1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mc90, e altri. Montature
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Come primo telescopio sotto i 200€ cosa mi consigliate tra

Skywatcher 70/700 - 70/900
Makustov 90 SW
konus vista 80
Konusstart 700
Bresser Lyra III
Bresser Galaxia II Telescopio


Cerco un telescopio che sia adatto in particolare all'osservazione lunare e anche terrestre.
Mi consigliate qualche altro modello? Non ci capisco più niente tra siti e forum...

E' affidabile secondo voi questo sito? http://www.optical-systems.com/index.php/category/Telescopi/cPath/61?osCsid=dedb824ae617405b56d9592cb96d7bf3


Ultima modifica di Cranio il mercoledì 4 aprile 2007, 12:33, modificato 9 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:32 
Ciao!

Konus Vista 80:
rifrattore acromatico a corta focale (400).
Molto leggero e trasportabile, robusto.
Sconsigliato per Luna e Pianeti poichè non riuscirai mai a raggiungere ingrandimenti interessanti ad una buona qualità.
Sul Deep, ma ovviamente non dalla città, si avvantaggia per il grande campo e la ottima luminosità.
Senza diagonale non va a fuoco, quindi per uso terrestre necessita di un prisma raddrizzatore.
Non so se a quella cifra ti danno anche la montatura o solo il tubo...

Bresser Lyra III:
rifrattorino acromatico da 70/900, f13.
Perfetto su Luna e pianeti, anche se 7 centimetri di apertura sono un po pochini.
Inutilizzabile per il DeepSky nemmeno dalla montagna.
Inutilizzabile per uso terrestre: troppo ingombrante.
E' il classico telescopio da balcone.
Però a queso punto risparmia 100 euro e prendi il Bresser Skylux alla Lidl per 69 euro:
la montatura è la stessa, il tubo poco più corto.

Bresser Galaxia II:
è un Newton 114/900 su una piccola equatoriale; tanto amato dai "vecchi" astrofili, oggi da considerarsi poco più di un "ibrido", visto che con circa 50-80 euro in più si prende un 130.
Si arrangia sia nel planetario che nel Deep "tranquillo", ma non eccelle in nessun campo:
i pianeti e la Luna li vedrai meglio col Lyra, il Deep sky lo vedrai meglio col Vista.
Inutilizzabile per uso terrestre, come tutti i Newton.

Comunque un sistema per uso terrestre "decente" costa come minimo il doppio del tuo budget, quindi lascia perdere l'uso terrestre, anche perchè il termine è troppo generico:
vuoi fare bird-watching, vuoi vedere i camosci sulle montagne, vuoi vedere le barche al largo, vuoi gustarti ampi panorami?

Per l'astronomia, stesso discorso:
lasciando perdere le foto, che con un budget basso vengono pressochè eguali con qualsiasi tipo di telescopio,
devi chiarirti alcuni aspetti.
Prima di decidere cosa VUOI vedere, devi capire cosa PUOI vedere: è inutile mettersi in mente il Deep se stai nel centro di una metropoli...
poi devi decidere quanto sei disposto a "sbatterti":
per vedere le galassie, sei disposto a pigliarti la macchina (se la hai) e spostarti in montagna o in collina, passando svariate ore nel cuor della notte al freddo e al buio?
O hai intenzione di restare comodo sul balcone di casa?

Dal sito in questione non ho mai preso niente, quindi non saprei.

Valuta però anche Telescope Service, che ha parecchi prodotti validi "entry level" a prezzi ottimi:
http://www.telescope-service.de/refract ... tml#70-900
http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n114mm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Sono 3 tele molto diversi tra loro e il meno interessante di tutti mi sembra proprio il Lyra.

Il Konus Vista 80 non è un granché come qualità dell'ottica (se intendi quello nuovo, blu) ma sotto cieli bui ti puoi divertire molto con le osservazioni a largo campo. Se il cielo è buio puoi goderti molto bene gli ammassi aperti e le nebulose più grandi e luminose e sbirciare qualche galassietta (M31 - la galassia di Andromeda - la vedi tranquillamente ma non dà molta soddisfazione).
Per i pianeti, non è una questione di focale, come dice Fede, ma di apertura e qualità. Con quell'ottica non puoi spingerti oltre i 120 ingrandimenti che sono proprio pochini per i pianeti. Sulla Luna un po' puoi divertirti perché dà soddisfazione anche a ingrandimenti medio/bassi.

Il Lyra è il classico rifrattorino che ha fatto scuola ma adesso è secondo me sorpassato. La maggior versatilità del Konus lo batte sebbene l'ottica sia migliore in questo tele. Se trovi il bresser Skylux a 70 euro, prendi quello. Altrimenti scegli altro.

Il Newton 114 è carino. Io comincerei con quello (come hanno fatto in tanti, e anche io ci sono passato). Se puoi fare lo sforzo (come consiglia anche Fede) compra un 130 di diametro che così puoi spingerlo un po' oltre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi fare osservazioni lunari E terrestri, devi tenerti sui rifrattori o sui maksutov.

Lascia stare i newtoniani, per il terrestre.

Se vai sul sito di Telescope-Service avevano alcune offerte nella tua fascia di prezzo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Fede67 ha scritto:
.....i pianeti e la Luna li vedrai meglio col Lyra, il Deep sky lo vedrai meglio col Vista.....


mmmmm...
io direi proprio il contrario, fede,
cioè col newtonino vedi meglio sia luna e pianeti sia deep.
ovviamente è validissimo, imho, il consiglio di fare un piccolissimo sforzo e puntare direttamente al 130.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 16:43 
un rifrattore è sempre un rifrattore, e sulle aperture piccole si sente la differenza con uno specchio ostruito...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I newtoniani da 114 di solito hanno ostruzioni ridicole. Di poco superiori al 20%. Di conseguenza il guadagno in termini di risoluzione unita al fatto che non ha cromatismo fa pendere l'ago della bilancia verso il newtoniano.

Se, però, come ha osservato Ford si vogliono fare osservazioni terrestri, il newtoniano è particolarmente scomodo (anche se non impossibile da usare).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opterei per il piccolo newtoniano da 114mm: è stato il mio primo vero telescopio e mi ci sono divertito un sacco :D
Ok, gli altri 2 sono anche rifrattori, ma sono aperture troppo piccole, ho paura che dopo poco tempo ci si stanchi e si voglia qualcosa di più.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Ho trovato il konusstart 700 a 170€, con molti accessori, lente barlow, filtri solari-lunari, raddrizzatore, borsa...
Che ne dite? Come vi sembra rispetto agli altri x un neofita interessato principalmente a osservazioni lunari e terrestri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
Ho trovato il konusstart 700 a 170€, con molti accessori, lente barlow, filtri solari-lunari, raddrizzatore, borsa...
Che ne dite? Come vi sembra rispetto agli altri x un neofita interessato principalmente a osservazioni lunari e terrestri?

Fede67 ti ha fatto un ottima sintesi e ford prefect ti ha giustamente suggerito anche un maksutov se vuoi fare luna+pianeti+terrestre. Un mak90 è sufficiente a questo uso, è piccolo trasportabile e lo S.W. è abbastanza economico.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010