1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
che consigli tu?

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
HENRY ha scritto:
che consigli tu?


La 300 o la 350d saranno certo plasticose ma pesano una frazione delle 20 o 30d.
Le consiglio vivamente entrambe, ovviamente l'usato deve essere in perfetto stato.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Il filtro infrarosso non ha effetti sulla fotografia "normale" ossia diurna, in quanto si fotografa la luce delo spettro visibile. Quindi se modifichi la Eos con un filtro infrarosso per astrofotografia, potrai usarla tranquillamente anche come macchina fotofrafica convenzionale.

Alcune precisazioni. L'operazione di cui si parla consiste nel rimuovere il filtro taglia infrarosso originale posto davanti al sensore della fotocamera e sostituirlo con uno che lasci passare maggiormente quella parte di luce rossa (non infrarossa, quindi visibile) generata dall'idrogeno ionizzato due volte (H alfa) emessa dalle nebulose ad emissione. La macchina fotografica così modificata è ancora utilizzabile per riprese diurne, ma con alcuni accorgimenti. Tutte le impostazioni presettate di bilanciamento del bianco (luce solare, ombra, luce artificiale, flash etc.) e tutte le posizioni "automatiche" risulteranno pesantemente sbilanciate verso il rosso. Per avere fotografie diurne con i colori naturali sarà necessario utilizzare la modalità "bilanciamento manuale del bianco". Inoltre il filtro originale contiene anche una pellicola che previene l'effetto moiré, mentre il filtro astronomico no. Senza questa pellicola le immagini sono più definite, più incise, ma per contro in particolari casi (fitte righine chiare e scure alternate, ad esempio una camicia o una cravatta, ma anche un reticolato lontano) il difetto moiré potrà apparire in forma di bande colorate.

Le reflex digitali Canon sono ottime macchine a prescindere dal modello e del materiale di cui è costituito l'involucro. Quest'ultimo in particolare non modifica in alcun modo la qualità dello strumento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
Quindi una volta modificata è quasi dedicata all'astronomia, dico quasi, mmmmmm.
Altre soluzioni penso che siano web ma con le nebulose non se la cavano molto bene, oppure ccd ma costano un occhio, alcune anche 2

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HENRY ha scritto:
Quindi una volta modificata è quasi dedicata all'astronomia, dico quasi, mmmmmm.

Quasi
:wink:
Poi ci vogliono anche altre cose, ovviamente, strumento in ordine, montatura, tecniche di acquisizione guida, perfetta, cieli da urlo, tecniche di elaborazione, ecc.
Ma sono poca cosa.
:) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
WOW HO DECISO, mi compro Hubble, e faccio prima.
Apparte gli scherzi ovviamente sara una cosa futura ma mi interessava saperla perchè se compro qualcosa, sottolineo se al momendo sono a corto, questa seclta magari mi poteva vincolare su alcuni prodotti, ovviamente prima devo sviluppare sia la mia tecnica che la conoscenza, e sicuramente prendere altri accessori prima del fatidico momento, come occulari ecc..

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010