1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comprendo,
ma io faccio quasi esclusivamente uso di CCD e ho imparato che nelle vie di mezzo ci si deve accontentare delle vie di mezzo!...
La montatura dura molti più anni di un ottica che può essere sostituita con più facilità, percui meglio un'ottima montatura che faccia il suo dovere sempre, piuttosto che una con i muscoli ma che forse non lavora bene (ho detto forse e visto gli euro in gioco meglio non correre rischi!).

Comunque spero anche io in un prezzo più basso dei 2500 euro che mi aspetto.

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Qui un link tradotto
http://translate.google.com/translate?u ... uage_tools

250000Yen sono circa 1600-1650euro

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come si fà a comprare in Giappone??.... :evil:
Il prezzo sembra davvero invitante, ma quanto costerebbe di spedizione?
Bho!
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Gp ha scritto:
Ma come si fà a comprare in Giappone??.... :evil:
Il prezzo sembra davvero invitante, ma quanto costerebbe di spedizione?
Bho!
Ciao.
Gp.


Se uno volesse acquistare in Giappone , l'ideale sarebbe considerare solamente la testa equatoriale (223000 Yen= 1450 euro) almeno si ridurrebbe peso e ingombro.

http://translate.google.com/translate?u ... uage_tools

Su tasse e dogana non saprei dire mentre per le spese di spedizione credo saremmo a poco più di 100€ con ups (almeno credo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ho visto proprio oggi che negli Usa la nuova Vixen è venduta a 2.499 dollari con cannochiale polare incluso. 2.699 dollari completa di treppiedi.

http://vixenoptics.com/new.html

In Spagna è già in vendita a 2.552 Euro.

http://www.telescoshop.com/shop/index.p ... p&Itemid=1

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare di aver letto piu' volte che la sphinx e' dura da far andare con l'autoguida...

sono solo voci?
Ad ogni modo resto dell'opinione che la eq6 sia assolutamente una best buy al momento!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Comprendo,
ma io faccio quasi esclusivamente uso di CCD e ho imparato che nelle vie di mezzo ci si deve accontentare delle vie di mezzo!...
La montatura dura molti più anni di un ottica che può essere sostituita con più facilità, percui meglio un'ottima montatura che faccia il suo dovere sempre, piuttosto che una con i muscoli ma che forse non lavora bene (ho detto forse e visto gli euro in gioco meglio non correre rischi!).

Comunque spero anche io in un prezzo più basso dei 2500 euro che mi aspetto.

Ciao.
Gp.


Ciao GP.
Forse dovresti leggere un po' dei report che si trovano in rete sulla Sphinx.
Anche io ne sto provando una e devo ammettere che di amaro in bocca ne lascia parecchio. Vixen non vuol più dire qualità a priori purtroppo. O almeno non con la Sphinx. Speriamo che sistemino le magagne con la nuova...

Del resto, con quanto spendi con una Sphinx, ci compri due eq6 (e con la Sphynx D arrivi quasi a 3)... quindi se ti va male con la prima, almeno con la seconda dovrebbe statisticamente andarti bene. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:

In Spagna è già in vendita a 2.552 Euro.

Maurizio



A parer mio costa troppo sia in Europa che in USA , per essere competitiva dovrebbe rientrare nei 2000€ ; consideramo che una EQ6 costa poco meno di 1400€ nuova

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, sono contento di vedere che questo post continua ad andare avanti ancora.. :D

Da quando ne stiamo riparlando ci penso tutti i giorni (manco fosse una donna!! :lol: )...

Certo il prezzo è la nota davvero stonata, già con 3000 euro si arriva a strumenti ben più performanti e anche se usati si trovano davvero ottime occasioni.

La eq6 continua a lasciarmi perplesso, ma non escludo di poterne testare una recente con il mio abituale setup per vedere come và.

Pilolli: cosa ti ha lasciato così perplesso?...

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gann ha scritto:
Hai ragione Alessandro che in Italia ultimamente i prezzi Vixen sono stranamente più competitivi


Sono competitivi con gli USA, ma la Vixen è Giapponese, vai a vedere i prezzi in Giappone, la nuova Sphinx, che qui costa 2600 euro, lì costa 1600...

Comunque non capisco una cosa, sul sito Vixen si dichiara 50 libbre (23 kg) di portata, sul sito spagnolo che la vende parlano di 15 kg, c'è una bella differenza, se la portata è 15 kg, secondo me la Eq6 è ancora la scelta migliore come rapporto Q/P

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010