1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hires con la CCD
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ciao a tutti,

Sono Marco e sono nuovo di questo Forum. Alcuni di voi mi avranno già letto nella maggior parte delle ML astrofile italiane ebbene sono venuto a rompere anche qua! :)

Da un pò mi sto chiedendo se è possibile ottenere risultati decenti con la mia ST-7XME nell'Hires del sistema solare. Sulle ML mi hanno risposto che è possibile tant'è che mi hanno postato evidenti esempi. Ovviamente quello che fa la differenza resta comunque il seeing. Ora però mi sto chiedendo se c'è qualcuno che usa proprio una camera Sbig e se con questa ha ottenuto dei risultati sui quali si può discutere e trarre un metodo.

Spero di non aver fatto confusione.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non uso un CCD ma dopo anni di discussioni in merito credo di poter affermare, con ragionevole certezza, che tanto piu' il seeing è buono ....tanto piu' l'uso di un CCD conviene.

Viceversa meglio una webcam o simili.

Cio' implica che il 98% delle volte ....convenga usare una webby.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Shedar ha scritto:
Non uso un CCD ma dopo anni di discussioni in merito credo di poter affermare, con ragionevole certezza, che tanto piu' il seeing è buono ....tanto piu' l'uso di un CCD conviene.

Viceversa meglio una webcam o simili.

Cio' implica che il 98% delle volte ....convenga usare una webby.


Per la questione frame rate o per altro?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso i risultati migliori si ottengono con camere ottimizzate per il planetario, ovvero che abbiano un alto framerate (che la ST-7 non ha) ma al tempo stesso che non abbiano i difetti indotti dalla compressione delle webcam.

La ST-7 rende più di una webcam con un ottimo seeing dove bastano pochi fotogrammi per ottenere un'immagine. Ad esempio questa immagine è stata ripresa con una ST-237 in una serata con seeing clemente:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_marsccd_1.jpg

Nella stessa serata una webcam mi ha restituito questa immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_marsweb_2.jpg

Se invece il seeing è "normale" allora la possibilità della webcam di riprendere molti fotogrammi farà la differenza tra questa immagine ripresa con la ST-7:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_jupiterccd_1.jpg

e questa ripresa con una webcam:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_jupiterweb_1.jpg

Certo vi sono altri fattori in gioco, ma a mio avviso usare una ST-7 (peraltro ottima camera deep) in hires è una faticaccia che non da grandi soddisfazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao Benvenuto e complimenti per la piccola astronoma Elisa :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
A mio avviso i risultati migliori si ottengono con camere ottimizzate per il planetario, ovvero che abbiano un alto framerate (che la ST-7 non ha) ma al tempo stesso che non abbiano i difetti indotti dalla compressione delle webcam.

La ST-7 rende più di una webcam con un ottimo seeing dove bastano pochi fotogrammi per ottenere un'immagine. Ad esempio questa immagine è stata ripresa con una ST-237 in una serata con seeing clemente:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_marsccd_1.jpg

Nella stessa serata una webcam mi ha restituito questa immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_marsweb_2.jpg

Se invece il seeing è "normale" allora la possibilità della webcam di riprendere molti fotogrammi farà la differenza tra questa immagine ripresa con la ST-7:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_jupiterccd_1.jpg

e questa ripresa con una webcam:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_jupiterweb_1.jpg

Certo vi sono altri fattori in gioco, ma a mio avviso usare una ST-7 (peraltro ottima camera deep) in hires è una faticaccia che non da grandi soddisfazioni.


Questi tuoi esempi sono abbastanza convincenti. Ma vedo anche che tu hai la DMK che mi ha fatto venire il grillo della domanda del mio post iniziale.
E' davvero molto migliore rispetto alla Vesta? il segnale è molto rumoroso a 30 fps?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
ivaldo ha scritto:

Certo vi sono altri fattori in gioco, ma a mio avviso usare una ST-7 (peraltro ottima camera deep) in hires è una faticaccia che non da grandi soddisfazioni.


Tra i fattori non trascurabili c'e' la possibilità di compiere misure quantitative sull'immagine.....se trattata opportunamente. Direi che non è poco :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Mi introduco nel discorso: sareste in grado di compararmi un soggetto ripreso con basso seeing sia da una webcam che da una fotocamera CCD?
Teoricamente quello ripreso da fotocamera dovrebbe essere qualitativamente migliore... ma ho letto che cmq anche la videocamera raggiunge livelli simili (ponendo sempre un seeing decente eh!).
Perchè se la qualità in questa condizione è simile e considerando che la webcam copre anche situazione di seeing medi-oalto, allora non vedrei l'utilità della CCD
Grazie

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erenis ha scritto:
...sareste in grado di compararmi un soggetto ripreso con basso seeing sia da una webcam che da una fotocamera CCD?
Teoricamente quello ripreso da fotocamera dovrebbe essere qualitativamente migliore...

Per quanto detto sopra è proprio il contrario. L'hires con seeing non ottimo (ovvero quasi sempre) richiede un alto framerate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cmq circa l'Hires con un CCd ..

http://www.ghg.net/egrafton/


Ma anche in Italia c'e' chi sforna ottime immagini.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010