In questo malaugurato caso il pezzo sostituito e pagato si brucerebbe nuovamente in pochi istanti.
Dura la vita del riparatore! :cry:

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Gli altri numeri non contano, l'importante è la sigla che ti ho indicato.
Con il datasheet alla mano quelli del negozio ti potranno indicare il componente che lo può sostituire. Non mi sembra comunque un elemento particolarmente "critico". Se al negozio non ti sanno aiutare allora scrivimi, la mia mail la trovi nel profilo.

Italo ha ragione, potrebbe non essere l'unico componente guasto, ma dall'immagine che hai postato mi sembra (almeno visivamente) che il danno sia limitato a quello. I due mosfet probabilmente pilotano direttamente il motore e non dovrebbe esserci altro in mezzo (non credo che gli avvolgimenti del motore siano andati in cortocircuito). Certo da lontano è difficile essere sicuri ma sostituire quell'integrato con un equivalente non costa senz'altro molto (soprattutto se ci metti due mosfet di facile reperibilità).
Nel peggiore dei casi avrai perso una decina di euro.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010