1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Scusate l'ignoranza. Ma con supporti del primario di questo tipo come è fissato lo specchio? E' incollato?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Mabo ha scritto:
Scusate l'ignoranza. Ma con supporti del primario di questo tipo come è fissato lo specchio? E' incollato?


no appoggia sui supporti basculanti che vedi nelle foto piu sopra, tre graffe opportunamente disegnate a 120° nel bordo superiore bloccano lo specchio, particolare cura deve essere posta nel:

dimensionare opportumanete le 3 graffe a 120° superiori per impedire il ribaltamnto;
dimensionare opportunamente i supporti lateriali a 120° ;
pozionare i vertici dei triangoli inferiori allo specchio.

Nessuna forza deve agire sullo specchio (o quanto meno deve essere limitata al minimo indispensabile), questo per evitare difetti di astigmatismo e deformazione in generale, al variare della posizione dello specchio rispetto al baricentro.

ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Si, probabilmente il prossimo passo sarà la costruzione di una cella e culatta seria, considerando poi il fatto che ho la possibilità di farmi tagliare l'alluminio col laser da un cliente, potrebbe venirne fuori un bel lavoro...
ma prima appunto devo capire quali sono e come funzionano i vari sistemi.


asp che ne devo fare una anche io per 155 mm, mi costa uguale farne due
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao.
Per Fede:
se interessa ho il nominativo di una ditta in prov. di Verona che esegue il taglio ad acqua, che per l'alluminio è il sistema migliore poichè può tagliare sino a spessori elevati mentre con il laser, essendo l'alluminio riflettente, non si va oltre i 5 mm..
Ti possono fornire il pezzo richiesto tagliato con fornitura anche del materiale (in questo caso la piastra di alluminio) ad un prezzo molto conveniente.
Es. Mi hanno tagliato due pistre da 250x250x30 mm. con forma e fori forniti con file DWG, al costo complessivo di €.60,00.
Il tutto spedito a casa dopo due giorni dall'ordine.
Fammi sapere se interessa.
un saluto.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ROBI2 ha scritto:
Ciao.
Per Fede:
se interessa ho il nominativo di una ditta in prov. di Verona che esegue il taglio ad acqua, che per l'alluminio è il sistema migliore poichè può tagliare sino a spessori elevati mentre con il laser, essendo l'alluminio riflettente, non si va oltre i 5 mm..
Ti possono fornire il pezzo richiesto tagliato con fornitura anche del materiale (in questo caso la piastra di alluminio) ad un prezzo molto conveniente.
Es. Mi hanno tagliato due pistre da 250x250x30 mm. con forma e fori forniti con file DWG, al costo complessivo di €.60,00.
Il tutto spedito a casa dopo due giorni dall'ordine.
Fammi sapere se interessa.
un saluto.



ocio che il taglio ad acqua va poi rifinito con la fresa.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Si in effetti le parti da fissare su base montatura od altro andrebbero fresate per una precisa perpendicolarità, nel caso delle mie piastre.
Se non è indispensabile la precisione del taglio è tolleranze da +-0,1 a 0,3 mm. che per pezzi circolari, anelli, i triangoli di sostegno specchio e parecchio altro può andar bene.
Ho commesso un errore nella mia precedente: lo spessore delle piastre tagliate è di 15 mm. e non 30 mm.
Comunque mi sembra sempre conveniente.
Un saluto.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ROBI2 ha scritto:
Si in effetti le parti da fissare su base montatura od altro andrebbero fresate per una precisa perpendicolarità, nel caso delle mie piastre.
Se non è indispensabile la precisione del taglio è tolleranze da +-0,1 a 0,3 mm. che per pezzi circolari, anelli, i triangoli di sostegno specchio e parecchio altro può andar bene.
Ho commesso un errore nella mia precedente: lo spessore delle piastre tagliate è di 15 mm. e non 30 mm.
Comunque mi sembra sempre conveniente.
Un saluto.


aggiungiamo per conoscenza che minore è lo spessore e piu' è preciso il taglio. Io per regola ripasso sempre tutto al tornio o alla fresa, perchè - anche in funzione della lega - specialmente vicino al bordo ci possono essere dei fenomeni strani.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Concordo in pieno.
mi scuso per non aver risposto alle Tue domande scorse:
"bravo molto bello, ma è per uno strumento fisso mi pare.

Per spianate intendo chiederti che tolleranze sulla planarità delle piastre hai tenuto.

Che specchio ci metti sopra?
E per gli alberini sei rimasto su h7?

non ho ricevuto mail di avvenuta risposta e consultando tutti i messaggi mi è sfuggito il Tuo.
Comunque rispondo ora
- lo strumento è trasportabile Cassegrain da 250 mm.;
- le piastre non le ho toccate; le tolleranze sono quelle di produzione. Ho solo verificato che non fossero curve;
- per quanto riguarda gli alberini: la parte superiore e filettata (ovviamente), la parte chiusa tra i cuscinetti a rullini ha un gioco di circa 1/2 millimetro, mentre il gambo superiore ed inferiore al cuscinetto, non lavora direttamente sul metallo, ma dentro il foro delle flange ho ricavato una sede che contiene un anello in teflon (quello per rubinetteria) che blocca l'aberino in posizione ma ne consente la rotazione.
Non è il massimo della precisione ma spero funzioni.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ROBI2 ha scritto:
Concordo in pieno.
mi scuso per non aver risposto alle Tue domande scorse:
"bravo molto bello, ma è per uno strumento fisso mi pare.

Per spianate intendo chiederti che tolleranze sulla planarità delle piastre hai tenuto.

Che specchio ci metti sopra?
E per gli alberini sei rimasto su h7?

non ho ricevuto mail di avvenuta risposta e consultando tutti i messaggi mi è sfuggito il Tuo.
Comunque rispondo ora
- lo strumento è trasportabile Cassegrain da 250 mm.;
- le piastre non le ho toccate; le tolleranze sono quelle di produzione. Ho solo verificato che non fossero curve;
- per quanto riguarda gli alberini: la parte superiore e filettata (ovviamente), la parte chiusa tra i cuscinetti a rullini ha un gioco di circa 1/2 millimetro, mentre il gambo superiore ed inferiore al cuscinetto, non lavora direttamente sul metallo, ma dentro il foro delle flange ho ricavato una sede che contiene un anello in teflon (quello per rubinetteria) che blocca l'aberino in posizione ma ne consente la rotazione.
Non è il massimo della precisione ma spero funzioni.



forse ti sei tenuto un po largo, credo che alla fine ti porti dietro un po di casini, bah tienimi informato eh
ciao e ancora complimenti
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimoboe ha scritto:
ROBI2 ha scritto:
Si in effetti le parti da fissare su base montatura od altro andrebbero fresate per una precisa perpendicolarità, nel caso delle mie piastre.
Se non è indispensabile la precisione del taglio è tolleranze da +-0,1 a 0,3 mm. che per pezzi circolari, anelli, i triangoli di sostegno specchio e parecchio altro può andar bene.
Ho commesso un errore nella mia precedente: lo spessore delle piastre tagliate è di 15 mm. e non 30 mm.
Comunque mi sembra sempre conveniente.
Un saluto.


aggiungiamo per conoscenza che minore è lo spessore e piu' è preciso il taglio. Io per regola ripasso sempre tutto al tornio o alla fresa, perchè - anche in funzione della lega - specialmente vicino al bordo ci possono essere dei fenomeni strani.
ciao
max





solo per curiosità ma quanto ti pesa tutto il blocco cella?
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010